Print Page | Close Window

TEE "Mediolanum"

Printed from: Märklinfan Club Italia
Topic URL: http://www.marklinfan.com/f/topic.asp?TOPIC_ID=349
Printed on: 16 July 2025

Topic:


Topic author: Alberto Pedrini
Subject: TEE "Mediolanum"
Posted on: 24 June 2009 12:26:54
Message:

Attivo dal 1957 al 1984, questo treno collegava Milano con Monaco di Baviera.
Ci sono ottime possibilità di riprodurre il convoglio sul nostro plastico.
Dal 15 ottobre 1957 al 31 maggio 1969 svolgeva il servizio il binato Breda Aln442/448, eccolo in stazione a Kufstein in Austria



E aiutato da una 1020 a superare le pendenze della Mittenwaldbahn a causa di una deviazione



Roco ha prodotto in versione AC digital questo modello



Altre immagini qui:
http://www.marklinfan.net/fs_aln_442_448.htm

Dal 1 giugno 1969 al 19 agosto 1972
Il servizio venne preso in carico dai tedeschi VT 11
Eccone uno in stazione a Monaco il 9 maggio 1971



E in transito a Mezzocorona



Fatto perfetto da Märklin



La scheda è qui:
http://www.marklinfan.net/db_vt11_5.htm

Dal 20 agosto 1972 al 2 giugno 1984 il treno diventò a materiale ordinario. Alla testa del convoglio si sono alternati i locomotori italiani E444, E632, E633, E646, E656. Per la tratta autriaca e tedesca le DB BR E10-110, BR 111, BR 112 e le OBB 1044



Il set di carrozze è prodotto da Roco, cosi come le E444 e E656, già AC digital. Le E632-633-645 sono invece facilmente modificabili come descritto nell'apposita sezione dell'indice. Ampia scelta invece per le tre tedesche nel catalogo Märklin



Chiudo per ora con un breve video dal finale "rapido"



altre immagini della E444:
http://www.marklinfan.net/fs_e444.htm

ciao

Replies:


Reply author: Piero Chionna
Replied on: 04 September 2009 17:56:14
Message:

Questo filmato ci riporta ai tempi d'oro dei servizi TEE:

http://www.youtube.com/watch?v=D9jwYmuKBtE&feature=related

Buona visione,
Piero


Reply author: Alberto Pedrini
Replied on: 04 September 2009 21:29:25
Message:

Filmato favoloso, treni, auto, ambiente, che anni straordinari.
Grazie per averlo scovato Piero, potrei riguardarlo all'infinito.


Reply author: Piero Chionna
Replied on: 02 October 2009 22:33:28
Message:

Il TEE "Mediolanum" in arrivo a Verona PN con la E444-030 in livrea d'origine, senza fascia rossa (Foto Centro Audiovisivo FS):


Reply author: Alberto Pedrini
Replied on: 21 November 2009 22:07:06
Message:


Reply author: Piero Chionna
Replied on: 09 January 2010 22:50:28
Message:

Il TEE 84 "Mediolanum" trainato dalla 110-329.

Rosenheim, 02.02.75 (foto Ulrich Budde):


Reply author: Andrea Ricci
Replied on: 10 January 2010 11:04:23
Message:

Variazione:
Il TEE "Mediolanum" Milano-Monaco trainato dalla 210 003-0, ripreso il 1 Aprile 1975, eccezionalmente dirottato via Lindau, da cui la necessit� di trazione diesel:



E pagina di riferimento:
http://trains-worldexpresses.com/600/618.htm


Reply author: Piero Chionna
Replied on: 21 March 2010 11:45:43
Message:

Dal sito www.trainzitaliafoto.com due belle immagini del "Mediolanum" messe a disposizione dall'autore.

Maggio 1979: il "Mediolanum" a materiale ordinario giunto a Monaco Centrale al traino di una Br111 delle DB:




1/5/1979: il "Mediolanum fotografato a Verona PN al traino di una E646 di II serie:



Piero


Reply author: Andrea Coccioni
Replied on: 21 March 2010 21:22:46
Message:

quote:
Originally posted by Piero Chionna

Questo filmato ci riporta ai tempi d'oro dei servizi TEE:

http://www.youtube.com/watch?v=D9jwYmuKBtE&feature=related

Buona visione,
Piero

Filmato davvero bello e interessante!


Reply author: Piero Chionna
Replied on: 23 March 2010 08:11:27
Message:

Da www.voba-medien.de una bella immagine del binato Breda a Monaco di Baviera:


Reply author: Piero Chionna
Replied on: 23 March 2010 08:22:59
Message:

Andrea ci ha proposto una bella immagine del Mediolanum eccezionalmente instradato via Lindau al traino di una BR210.
Questa macchina corrisponde al modello Märklin 39189.

Piero


Reply author: Piero Chionna
Replied on: 14 April 2010 12:46:28
Message:

Le caratteristiche del materiale rotabile TEE delle FS.
La climatizzazione, a differenza delle successive carrozze GC utilizzate per i TEE "Bandiera" (servizi interni), è assicurata dal bagagliaio/generatore.








Piero


Reply author: Piero Chionna
Replied on: 14 April 2010 16:17:45
Message:

Questo articolo lo avevo trascritto un paio di anni addietro dalla rivista "Voies Ferrees edizione italiana" numero 11

(settembre – ottobre 1983)

La storia di un treno

TEE MEDIOLANUM

Tratto da un articolo di Vladimiro Bonamin, pubblicato sulla rivista "Voies Ferrees edizione italiana" numero 11

(settembre – ottobre 1983)

Dall’ottobre 1957 il "Mediolanum" collega Milano con Monaco di Baviera. E’ stato e resta uno dei TEE più frequentati, ma il suo destino appare incerto. Riviviamo in breve la carriera di questo treno sul quale si sono distinte le automotrici FS Aln 442 – 448.



E’ il 15 ottobre 1957 quando dalla stazione centrale di Milano parte, di buon’ora, il primo TEE "Mediolanum" con destinazione Monaco di Baviera via Verona – Brennero – Innsbruck – Kufstein. A Verona inversione di marcia, a Monaco arrivo nel primo pomeriggio; poco dopo il viaggio di ritorno, con arrivo a Milano a tarda sera. Sono trascorsi 26 anni da allora, e si può dire che il panorama ferroviario intorno al percorso del "Mediolanum" sia cambiato totalmente. Nel 1957 sotto la tettoia di Milano Centrale si trovavano ancora le 685 in testa ai direttissimi per Torino, si andava con la trazione elettrica trifase sulla linea del Brennero, a Monaco le BR01 ed altre imponenti locomotive dominavano la scena.

Tredicesimo nella serie dei TEE, il "Mediolanum" si rivela subito uno dei meglio frequentati treni del raggruppamento, distinguendosi inoltre per una particolarità: percorre infatti da Brennero a Kufstein 110 Km in Austria, Paese la cui amministrazione ferroviaria non aderisce al raggruppamento TEE. L’Austria entrerà nel raggruppamento solo agli inizi degli anni ’70 prima con il prolungamento fino a Klagenfurt del "Blauer Enzian" Amburgo – Monaco, poi con l’attivazione del "Prinz Eugen" Brema – Vienna.

Risparmiano ai lettori la lunga e travagliata evoluzione dei numeri o delle sigle che via via hanno contraddistinto il "Mediolanum" presso le FS, le ÖBB

e le DB, precisando unicamente che sono cambiati complessivamente sette volte. Attualmente il "Mediolanum" circola come treno 83 da Milano a Verona, 84 da Verona a Monaco, 85 da Monaco a Verona, e 86 da Verona a Milano.

All’atto della sua istituzione il "Mediolanum" ferma solo a Verona, Bolzano, Brennero, Innsbruck e Kufstein, percorrendo 385 Km in Italia, 110 in Austria e 100 in Germania. In seguito verranno accordate le fermate di Brescia e di Trento; a Rovereto il "Mediolanum" ferma solo d’estate, dal 1958 al 1968 e dal 1972 in poi.

Inizialmente la percorrenza è fissata sulla Milano – Monaco in 7 ore e 20 minuti; in senso inverso ci sono 14 minuti in più. Si può osservare che nel 1957 il più veloce collegamento Milano – Monaco, TEE a parte, si realizza cambiando treno a Verona e utilizzando da Verona a Monaco l’"Alpen Express": 10 ore e 43 minuti, un cambio, quindici fermate intermedie.

Nel 1960 il Monaco - Milano viaggia tra Verona e Milano in composizione promiscua con l’elettrotreno FS che effettua il "Rialto" da Venezia; dal 1962 al 1965 la composizione promiscua si effettua in entrambi i sensi.

Nel 1965 a seguito della proposta di istituzione del TEE "Blauer Enzian" Amburgo – Monaco, si parla di attivare un TEE Amburgo – Milano che assorba "Blauer Enzian" e "Mediolanum", ma l’idea non ha seguito.

Altre proposte per istituire un TEE Firenze - Monaco e ed un Venezia – Monaco vengono ugualmente bocciate, né verranno riproposte quando, effettuando il "Mediolanum" con materiale ordinario, sarebbe quantomeno possibile allestire sezioni di carrozze dirette. Intanto si pone, per il "Mediolanum" come per gli altri TEE affidati al materiale FS Breda, la questione della sostituzione: le automotrici ALn 442-448 rivelano a poco a poco i loro limiti, sia tecnici (scarsa potenza) sia di comfort (mancanza di un ambiente separato per il servizio ristorante, assenza di condizionamento dell’aria, numero di posti ormai limitato). I ferrovieri francesi e svizzeri mugugnano e battezzano "le camion" i nostri TEE; i tedeschi non battezzano, ma sostituiscono. Dal 30 maggio 1969 entrano in scena i TEE tedeschi, gli imponenti convogli VT 601 (ex VT 11.5). Per il "Mediolanum" è prevista una composizione a sette elementi con due motrici alle estremità, tre carrozze a corridoio laterale, una a corridoio centrale, una carrozza ristorante. Il viaggio sul "Mediolanum" diventa un po’ più comodo ed anche un po’ più veloce: a fronte dei migliori tempi di percorrenza realizzati con i treni FS (6 ore 56’ Milano – Monaco e 7 ore Monaco – Milano, nel 1968), si passa a 6 ore 39’ Monaco – Milano e 6 ore 40’ Milano –Monaco.

Il convoglio VT 601 del "Mediolanum" si è reso disponibile grazie alla trasformazione in treno a materiale ordinario del TEE "Paris – Ruhr"; la carrozza bar, che usualmente entra nella composizione dei TEE effettuati VT 601, viene esclusa dal "Mediolanum" per evitare un ulteriore appesantimento del treno chiamato a un duro servizio sulle rampe di 26 mm/m del Brennero.

L’esistenza del "Mediolanum" procede senza ulteriori variazioni fino al 1972, anno in cui la fornitura del materiale torna di competenza delle FS sotto forma delle nuove carrozze. La trasformazione in materiale ordinario del "Mediolanum", prevista in un primo tempo per il 28 maggio, slitta a seguito di un lieve ritardo nella consegna delle carrozze e avviene il 20 agosto 1972: giusto in tempo per le Olimpiadi di Monaco.

I vantaggi offerti dal nuovo materiale sono molteplici: maggiore comodità per i passeggeri, possibilità di variare con molta elasticità la composizione del treno, maggiore potenza sviluppata dalle locomotive impegnate al traino. In origine la composizione del "Mediolanum" comprende un bagagliaio con generatore, una carrozza a corridoio centrale, una carrozza ristorante e due carrozze a corridoio laterale. In territorio italiano il treno è affidato a una E444 che a Verona inverte la posizione da un’estremità all’altra del convoglio; da Brennero a Monaco di regola è una 110 od una 112 della DB a prendere in carico il "Mediolanum". In seguito la composizione è stata talvolta adeguata alle necessità con l’aggiunta di un’ulteriore carrozza (in alcuni casi due – tre), mentre per la trazione si sono avuti mutamenti di un certo rilievo. In Italia è ora una E656 a trainare il "Mediolanum", mentre da Brennero a Monaco e viceversa è in turno una 1044 delle ÖBB. I tempi di percorrenza naturalmente hanno un po’ risentito del passaggio a materiale ordinario: con l’orario estivo 1983 siamo a 7 ore 04 minuti da Milano (part. 6.50) a Monaco (arr. 13.54) e a 7 ore 12 minuti da Monaco (part. 15.38) a Milano (arr. 22.50). Vi è da rilevare inoltre la novità della fermata di Fortezza, nel solo senso Milano – Monaco; presumibilmente sarà solo estiva come quella di Rovereto. Paradossalmente il "Mediolanum" di ventisei anni fa, con le Aln 442 – 448, era più veloce !

Nonostante questo, tuttavia, il "Mediolanum" resta il miglior treno della linea del Brennero; la situazione non sembra destinata a mutare quanto meno per i due anni di validità del presente orario. Voci affermano che gli accordi per mantenere il "Mediolanum" tra i TEE coprono addirittura cinque anni: vedremo.

Se però il "Mediolanum" dovesse essere trasformato in Intercity a due classi, c’è almeno da augurarsi che non impieghi tempi ancora superiori per collegare Milano a Monaco, e che non resti l’unico rapido della linea del Brennero. In altri termini, l’augurio è che veramente sia realizzato lo scopo del raggruppamento TEE (una rete europea di treni rapidi ed efficienti) anche se in forma diversa; altrimenti le fatiche delle nostre belle Aln 442 – 448 saranno state inutili.

Piero


Reply author: Piero Chionna
Replied on: 30 April 2010 00:31:28
Message:

Da documentazione originale FS.

"composizioni dei principali treni viaggiatori" - terzo volume - 30 settembre 1973/25 maggio 1974

Istruzioni: http://www.marklinfan.net/Documenti/istruzioni-comp-FS.pdf


TEE 83/84 "Mediolanum" Milano C. - München Hbf
TEE 85/86 "Mediolanum" München Hbf- Milano C.

http://www.marklinfan.com/public/Piero%20Chionna/mediolanum.jpg


Piero


Reply author: Piero Chionna
Replied on: 30 April 2010 00:55:04
Message:

Inserisco una foto tratta dal libro "Il TEE Breda" di Franco Dell'Amico (Ed. ACME).
Si tratta del complesso TEE 208 coinvolto nell'incidente del 23 settembre 1964 nei pressi di Kufstein.
Il "Mediolanum" si scontrò frontalmente con il locomotore austriaco 1110.01



Piero


Reply author: Piero Chionna
Replied on: 30 April 2010 01:20:10
Message:

Una foto di Mike Harper tratta dal sito www.eisenbahnstiftung.de:
il TEE 75 "Mediolanum" Milano C.-München Hbf. fotografato a München Hbf il giorno 22 aprile 1966



Piero


Reply author: Valerio Rastelli
Replied on: 30 April 2010 16:55:10
Message:

quote:
Originally posted by Alberto Pedrini

...

Il set di carrozze è prodotto da Roco, cosi come le E444 e E656, già AC digital. Le E632-633-645 sono invece facilmente modificabili come descritto nell'apposita sezione dell'indice. Ampia scelta invece per le tre tedesche nel catalogo Märklin

...




Mi sento di rettificare un dettaglio: l'unica E656 prodotta da Roco in AC in livrea d'origine è la 010, ed è una versione già molto recente, ambientata nella seconda metà degli anni '90 (ha gli ammortizzatori antiserpeggio e vomeri moderni). Sarebbe secondo me preferibile adottare o la 001 o la 051, comunque facilmente convertibili in AC avvitando semplicemente un pattino Roco 50501 e riducendo un po' lo scartamento degli assi (per chi le usa su scambi corti e/o in curva). Da escludere la Tee perché a quanto ne so è stato un semplice esperimento di ricoloritura rimasto sulla carta e mai applicato su una locomotiva. Una domanda: il bianto prodotto da Roco consentirebbe l'istallazione di un gancio normale su una testata? avrei giusto giusto la 1020 da mettere in coda come rinforzo


Reply author: Piero Chionna
Replied on: 12 October 2010 17:33:39
Message:



Reply author: Andrea Ricci
Replied on: 10 March 2011 17:13:47
Message:

Eccezionalmente il 5 maggio 1973 il locomotore 144 077 trainò il TEE “Mediolanum” (Milano-Monaco) da Kufstein fino a Monaco. Infatti, il preposto locomotore della serie DB 110 ebbe una panne al sistema di alimentazione nei pressi di Wörgl, costringendo ad impiegare un locomotore della serie ÖBB 1141 fino a Kufstein, dove il convoglio fu preso in consegna dal 144 077. Foto: W. Kreutz



Fonte: Eisenbahn Journal III/91 – Die Baureihe E44: Bild 108


Reply author: Andrea Ricci
Replied on: 24 March 2011 22:51:28
Message:

Il forum Drehscheibe si rivela sempre ricchissimo di informazioni e fotografie. Segnalo alcune discussioni che riguardano il convoglio Mediolanum. Per ognuna inserisco una immagine, ma trovate altre fotografie seguendo ciascun link fornito:


Fonte: http://www.drehscheibe-foren.de/foren/read.php?17,1418017


Fonte: http://www.drehscheibe-foren.de/foren/read.php?17,1417982


Fonte: http://www.drehscheibe-foren.de/foren/read.php?17,4861222


Fonte: http://www.drehscheibe-foren.de/foren/read.php?17,1418700
Si tratta di un treno per misurazioni fotografato il 18 Giugno 1990 sulla tratta appena costruita Würzburg-Hannover

Ciao,


Reply author: Andrea Ricci
Replied on: 15 May 2011 21:59:55
Message:

Estate 1974. In partenza dal Brennero alla volta di Monaco la 110 454-6, che ha appena preso in consegna il Mediolanum dalla E444 022:



Fonte (assolutamente da guardare per altre belle immagini!): http://www.drehscheibe-foren.de/foren/read.php?17,3246212

Ciao,


Reply author: Andrea Ricci
Replied on: 28 June 2011 15:02:08
Message:

Ho appena scoperto una spettacolare serie di immagine del convoglio Mediolanum. Imperdibile:

http://www.bahnarchiv.net/cpg/thumbnails.php?album=465

Per accedere direttamente al sito e alle varie immagini senza richieste di run script o simili usare Chrome o Firefox.

Ciao


Reply author: Piero Chionna
Replied on: 29 November 2012 19:09:48
Message:

Milano Centrale e Milano Lambrate, aprile 1977.
Filmato girato su pellicola Kodachrome Super8

http://www.youtube.com/watch?v=Z4aBKrIaEsI&feature=plcp

Piero


Reply author: Piero Chionna
Replied on: 30 March 2013 10:45:34
Message:

Alle 14.32 del 20 maggio 1959 il TEE 76 "Mediolanum" proveniente da Milano Centrale si attesta alla stazione di München Hbf.
Il convoglio, composto dalle unità Aln448.205 e Aln442.205, ripartirà per Milano alle ore 15.48 come TEE 75


(MIBA 3/2006 foto Joachim Claus)

Piero


Reply author: Piero Chionna
Replied on: 17 October 2013 19:14:18
Message:


Da "Fondazione FS Italiane":
restauro della carrozza ristorante 618388909029 riportata nella livrea TEE d'origine.

https://www.facebook.com/FondazioneFsItaliane

http://www.fondazionefs.it/ffs/Notizie-ed-Eventi/In-primo-piano/Restaurata-la-carrozza-ristorante-%28WR%29-del-Trans-Europ-Express-%28T.E.E.%29

Piero


Reply author: Andrea Ricci
Replied on: 02 May 2014 12:16:51
Message:





Una E633 al traino del convoglio Mediolanum nel tratto tra Colle Isarco e Fleres (19 Feb 1984).
Fonte immagine: inserto "Binari d'Italia", di H. Roher, in allegato alla rivista Mondo Ferroviario, numeri 89 e 94 (1994).



Reply author: Andrea Ricci
Replied on: 23 December 2015 19:22:16
Message:





Il convoglio Mediolanum fotografato dall´utente icer_icer (forum Drehscheibe) poche settimane prima della soppressione.

Qui durante il passaggio ad Innsbruck in direzione di Monaco il 30 Aprile 1984.

Fonte:
http://www.drehscheibe-online.de/foren/read.php?17,6699469,page=all



Reply author: Andrea Ricci
Replied on: 10 May 2016 13:00:37
Message:



Locomotore ÖBB 1044.27 al traino del Mediolanum 84 nei pressi di Niederaudorf (24.09.1981):



Fonte: Eisenbahnstiftung



Reply author: Piero Chionna
Replied on: 02 July 2016 09:23:44
Message:

http://www.welt-der-modelleisenbahn.com/tee-mediolanum.html

http://www.welt-der-modelleisenbahn.com/uploads/1/4/2/6/14265436/tee_medolanum_86_b.pdf


Reply author: Nino Carbone
Replied on: 13 February 2017 13:19:12
Message:



- TEE Mediolanum per Monaco eccezionalmente con carrozza ristorante di tipo normale in composizione, trainato dalla E.656.298
sulla linea del Brennero il 27 ottobre 1982 -

Clic foto



- Foto H.Rosenberg / da: iTreni oggi 26 -


- Nino -


Reply author: Piero Chionna
Replied on: 20 September 2017 08:46:57
Message:

TEE 84 "Mediolanum" Milano C.le - München Hbf, 30 Settembre 1974, Unterberg-Stefansbrücke - Austria -
Foto di Bill Wright pubblicata su https://www.flickr.com/photos/barkingbill/2144009423/in/album-72157603689792546/

Vedi anche https://www.facebook.com/voiturerestaurant/photos/a.1537528773236624.1073741827.1537519526570882/1925277557795075/?type=3&theater


Reply author: Gian Michele Sambonet
Replied on: 02 December 2021 10:39:24
Message:


Il TEE 75 „Mediolanum“ in partenza per Milano, nella stazione di Monaco il 22 aprile 1966.



(Foto: Mike Harper)


Märklinfan Club Italia : http://www.marklinfan.com/f/

© 2005-2025 Märklinfan Club Italia

Close Window