| T O P I C R E V I E W |
| Piero Chionna |
Posted - 22 March 2009 : 09:37:35 Due vecchi filmati di plastici Märklin tratti dall'Archivio dell'Istituto Luce:
http://www.archivioluce.com/archivio/jsp/schede/videoPlayer.jsp?tipologia=&id=&physDoc=30398&db=cinematograficoCINEGIORNALI&findIt=false§ion=/
http://www.archivioluce.com/archivio/jsp/schede/videoPlayer.jsp?tipologia=&id=&physDoc=46186&db=cinematograficoCINEGIORNALI&findIt=false§ion=/
per l'accesso utilizzare "Marklinfan" in entranbi i campi.
Piero |
| 10 L A T E S T R E P L I E S (Newest First) |
| Piero Chionna |
Posted - 04 October 2025 : 09:50:53 Feldhaus di Colonia era uno dei miei negozi di riferimento in Germania. Ha chiuso nel 2006
Traduzione dal sito https://www.koelnundmehr.de/feldhaus-koeln-spielwaren.php
"Anche noi andiamo da Feldhaus!" – Il negozio di giocattoli più antico di Colonia, Feldhaus, un tempo era il luogo ideale per le commissioni in città delle mamme. Un vero e proprio paradiso dei giocattoli attendeva i bambini su cinque piani: con oltre 70.000 articoli, Feldhaus era il secondo negozio di giocattoli più grande della Germania. Il nome Feldhaus era sulla lista dei desideri, soprattutto a Natale e per i compleanni. Dopotutto, il paradiso dei giocattoli in Schildergasse era considerato un negozio "dove si può trovare di tutto", comprese case delle bambole fai-da-te di alta qualità e preziose bambole artistiche. Inoltre, i cinque piani ospitavano la più ampia selezione di trenini giocattolo di Colonia, oltre a una vasta selezione di macchinine in miniatura e giochi da tavolo. E, naturalmente, macchinine e barche telecomandate di Robbe e Carrera: gli occhi dei bambini si illuminavano. "Se non si può fare, non esiste": questa è la filosofia aziendale della Feldhaus fin dalla sua fondazione nel 1842 da parte del suo omonimo, Peter Wilhelm Feldhaus: su richiesta, si procuravano pezzi di ricambio dai produttori, facevano realizzare costosi e unici peluche o facevano modificare ampiamente le locomotive.
2006: La fine di Feldhaus
All'ingresso del Feldhaus: un orso bruno Steiff a grandezza naturale accoglieva i clienti. Oggi è leggendario. Ma nel 2006, dopo 164 anni di tradizione nel settore dei giocattoli, l'attività giunse al termine: il rinomato negozio specializzato con filiali a Wuppertal, Leverkusen e persino a Parigi (!) chiuse definitivamente i battenti. L'azienda di famiglia era già in difficoltà negli anni '90. La concorrenza di internet stava crescendo e l'affitto dei cinque piani dell'elegante posizione in Schildergasse stava diventando molto costoso. Di conseguenza, l'azienda fu venduta alla filiale di Vedes, la "SF Spiel + Freizeit Handelsbetriebe GmbH", già nel 1995. Ma nemmeno questo riuscì a salvare Feldhaus.
Nel 2006, gli abitanti di Colonia salutarono tristemente un bellissimo capitolo della loro infanzia. Ancora oggi, molti abitanti di Colonia passeggiano lungo Schildergasse alla ricerca del loro vecchio negozio preferito, sperando che il Feldhaus sia risorto.
Feldhaus sarà sempre ricordato dagli abitanti di Colonia come il negozio di giocattoli per eccellenza (!). Ci vorranno decenni prima che i cittadini di Colonia dimentichino "il negozio della loro infanzia". |
| Piero Chionna |
Posted - 12 June 2025 : 10:13:51 "Le métro miniature du centre d’instruction de la RATP"
di Michel Boutaric
"Cette maquette animée a été conçue pour l’exposition universelle de 1935 à Bruxelles et de 1937 à Paris. Récupérée, agrandie et perfectionnée à partir de… 1941, après une période de désaffection, elle devient un outil de formation des agents du réseau ferré de la RATP à partir de 1949. En 1953, elle est installée dans une grande salle de 800 m2 au centre de formation du 92 rue de Lagny, dans le 20e arrondissement de Paris......."
https://journals.openedition.org/rhcf/2731
https://eztrains.blogspot.com/p/blog-page_21.html
https://www.traincollection.fr/la-maquette-de-lagny/
https://www.youtube.com/watch?v=vygl8TpKRvE&t=20s |
| robertocamorali |
Posted - 11 June 2025 : 18:56:26 Lo vedo solo ora, ma direi che è una fonte di documentazione importantissima. |
| Alberto Pedrini |
Posted - 28 May 2025 : 16:55:28 quote: Originally posted by Piero Chionna
Vecchi cataloghi Cliccare sulle immagini per sfogliare le pagine successive.
https://www.conradantiquario.de/katalogservice.html
Ottima qualità, grazie per la segnalazione |
| Piero Chionna |
Posted - 28 May 2025 : 08:29:35 Vecchi cataloghi Cliccare sulle immagini per sfogliare le pagine successive.
https://www.conradantiquario.de/katalogservice.html
|
| Nino Carbone |
Posted - 16 March 2025 : 17:04:02
- In occasione dei 140 anni di Märklin -
- https://www.youtube.com/watch?v=QzKsE4oaCp0 -
|
| Piero Chionna |
Posted - 04 March 2025 : 09:03:30 La vecchia Rivarossi di Como in un filmato dell'Archivio Luce
https://patrimonio.archivioluce.com/luce-web/detail/IL4000090191/7/fabbrica-trenini-elettrici-rivarossi.html |
| Alberto Pedrini |
Posted - 07 January 2025 : 14:54:39 Non ricordo se lo abbiamo già pubblicato 
https://youtu.be/dPGkfQ4fPkw?si=Nhhc87JPZaAg6Jch |
| Nino Carbone |
Posted - 29 November 2024 : 16:15:31 - Il sito è ritornato visibile - - Märklin dalla Francia - - Capitolo 1 / 1936-1952: http://trainsdefrancois.free.fr/marklina.php (Nascita e rinascita) - - Capitolo 2 / 1953-1959: http://trainsdefrancois.free.fr/marklinb.php (Tra modellismo e giochi) - - Capitolo 3 / 1960-1964: http://trainsdefrancois.free.fr/marklinc.php (Espansione Internazionale) -
- Capitolo 4 / 1965-1966: http://trainsdefrancois.free.fr/marklind.php (TEE e modernità) - - Capitolo 5 / 1967-1968: http://trainsdefrancois.free.fr/marklind2.php (P8 e Capitole) -
- Capitolo 6 / 1969-1972: http://trainsdefrancois.free.fr/marklind3.php (Diversificazione tra le tutte le scale: Z - 1 - H0 - 0)
- http://trainsdefrancois.free.fr/resnoel.php (Ricostruzione un plastico anni ‘60) -
- Nino -
|
| Piero Chionna |
Posted - 30 June 2024 : 12:43:53 Da Facebook "Milano sparita e da ricodare"
Il commento a descrizione della foto:
"Una vecchia foto dello storico negozio di modellismo del mio bisnonno, passato poi a mio nonno e successivamente a mio padre. Dal 1932 al 2010 circa. Era situato al civico 2 di Viale Vittorio Veneto." (Stefano Clessi)
 |