| T O P I C    R E V I E W | 
              
                | Alberto Pedrini | Posted - 07 May 2014 : 09:38:26 Non si trovano nel negozio all'angolo, e costano come una loco in H0, ma dalle foto di presentazione sembrano di ottima fattura:
 
 http://www.modellbaum-manufaktur.de/Laubbaum.htm
 
 | 
              
                | 10   L A T E S T    R E P L I E S    (Newest First) | 
              
                | Riccardo Bastianelli | Posted - 19 December 2015 : 23:47:58 Visitando un presepe ho trovato questa oliveta. Ho chiesto a uno dei costruttori e .... si tratta di alberi in scala 1:32
  
 
  
 
 Riccardo
 | 
              
                | Carlo Rastelli | Posted - 29 September 2015 : 10:38:21 Grazie Alberto e Riccardo per i complimenti....scusate il ritardo nella risposta, mi erano sfuggiti i post.....
   | 
              
                | Riccardo Bastianelli | Posted - 25 August 2015 : 11:08:17 È un'opera d'alto artigianato! La corteccia poi è veramente eccezionale.
 Il tempo impiegato ne è la prova
   
 Riccardo
 | 
              
                | albertomocchi | Posted - 25 August 2015 : 08:10:59 semplicemente meravigliosa!!
 
 Alberto
 | 
              
                | Carlo Rastelli | Posted - 25 August 2015 : 07:13:08 Un sentito ringraziamento ad Alberto che mi ha offerto l'opportunità di sperimentare la costruzione di alberi in questa bellissima e dettagliata scala....è stata una bella sfida, sopratutto per la struttura realizzata per la maggiorparte con l'utilizzo di filo di ottone da 0,8 mm. (700 gr.) trecciato a mano, filo di rame per l'anima dei rami e parti più dettagliate, filo di ferro anodizzato per le legature delle sezioni, barre di ottone da 2 mm. per la costolatura portante dei rami e tubetti di alluminio avio dal diametro di 8 mm. per i rinforzi/giunture a sbalzo, ho impiegato colle epoxi bicomponente e cianacrilato odor-less per depron. La colorazione,a parte la "prima mano" di inchiostro di china diluito con alcool isopropilinico denaturato per belle arti (per accentuare ed ombreggiare la trama della corteccia), è stata eseguita interamente ad aerografo con colori dedicati trasparenti ed opachi ed è avvenuta su più strati (otto) con gradazioni di colore diverso il tutto dando una mano finale di trasparente opaco per belle arti sulla struttura e sulla chioma. Le dimensioni sono ragguardevoli 62 cm. di altezza per un diametro massimo di 48 cm. ed un peso finale di 2.300 grammi e sono state necessarie oltre 200 ore di lavoro; le predette caratteristiche, ne fanno l'albero più grande e laborioso che abbia mai realizzato, con l'augurio che non sia stata una solitaria esperienza....
   Grazie a tutti per i complimenti!!!
   | 
              
                | Alberto Pedrini | Posted - 24 August 2015 : 23:00:52 Le foglie sono mininatur, Carlo ha usato più di 2 mq di texture, più tutto il resto, in effetti solo di materiali passa i 350 euro.
 Ecco un dettaglio dei rami
 
 
  | 
              
                | Nino Carbone | Posted - 24 August 2015 : 20:24:42 
 - Veramente notevole, chapeau!!! -
 - Nino -
 
 | 
              
                | Raffaele Picollo | Posted - 24 August 2015 : 20:06:09 Bellissima! Sembra un bonsai!
 | 
              
                | Alberto Pedrini | Posted - 24 August 2015 : 17:37:24 Arrivata oggi a destinazione la quercia realizzata per me da Carlo Rastelli con fogliame in scala mininatur.
 
 
  | 
              
                | Alberto Pedrini | Posted - 01 July 2014 : 17:53:51 Gli alberi tedeschi sono più verdi dei nostri, ne ho fotografati alcuni belli da riprodurre:
 
 
  
 
  
 
  
 
  
 
  
 
  |