| T O P I C    R E V I E W | 
               
              
                | Nino Carbone | 
                Posted - 29 July 2016 : 12:22:55   - Disegni a tema ferroviario -
  Negli anni ‘50 e ‘60 disegni a tema ferroviario (locomotive, carri, carrozze, stazione e linea) erano pubblicati, con relative  diciture, su alcuni vocabolari e dizionari, i piccoli studenti impararono così a conoscere il treno, non solo come importante  mezzo di comunicazione, ma anche apprendere e utilizzare terminologie appropriate che riguardavano la materia.
  Anche in Francia bravi disegnatori, formarono, con tavole e diciture, generazioni di futuri modellisti.
  In quel periodo in Italia c’erano anche interessanti riviste del settore, non molte e diffuse come negli anni successivi, trattavano di ferrovie vere e di fermodellismo, e, con la pubblicazione di schemi, disegni e foto, diedero lo spunto  per la progettazione di personali tracciati, alimentando così la fantasia di molti appassionati.   Nei decenni seguenti, nuove riviste e libri di autori vari approfondirono e svilupparono questo vasto argomento.
 
  
 
  
  - Foto da: Dizionario Piccolo Palazzi 1956 / Ceschina Principato -
  - Nino -
 
  | 
               
              
                | 3   L A T E S T    R E P L I E S    (Newest First) | 
               
              
                | Nino Carbone | 
                Posted - 14 May 2019 : 18:45:02  
  - Le tavole di Larousse hanno fatto sognare intere generazioni di bambini e adulti, e forse, hanno fatto nascere una vocazione -
  - L'insieme di una stazione della "Belle Epoque" è rappresentato con tutta la nomenclatura -
  Clic foto  
  
  - Disegno da: I grandi treni dal 1830 ai giorni nostri / Clive Lamming / Edizioni Edison -
  - Nino -
  | 
               
              
                | Nino Carbone | 
                Posted - 10 August 2016 : 11:30:19  
  Clic foto  
  
  - Disegni dell’edizione originale J.P.Decarpentier / da: Treni elettrici in miniatura 1978 / Daniel Puiboube / Traduzione Ivo Angelini / Mursia -
 
 
  Clic foto  
  
  - Disegni dell’edizione originale J.P.Decarpentier / da: Treni elettrici in miniatura 1978 / Daniel Puiboube / Traduzione Ivo Angelini / Mursia -
  - Nino -
  | 
               
              
                | Ely Peyrot | 
                Posted - 29 July 2016 : 23:43:34  Questi disegni fanno parte della poesia del treno. La realtà è evocata attraverso l'interpretazione assolutamente non realistica. Come il vintage. Meglio interpretare l'evocazione del reale che inseguire il realismo. Il rischio è ormai presente sui plastici e nel gioco: aridità. Pensate all'assurdo delle ultime applicazioni della CS2.  Non so voi..... ma io.... Grazie, come sempre, Nino. | 
               
             
           | 
         
       
       
     |