Märklinfan Club Italia
Märklinfan Club Italia
Home | Profile | Register | Active Topics | Members | Search | FAQ
 All Forums
 Argomenti ferroviari
 Linee
 Richieste e commenti

Note: You must be registered in order to post a reply.
To register, click here. Registration is FREE!

Screensize:
UserName:
Password:
Format Mode:
Format: BoldItalicizedUnderlineStrikethrough Align LeftCenteredAlign Right Horizontal Rule Insert HyperlinkInsert EmailInsert Image Insert CodeInsert QuoteInsert List
   
Message:

* HTML is OFF
* Forum Code is ON
Smilies
Smile [:)] Big Smile [:D] Cool [8D] Blush [:I]
Tongue [:P] Evil [):] Wink [;)] Clown [:o)]
Black Eye [B)] Eight Ball [8] Frown [:(] Shy [8)]
Shocked [:0] Angry [:(!] Dead [xx(] Sleepy [|)]
Kisses [:X] Approve [^] Disapprove [V] Question [?]

 
Check here to subscribe to this topic.
   

T O P I C    R E V I E W
Nino Carbone Posted - 19 November 2025 : 13:36:14

quote:
Originally posted by Augusto Agostini

Buon giorno. Sto conducendo una ricerca assai complessa e mi rivolgo al forum di "La Ferrovia del Porto di Genova" nella speranza di un qualche aiuto. Questi i fatti: il 25 Luglio 1919 parte da New York il piroscafo "Pesaro" del Lloyd Sabaudo; a bordo c'è il monumento bronzeo di Cecco d'Ascoli, eretico arso vivo in quel di Firenze nel 1327. La nave giunge a Genova, la statua alta 3,5 metri viene sbarcata e messa su un vagone ferroviario che la porterà ad Ascoli Piceno. Non pretendo naturalmente che esista una qualche immagine delle operazioni citate ma è possibile che non ci sia neanche un registro di carico e scarico merci? La sfortuna ha voluto che i documenti relativi alla fonderia americana siano andati distrutti in un furioso incendio. Lo sono stati anche quelli del porto di Genova? Grazie per qualunque suggerimento possiate darmi. Augusto Agostini, Ascoli Piceno






quote:
Originally posted by Riccardo Bastianelli

Salve Augusto,
C'è un motivo particolare che risiede dietro a codesta particolare curiosità?

Riccardo






È una storia interessante ma temo che non sarà facile trovare la documentazione relativa al trasporto. Hai già provato a contattare il Museo Galata di Genova? È un museo importante e ci potrebbero
essere esperti in grado di indirizzare le ricerche.


https://www.galatamuseodelmare.it/

Piero




quote:
Originally posted by Riccardo Bastianelli

Salve Augusto,
C'è un motivo particolare che risiede dietro a codesta particolare curiosità?

Riccardo



Buon giorno, si, sto scrivendo un libro sulla storia del monumento.




quote:
Originally posted by Augusto Agostini

quote:
Originally posted by Piero Chionna

È una storia interessante ma temo che non sarà facile trovare la documentazione relativa al trasporto. Hai già provato a contattare il Museo Galata di Genova? È un museo importante e ci potrebbero essere esperti in grado di indirizzare le ricerche.

https://www.galatamuseodelmare.it/



Grazie






quote:
Originally posted by Augusto Agostini

Il museo Galata, purtroppo, non mi ha mai risposto...

quote:
Originally posted by Augusto Agostini

quote:
Originally posted by Piero Chionna

È una storia interessante ma temo che non sarà facile trovare la documentazione relativa al trasporto. Hai già provato a contattare il Museo Galata di Genova? È un museo importante e ci potrebbero essere esperti in grado di indirizzare le ricerche.

https://www.galatamuseodelmare.it/







Il Galata non risponde?
È strano, hai provato a mandare un messaggio su Facebook?

https://m.facebook.com/GalataMuseodelMare




quote:
Originally posted by Augusto Agostini

quote:
Originally posted by Piero Chionna

Il Galata non risponde?
È strano, hai provato a mandare un messaggio su Facebook?

https://m.facebook.com/GalataMuseodelMare



Proverò, grazie






quote:
Originally posted by Augusto Agostini

Buon pomeriggio
Il quesito che vorrei porre al forum è il seguente: il piroscafo Pesaro, giunto a Genova da New York nell'agosto 1919, in quale molo potrebbe
aver attraccato?
Grazie a chi vorrà/saprà rispondere

Augusto Agostini






quote:
Originally posted by Nino Carbone



Ciao Augusto.

Al momento, nonostante abbia fatto diverse ricerche su quanto tu chiedi e su quanto io possiedo non ho ottenuto i risultati sperati,
compreso il molo dove la nave ha attraccato per lo sbarco della statua.
Posto il link relativo al piroscafo "Pesaro", che sicuramente avrai già consultato.

- http://www.agenziabozzo.it/vecchie_navi/B-Vapore/Navi_1850-1950_B181_piroscafo_PESARO_Lloyd_Sabaudo_1915_ex_MOLTKE_Hamburg_Linie_1901.htm -

Le date e tutto il resto corrispondono.
Ovviamente se dovessi trovare qualcosa sia utile a chiarire non mancherò di pubblicarlo.

Un saluto.


Nino







[quote]Originally posted by Augusto Agostini

Grazie ugualmente....[quote]Originally posted by Nino Carbone



Ciao Augusto.

Al momento, nonostante abbia fatto diverse ricerche su quanto tu chiedi e su quanto io possiedo non ho ottenuto i risultati sperati,
compreso il molo dove la nave ha attraccato per lo sbarco della statua.
Posto il link relativo al piroscafo "Pesaro", che sicuramente avrai già consultato.

- http://www.agenziabozzo.it/vecchie_navi/B-Vapore/Navi_1850-1950_B181_piroscafo_PESARO_Lloyd_Sabaudo_1915_ex_MOLTKE_Hamburg_Linie_1901.htm -

Le date e tutto il resto corrispondono.
Ovviamente se dovessi trovare qualcosa sia utile a chiarire non mancherò di pubblicarlo.

Un saluto.


Nino





Märklinfan Club Italia © 2005-2025 Märklinfan Club Italia Go To Top Of Page
Powered By: Snitz Forums 2000 Version 3.4.06