Note: You must be registered in order to post a reply. To register, click here. Registration is FREE!
T O P I C R E V I E W
Nino Carbone
Posted - 09 January 2013 : 12:59:17 Ferrovie nella guerra
10 L A T E S T R E P L I E S (Newest First)
Piero Chionna
Posted - 07 January 2022 : 16:32:14 The US Air Forces on Sicily, Italy 1943 Nella parte iniziale varie riprese degli impianti ferroviari di Taormina e Messina.
Sono passati 70 anni da quel terribile 6 luglio 1944 che vide il Nord Italia martoriato dalle bombe sganciate da oltre 530 velivoli degli stormi da bombardamento pesante della 15th USAAF. Obiettivi ferroviari, come la stazione di Verona e i ponti di Casarsa e Latisana, ma soprattutto le industrie pesanti, tra cui le acciaierie di Dalmine, i depositi di carburante di Aviano e Porto Marghera, e le raffinerie "Aquila", presso Trieste.
Il ponte di Latisana colpito dai bombardieri del 450th decollati da Manduria
Il Tagliamento con il ponte di Casarsa colpito dai bombardieri del 450th BG
Il complesso profilo della missione del 6 luglio 1944 che vide impegnati i gruppi da bombardamento pesante della 15th USAAF con i B24 e B17 decollati dalle numerose basi del foggiano e i B24 decollati dalle basi salentine. Si notano i due rispettivi "Rendez Vous" sull'Isola di Caprara (Arcipelago delle Tremiti) e San Vito dei Normanni (Brindisi), ed il "Key Point" sul medio Adriatico, poche miglia a ovest di Sveti Andrija (Sant'Andrea), piccola isola dell'Arcipelago delle Elafiti che oggi appartiene alla Croazia. Sulla carta sono indicati gli obiettivi della rete ferroviaria di Verona, Avisio, Casarsa e Latisana.
Piero Chionna
Posted - 04 June 2019 : 16:49:46 Ho fatto dei confronti. Andrea, mi sa che è proprio Rimini! Se non sbaglio mi sembra di intravedere anche il profilo della Rocca di Gradara.
Andrea Coccioni
Posted - 04 June 2019 : 16:32:27 Azzardo che sia Rimini.
La linea Bologna Ancona era già elettrificata in continua da prima della guerra.
Il segnale a candeliere in primo piano indica le due direzioni Bologna e Ravenna, mentre dal lato opposto la linea, a doppio binario, sembra essere una sola.
Si intravede sullo sfondo una larga curva a destra, il che combacia con l'andamento della linea adriatica a sud di Rimini.
Il promontorio sullo sfondo mi pare quello che oggi è il Parco di Monte San Bartolo (Gabicce Monte, Fiorenzuola di Focara, a nord di Pesaro). E si vede chiaramente il mare Adriatico, in alto a sinistra.
"Auch in diesem unbekannten Bahnhof leisteten die alliierten Flieger ganze Arbeit. (07.1944) Foto: Walter Hollnagel".
Luglio 1944, luogo dello scatto da identificare. Ricordo che Roma fu occupata dagli alleati il 5 giugno 1944 mentre Ancona e Livorno furono liberate rispettivamente il 18 e 19 luglio. Gli alleati passato l'Arno a Pontassieve entrarono a Firenze il 13 agosto ma i combattimenti in periferia nord continuarono fino ai primi giorni di settembre.
Walter Hollnagel, fotografo ufficiale delle Ferrovie Tedesche:
"The first mission of the month of January was a four flight formation which was led by Captain Veiluva on 4 January. The target was the North Marshalling Yard at Trento, Italy, which is located on the railroad connecting Verona and the Brenner Pass. The target was bombed visually for a score of 25 percent. There were no enemy fighters and for some unexplainable reason not as much flak as had been anticipated. The main pattern of the bombs fell on the east side of the marshalling yard with some hits in the partially filled yard and some on the south choke point."
Posted - 21 October 2017 : 11:51:47 Il bombardamento del viadotto di Antheor avvenuto il 7 giugno 1944. Dal sito del 461st Bombardment Group di base a Torretta (FG).