T O P I C R E V I E W |
Alberto Pedrini |
Posted - 28 October 2014 : 21:40:09 Prendo spunto da un numero di Eisenbahn Journal (3/2012) prestatomi da Luigi per aprire questo argomento. Tratta del trasporto di merci con grossi contenitori standardizzati e presa e recapito direttamente dal fornitore al cliente con i camion "Magirus" negli anni '60.
Oltre alla rivista ho trovato un video di cui possiamo gustare il trailer qui:
http://www.historischer-filmservice.de/von-haus-zu-haus/
E qualche foto su eisenbahnstiftung.de




 |
10 L A T E S T R E P L I E S (Newest First) |
Alberto Pedrini |
Posted - 30 September 2015 : 11:00:58 Il modello in ottone Aster Model (SAGI) proposto in offerta con carro F sempre in ottone alla recente fiera di Novegro.

|
Piero Chionna |
Posted - 01 November 2014 : 16:43:18 Il servizio di trasporto dei carri ferroviari su carrello stradale.
Giornale Luce B1652 del 12/01/1940
https://www.youtube.com/watch?v=rJ8mHIT38QM |
Alberto Pedrini |
Posted - 31 October 2014 : 13:06:30 Bene, ho colmato due lacune, anzi tre, quella della gru mi mancava  Devo dire che adesso rivaluto anche i tre carri vintage, esteticamente i più brutti del secolo, che non usavo mai. Nelle prossime sessioni di gioco di Club non mancheranno. |
Piero Chionna |
Posted - 31 October 2014 : 09:54:22 Un ritaglio di un più ampio articolo dedicato alla conferenza di presentazione del nuovo sistema di trasporto a casse mobili tenutasi alla Fiera del Levante di Bari nel 1933.
Da "La Gazzetta del Mezzogiorno" del 16 settembre 1933:
http://www.marklinfan.com/public/Pier%20Attilio%20Chionna/cassemobiligdm16sett1933.jpg
"La Gazzetta del Mezzogiorno" del 14 luglio 1934 riporta la notizia della visita di Benito Mussolini agli impianti di casse mobili ferroviarie presso lo scalo di Roma San Lorenzo:
http://www.marklinfan.com/public/Pier%20Attilio%20Chionna/cassemobiligdm14luglio1934.jpg
|
Piero Chionna |
Posted - 31 October 2014 : 08:53:20 In Italia si chiamavano "casse mobili"
Un filmato dell'Istituto Luce ci mostra i primi esperimenti italiani risalenti al 1934/35. Da notare che il titolo del filmato, oltre a "casse mobili", riporta già il termine "containers". Alla fine del filmato ci sono anche le prove di lancio del carro carico contro carro fermo. Una sorta di " Crash test" a velocità di 6, 12 e 18 Km/h.
http://camera.archivioluce.com/camera-storico/scheda/video/i_presidenti/00025/IL3000052961/1/Il-nuovo-sistema-di-trasporto-merci-in-casse-mobili-containers-.html |
Gian Michele Sambonet |
Posted - 31 October 2014 : 08:26:27 Quando gli argomenti riguardano la storia delle ferrovie, ogni nuova informazione è per me molto preziosa e leggo sempre tutto con interesse. |
Alberto Pedrini |
Posted - 31 October 2014 : 01:38:01 quote: Originally posted by Luigi Ceffa
Qualcuno sa se negli anni '60 nelle FS ci fosse qualche sorta di servizio analogo?
A Bergamo il servizio da casa a casa lo ha sempre fatto la Cisaf http://www.cisaf.com/it/Default.aspx Ti portano a casa tutto il vagone 
In rete si trovano foto da tutta Italia, mi sa che era l'unico sistema pre-container


|
Enrico Ferrari |
Posted - 30 October 2014 : 21:50:56 Volevo ricordare, forse non tutti lo sanno, che i contenitori dei carri vintage hanno un inserto metallico che permette la loro movimentazione con le gru dotate di magnete.
|
Luigi Ceffa |
Posted - 30 October 2014 : 21:49:29 Chiaramente suddivise la serie "vintage" e quella attuale. Qualcuno sa se negli anni '60 nelle FS ci fosse qualche sorta di servizio analogo?
(Alberto, si vede che "Da casa a casa" è un titolo che prende poco, vedi anche questa poco fortunata canzone) http://www.youtube.com/watch?v=QmFpxHqnKP4
|
Alberto Pedrini |
Posted - 30 October 2014 : 20:41:07 Poche letture per questo topic, mi sa che non interessa. Comunque ecco alcune foto di alcuni modelli con i contenitori standardizzati.
48812

48006

48158

48941

48942

4520

4614

4625
 |