T O P I C R E V I E W |
Piero Chionna |
Posted - 18 September 2017 : 09:18:25 Segue da http://www.marklinfan.com/f/topic.asp?TOPIC_ID=3122&whichpage=1 |
10 L A T E S T R E P L I E S (Newest First) |
Riccardo Bastianelli |
Posted - 05 December 2019 : 19:24:45 Ora si vede la differenza tra le pietre vere e quelle della chiesa in plastica  
Riccardo |
Piero Chionna |
Posted - 05 December 2019 : 13:26:18
Lavori di costruzione del muro di contenimento in corrispondenza dell'abside della chiesa di Neuffenburg. I materiali e il procedimento costruttivo sono gli stessi già utilizzati per la costruzione del vicino ponte in pietra "Franz Brücke"
 |
Piero Chionna |
Posted - 13 October 2019 : 17:20:29 Dopo una prima fase di invecchiamento si prova il posizionamento della gru a ponte Faller 120164. La copertura superiore è soltanto appoggiata perche vanno ancora montate le funi (non comprese nel kit di montaggio)

|
Carlo Rastelli |
Posted - 02 July 2019 : 18:19:59 Bravissimi, ottimo lavoro verràuna vera chicca!!!  |
albertomocchi |
Posted - 26 June 2019 : 18:36:01 L’unione fa la forza  Alberto |
Stefano Spina |
Posted - 26 June 2019 : 12:40:03 Certo che i "Neuffenburghesi" ne hanno di pazienza... ma alla fine sarà un piccolo gioiello.
Stefano |
Piero Chionna |
Posted - 26 June 2019 : 11:59:24 Prime prove sul modulo
 |
Piero Chionna |
Posted - 25 June 2019 : 22:42:11 Non volevo una soluzione troppo banale ma stavo incontrando serie difficoltà con la pavimentazione della piazza del centro storico. Questo pomeriggio per fortuna è arrivata in soccorso mia figlia che ha realizzato la parte centrale della piazza che ospita la fontana ottagonale. La pavimentazione è composta da 24 elementi ritagliati con il cutter e successivamente incollati su una sottile base di carta. Sono stati utilizzati i due tipi di fogli in polistirene Faller Decorflex (Art. 170825 e 170826).
Seguirà lo sviluppo della pavimentazione restante, la rifinitura delle giunzioni tra i vari elementi ed eventualmente un leggero invecchiamento.


 |
Pier Giorgio Ponzio |
Posted - 19 June 2019 : 10:46:34 quote: Originally posted by Piero Chionna
Modifica paraurti in corso con tabella di fine corsa Sh2

Semplificando molto, la tabella Sh2 è apposta al termine di un itinerario, ad es in una stazione di testa o su binari tronchi dove è previsto un treno in arrivo; la Sh0 su un binario tronco di ricovero |
Pier Giorgio Ponzio |
Posted - 19 June 2019 : 10:44:26 quote: Originally posted by Piero Chionna
In segnali di fine binario sono di due tipi. Sto guardando i regolamenti delle ferrovie tedesche per capire se la tabella rossa a bordi bianchi (Sh2) nel mio caso sia quella corretta o se invece sia più indicato il segnale Sh0.
https://www.modellbahn-kurier.de/ende-gleis-prellbock-variatione-3/ http://www.tf-ausbildung.de/BahnInfo/gleisabschluesse.htm
http://www.tf-ausbildung.de/SignalbuchOnline/sh2.htm
http://www.stellwerke.de/signal/deutsch/sh.html
|