Author |
Topic  |
Luigi Ceffa
Italy
503 Posts |
Posted - 07 September 2014 : 16:24:37
|
Classicamente, ogni anno verso fine agosto-inizio di settembre scoppiano in Italia violenti nubifragi, maree di fango si abbattono in solchi vallivi dove si costruisce nei posti piu' improbabili, ne fanno le spese soprattutto campeggi e alberghi, ma non solo. Quest'anno e' stata la volta del Gargano, che si aggiunge a Sardegna, Cinque Terre, ecc..
Dopo un giorno di ricerche e' stato ritrovato il corpo di Antonio Facenna, di 24 anni, travolto nella sua auto dalle acque di un canale. L'attaccamento alla sua terra e la passione per il mestiere che faceva, imprenditore agricolo, erano le sue caratteristiche. Si era meritato un documentario che, trascrivo dal Corriere, "commuove per la leggerezza e la convinzione con cui parla di latte, pascoli, formaggi, mucche e lavoro, non come condanna, ma come strada per realizzare se stessi ed essere in qualche modo anche felici".
|
 |
|
Piero Chionna
Italy
8707 Posts |
Posted - 07 September 2014 : 17:11:56
|
Sul suo profilo facebook ci sono poche parole e tante foto dei suoi animali. La foto di Antonio con i suoi maialini fa tenerezza.
Pochi giorni fa ho conosciuto un ragazzo del sud, come Antonio, che studia, ma che ha deciso di restare attaccato alla sua terra e ai suoi animali, ai cavalli, alle mucche e alle pecore che danno il prezioso latte con cui produce formaggi, apprendendo da suo nonno le tecniche, ma soprattutto l'amore per quel mondo. Ben piantato nella sua terra, senza la minima voglia di emigrare, proprio come Antonio, che produceva il meraviglioso caciocavallo fatto con il latte delle mucche podoliche del Gargano. E' una scelta di vita che onora questi ragazzi e che fa riflettere sul futuro.
Nel documentario citato, oggi rimosso, questo ragazzo diceva così:
"Potrei dirvi come mi chiamo, ma lo dimentichereste", dice Antonio raccontando di sé. "La mia è una storia semplice. A Carpino con i miei genitori gestisco un piccolo consorzio familiare: produciamo caciocavallo podolico". Facenna parla della produzione di questo prodotto unico della terra garganica. Ne parla come fosse una metafora di vita. Racconta della vacca podolica, "un animale genuino, mite, modesto" che ha un dono, quello di bisbigliare una metafora che forse vale anche per noi meridionali:
"Di quel poco che la terra offre bisogna saper trarre il meglio".
Ecco le sue podoliche:
https://fbcdn-sphotos-a-a.akamaihd.net/hphotos-ak-xfp1/t31.0-8/10329796_10152205045068250_1393166192274198141_o.jpg
|
Piero |
 |
|
Piero Chionna
Italy
8707 Posts |
Posted - 07 September 2014 : 19:54:41
|
Su quanto è accaduto in Gargano una cosa però devo aggiungerla. A mio avviso quel campeggio e quell'albergo, a Peschici, in quel punto non ci dovevano essere. Ci sarà un motivo se Peschici è posizionata in alto, sulla roccia. I vecchi non erano mica scemi, sapevano che in basso, a destra nella foto, l'acqua prima o poi arriva.

|
Piero |
 |
|
Nino Carbone
7164 Posts |
|
jacopo susini
Italy
615 Posts |
Posted - 08 September 2014 : 11:27:12
|
Piero sapevano anche che arrivavano i pirati .... |
 |
|
jacopo susini
Italy
615 Posts |
Posted - 08 September 2014 : 11:28:31
|
Si diceva: mamma li turchi Jacopo |
 |
|
Piero Chionna
Italy
8707 Posts |
|
Luigi Ceffa
Italy
503 Posts |
|
Piero Chionna
Italy
8707 Posts |
|
Riccardo Bastianelli
Italy
3319 Posts |
|
Topic  |
|
|
|