È una condizione meteorologica che in Liguria è abbastanza frequente. Qui viene chiamata "macaia" oppure "maccaja". È tipica anche a Trieste o è un evento raro? A Imperia stanno fiorendo le mimose e anche qualche albero da frutto. Non è una cosa buona.
È una condizione meteorologica che in Liguria è abbastanza frequente. Qui viene chiamata "macaia" oppure "maccaja". È tipica anche a Trieste o è un evento raro? A Imperia stanno fiorendo le mimose e anche qualche albero da frutto. Non è una cosa buona.
Purtroppo sempre più frequente nel corso di questi ultimi anni, un tempo quand'ero giovane la nebbia non la avevo mai vista. Mi ricordo, quando fatta la patente, avevo montato tutti gli accessori di rito sulla vettura: cinture, lunotto termico e fendinebbia ed ero veramente contrariato dal non poter mai provarne i funzionamento data l'assenza della nebbia!
Della maccaja ligure ho un ricordo indelebile di un bel po' di anni addietro. Mi trovavo in cima ad un traliccio di circa 60 metri in cima a un monte a 1200 m di altitudine. Lassù una splendida giornata di sole. Alle spalle la vista sulle Alpi Marittime verso il Piemonte, a destra la Francia. a sinistra tutto l'arco della Liguria fino alle Apuane . Davanti un mare di nuvolaglia bassa e nebbia che copriva tutto il golfo ligure da cui sbucavano le montagne della Corsica. Sarei rimasto ore a guardare quello spettacolo da quel punto d'osservazione privilegiato. Purtroppo non esistevano ancora i cellulari e nemmeno le macchine fotografiche digitali. Esisteva solo l'arcaico Radioavviso e il Teledrin che sembrava già una cosa da guerre stellari.