| 
        
          | 
              
                | T O P I C    R E V I E W |  
                | Raffaele Picollo | Posted - 19 August 2014 : 08:11:16 INGEGNERIA FERROVIARIA
 ANNO 2007
 
 NOTA BENE:
 - Quello che segue è SOLO l'elenco degli articoli che, per motivi di copyright, non possono essere pubblicati qui. Per la lettura degli articoli, pertanto, occorre rivolgersi al CIFI e richiedere copia delle singole riviste.
 - Tutti gli articoli sono stati suddivisi, per praticità di ricerca, in un INDICE PROGRESSIVO e in un INDICE PER MATERIA.
 - Ogni titolo di articolo riporta il numero di pagina/numero della rivista su cui è pubblicato. P.es. p.155/2 significa pagina 155 della rivista n.2 (febbraio)
 
 
 INDICE PROGRESSIVO
 • Sulla flessibi-lità laterale degli aghi per deviatoi – Troisi R. – Corazza G.R. – Costa B. – Musella S. – p. 11/1.
 • Sviluppo e validazione di un modello fluidodinamico per la simulazione della condotta generale di un convoglio ferroviario – Cantone L. – Crescentini E. – Salvini P. – Verzicco R. – Vullo V. – p. 27/1.
 • Indicatori di efficacia e di efficienza economica di un sistema integrato ferro-gomma – Ciuffini F. – p. 41/1.
 • Terminali ed impianti di trasporto: funzionalità e sicurezza – Rigucci A. – Sezione di Roma - p. 61/1.
 • Aspetti della qualità geometrica del binario – Mancini M. – p. 103/2.
 • Modellazione ed analisi del sistema di neutralizzazione del freno d’allarme passeggeri (SAFI) – Pugi L. – Palazzolo A. – Rinchi M. – Giuntini F. – Cocci G. – p. 119/2.
 • Scavo meccanizzato nella Andora-San Lorenzo – Roccia M. – p. 133/2.
 • Una bretella ferroviaria nel Ponente Ligure, possibile cardine per una nuova mobilità - Salvatico G. – Sibilla S. – Vangelista Z. – p. 149/2.
 • Sistema integrale della qualità del binario per mezzo di indicatori – Demiridis N. – p. 199/3.
 • Termica e stabilità del binario – I Parte – Natoni F. – p. 215/3.
 • Analisi di sensibilità applicata ai coefficienti utilizzati nei modelli di simulazione della marcia del treno – Franceschini L. – p. 229/3.
 • L’analisi di rischio per le gallerie ferroviarie – Pezzati A. – Martinelli  F. – Cara S. – Domenichini L. – p. 289/4.
 • Termica e stabilità del binario – II Parte – Natoni F. – p. 305/4.
 • Ferrovie a cremagliera o a dentiera – Dalla Chiara B. – Pelissero F. – p. 325/4.
 • Resoconto della Manifestazione “I 150 anni della linea ferroviaria Roma-Frascati” – p. Franceschini L. -337/4.
 • Nuove protezioni per linee di trazione elettrica a 3 kV cc – Cinieri E. – Fumi A. – Spalvieri C. – Salvatori V. – p. 387/5.
 • Un modello numerico per l’analisi del comportamento dinamico dei veicoli ferrotranviari – Cheli F. – Corradi R. – Belforte L. – Facchinetti A. – Mazzola L. – p. 403/5.
 • Un Automated  People Mover (APM) con trazione a fune e struttura a rete – Dalla Chiara B. – Degioanni P. – p. 417/5.
 • Sistemi ferroviari urbani in Portogallo – Montebello M. – p. 433/5.
 • Il cadenzamento integrato: applicazione alla rete ferroviaria piemontese – Dalla Chiara B. – Anselma S. – Di Felice D. – Deflorio F. – p. 491/6.
 • Sistema di telecomando del-l’alimentazione TE della rete siciliana – DOTE – Di Vincenzo G. – Versace R. – Santoprete P. – p. 511/6.
 • Resoconto del pomeriggio di formazione “La sicurezza in ferrovia” – Franceschini L. – p. 517/6.
 • Resoconto del seminario “Gestione progetti e certificazione di Project Management” – Franceschini L. – p. 529/6.
 • Modello numerico per lo studio della manovra di sfrenatura – Cantone L. – Crescentini E. – Verzicco R. – Salvini P. – Vullo V. – p. 575/7-8.
 • Resistenza a compressione del calcestruzzo a basse temperature – Estrafallaces G. – p. 591/7-8.
 • Linee evolutive della progettazione delle elettromotrici tranviarie – Soccini M. – p. 605/7-8.
 • Railnoise 2006: le politiche e le soluzioni tecniche per la mitigazione del rumore ferroviario – Licita G. – Palazzuoli D. – p. 617-7/8.
 • L’epoca della pianificazione poliennale in un indice di  misurazione quali-quantitativo – Guadagno V. – p. 623/7-8.
 • L’interazione binario-struttura nella risposta sismica degli impalcati da ponte ferroviari in presenza di lunga rotaia saldata – Petrangeli M. – Tamagno C. – Tortolini P. – p. 677/9.
 • Sull’indebito superamento dei segnali disposti a via impedita – Metodo diagnostico di tipo cognitivo (CREAM – Cognitive, Reliability, Engineering, Analysis, Method) per l’analisi dei fenomeni SPAD – Bosurgi G. – Pellegrino O. – Fisichella G. – p. 695/9.
 • Indagine sulla corrosione atmosferica di assili in A1N – Beretta S. – Carboni M. – Lo Conte A. – Palermo E. – p. 791/10.
 • Capacità di una stazione elementare di testa – Ciuffini F. – p. 805/10.
 • Sorveglianza e gestione di tunnel ferroviari: il rilievo Tunnel Scanner System – D’Andrea A. – Rossi S. – p. 827/10.
 • L’ibrido e l’ambiente nella trazione ferroviaria – Cheli F. – Di Donato A. – Laganà A. – Pede G. – p. 897/11.
 • Il segnalamento sostenibile – Coenraad W. – p. 917/11.
 • La metropolitana automatica di Torino – p. 927/11.
 • Pensarono e progettarono il Pendolino – Bruner M. – p. 937/11.
 • Un motore di ricerca degli articoli pubblicati su “Ingegneria Fer-roviaria” – Rigucci A. – p. 943/11.
 • Un modello numerico per la previsione del danneggiamento di rotaie tranviarie – Beretta S. – Braghin F. – Bucca G. – Foletti S. – p. 999/12.
 • Implementazione delle funzioni automatiche di cambio fase e di cambio tensione nell’esercizio AV dell’ETR 500 PLT - Rizzo S. – Ceccuti F. – Romano F. – Valentini A. – p. 1015/12.
 • Il “Performance Regime” – Il sistema di valorizzazione delle prestazioni ferroviarie - Giovine V. – p. 1031/12.
 
 
 
 
 INDICE PER MATERIA
 ELENCO DEI CAPITOLI
 [center]1 – CORPO STRADALE, GALLERIE, PONTI, OPERE CIVILI
 1 – CORPO STRADALE, GALLERIE, PONTI, OPERE CIVILI
 2 – ARMAMENTO E SUOI COMPONENTI
 3 – MANUTENZIONE E CONTROLLO DELLA VIA
 7 – COMPONENTI DEI ROTABILI
 15 – DINAMICA, STABILITÀ DI MARCIA, PRESTAZIONI, SPERIMENTAZIONE
 18 – IMPIANTI DI SEGNALAMENTO E CONTROLLO DELLA CIRCOLAZIONE – COMPONENTI
 19 – SICUREZZA DELL’ESERCIZIO FERROVIARIO
 20 – CIRCOLAZIONE DEI TRENI
 21 – IMPIANTI DI STAZIONE E NODALI E LORO ESERCIZIO
 24 – IMPIANTI DI TRAZIONE ELETTRICA
 25 – METROPOLITANE, SUBURBANE
 26 – TRAM E TRANVIE
 27 – POLITICA ED ECONOMIA DEI TRASPORTI, TARIFFE
 28 – FERROVIE ITALIANE ED ESTERE
 32 – TRASPORTO LOCALE
 34 – FRENI E FRENATURA
 36 – PROTEZIONE DELL’AMBIENTE
 38 – CIFI 39
 
 1 – CORPO STRADALE, GALLERIE, PONTI, OPERE CIVILI
 • Scavo meccanizzato nella Andora-San Lorenzo (Roccia C.) – p. 133/2.
 • L’interazione binario-struttura nella risposta sismica degli impalcati da ponte ferroviari in presenza di lunga rotaia saldata (Petrangeli M. – Tamagno C. – Tortolini P.) – p. 677/9.
 • L’analisi di rischio per le gallerie ferroviarie (Pezzati A. – Martinelli F. – Cara S. – Domenichini L.) – p. 289/4.
 • Resistenza a compressione del calcestruzzo alle basse temperature (Estrafallaces G.) – p. 591/7-8.
 • Sorveglianza e gestione di tunnel ferroviari: il rilievo Tunnel Scanner System (D’Andrea – Rossi) – p. 827/10.
 
 2 – ARMAMENTO E SUOI COMPONENTI
 • Sulla flessibilità laterale degli aghi per deviatoi (Troisi R. – Corazza G.R. – Costa B. – Musella S.) – p.11/1.
 • Aspetti della qualità geometrica del binario (Mancini M.) – p. 103/2.
 • Termica e stabilità del binario – Prima Parte – (Natoni F.) – p. 215/3.
 • Termica e stabilità del binario – Seconda Parte – (Natoni F.) – p. 305/4.
 • Ferrovie a cremagliera o a dentiera (Dalla Chiara B. – Pelissero F.) – p. 325/4.
 • Un modello numerico per la previsione del danneggiamento di rotaie tranviarie (Beretta S. – Braghin F. – Bucca G. – Foletti S.) – p. 999/12.
 
 3 – MANUTENZIONE E CONTROLLO DELLA VIA
 • Stima integrale della qualità del binario per mezzo di indicatori (Demiridis N.) – p. 199/3.
 
 7 – COMPONENTI DEI ROTABILI
 • Indagine sulla corrosione atmosferica di assili in A1N (Beretta S.-Carboni M. – Lo Conte A. – Palermo E.) p. 791/10.
 
 15 – DINAMICA, STABILITA’ DI MARCIA, PRESTAZIONI, SPERIMENTAZIONI
 • Analisi di sensibilità applicata ai coefficienti utilizzati nei modelli di simulazione della marcia del treno (Franceschini L.) – p. 229/3.
 • Un modello numerico per l’analisi del comportamento dinamico dei veicoli ferrotranviari (Cheli F.– Corradi R. – Belforte P.– Fac-chinetti A.– Mazzola L.) – p. 403/5.
 
 18 – IMPIANTI DI SEGNALAMENTO E CONTROLLO DELLA CIRCOLAZIONE - COMPONENTI
 • Il segnale sostenibile (Coenraad W.) – p. 917/11.
 
 19 – SICUREZZA DELL’ESERCIZIO FERROVIARIO
 • Sull’indebito superamento dei segnali disposti a via impedita – Metodo diagnostico di tipo cognitivo (CREAM) per l’analisi dei fenomeni SPAD (Bosurgi G. – Pellegrino O. – Fisichella G.) – p. 695/9.
 
 20 – CIRCOLAZIONE DEI TRENI
 • Indicatori di efficacia e di efficienza economica di un sistema inte-grato ferro-gomma (Ciuffini F.) – p. 41/1.
 • Il “Performance Regime” – Il sistema di valorizzazione delle presta-zioni ferroviarie (Giovine V.) – p.1031/12.
 
 21 – IMPIANTI DI STAZIONE E NODALE E LORO ESERCIZIO
 • Capacità di una stazione elementare di testa (Ciuffini F.) – p. 805/10
 
 24 – IMPIANTI DI TRAZIONE ELETTRICA
 • Nuove protezioni per linee di trazione elettrica a 3 kV cc – (Cinieri E. – Fumi A. – Spalvieri C. – Salvatori V.) – p. 387/5.
 • Implementazione delle funzioni automatiche dI cambio fase e di cambio tensione nell’esercizio AV dell’ETR 500 PLT (Rizzo S. – Ceccuti F. – Romano F. – Valentini A.) – p. 1015/12.
 
 25 – METROPOLITANE – SUBURBANE
 • La metropolitana automatica di Torino – p. 927/11.
 
 26 – TRAM E TRAMVIE
 • Sistemi ferroviari urbani in Portogallo (Montebello M.) – p. 433/5.
 • Linee evolutive della progettazione delle elettromotrici tranviarie (Soccini M.) – p. 605/7-8.
 
 27 – POLITICA ED ECONOMIA DEI TRASPORTI, TARIFFE
 • L’epoca della pianificazione poliennale in un indice di misurazione quali-quantitativo (Guadagno V.) – p. 623/7-8.
 
 28 – FERROVIE ITALIANE ED ESTERE
 • Una bretella ferroviaria nel Ponente Ligure, possibile cardine per una nuova mobilità (Salvatico G. – Sibilla S. – Vangelista Z.) – p. 149/2.
 
 32 – TRASPORTO LOCALE
 • Un Automated People Mover (APM) con trazione a fune e struttura a rete (Dalla Chiara B. – Degioanni P.) – p. 417/5.
 • Il cadenzamento integrato: applicazione alla rete ferroviaria piemontese (Dalla Chiara B. – Anselma S. – Di Felice D. – Deflorio F.) – p. 491/6.
 
 34 – FRENI E FRENATURA
 Sviluppo e validazione di un modello fluidodinamico per la simulazione della condotta generale di un convoglio ferroviario (Cantone L. – Crescentini E. – Salvini P. – Verzicco R. – Vullo V.) – p. 27/1.
 Modellazione ed analisi del sistema di neutralizzazione del freno d’allarme passeggeri (SAFI) (Pugi L. – Palazzolo A. – Rinchi
 M. – Giuntini F. – Cocci G.) – p. 119/2.
 • Modello numerico per lo studio della manovra di sfrenatura (Cantone L. – Crescentini E. – Verzicco R. – Salvini P. – Vullo V.) p. 575/7-8.
 
 36 – PROTEZIONE DELL’AMBIENTE
 • Railnoise 2006: le politiche e le soluzioni tecniche per la mitigazione del rumore ferroviario – (Licita G. – Palazzuoli D.) – p. 617/7-8.
 • L’ibrido e l’ambiente (Cheli R. – Di Donato A. – Laganà A. – Pede G.) – p. 897/11.
 
 38 – CIFI
 • Sezione di Roma – Terminali ed impianti di trasporto: funzionalità e sicurezza (Rigucci A.) – p. 61/1.
 • Resoconto della Manifestazione “I 150 anni della linea ferroviaria Roma-Frascati” (Franceschini L.) – p. 337/4.
 • Sistema di telecomando dell’alimentazione TE della rete siciliana – DOTE  (Di Vincenzo G. – Versace R. – Santoprete P.) - p. 511/6.
 • Resoconto del pomeriggio di formazione “La sicurezza in ferrovia” -(France-schini L.) - p. 517/6.
 • Resoconto del seminario “Gestione progetti e certificazione di Project Mana-gement “ (Franceschini L.) – p. 529/6.
 
 |  |  
 |