| 
        
          | 
              
                | T O P I C    R E V I E W |  
                | Nino Carbone | Posted - 07 July 2010 : 10:24:14 
 - Il viadotto di Wiesen (Ferrovia Retica) -
 
 
  
 - Foto da: en.wikipedia.org -
 
 
 
 - Cenni di storia -
 
 Il viadotto di Wiesen è un ardito ponte in pietra che varca la profonda gola in cui scorre il torrente Landwasser,
 nel cantone svizzero dei Grigioni.
 
 Il ponte è percorso dalla linea ferroviaria Davos – Filisur e prende il nome dal vicino centro abitato di Wiesen,
 nel territorio comunale di Davos.
 
 
 
 - Dati tecnici -
 
 - Anno costruzione: 1906-1909 -
 - Ingegnere: Hans Struder -
 - Tipologia: Ponte ad arco -
 - Materiale: Pietra -
 - Lunghezza: 204 metri -
 - Altezza: 88 metri -
 - Arco centrale / luce massima: 55 metri -
 - 2 archi lato ovest -
 - 4 archi lato est -
 - Binario: unico -
 
 - E' il più alto viadotto di tutta la Ferrovia Retica -
 
 - Per le fondazioni degli enormi piloni fu necessario scavare 14,5 metri sotto il livello del suolo -
 
 - Durante la costruzione dell'impalcatura si impiegarono 15 tonnellate di profilati e piattine di ferro oltre 3000 bulloni -
 
 - Costo totale dell'opera 6.650.000 franchi -
 
 - L'elettrificazione dell'intero tratto fu completata l'11 dicembre 1919 -
 
 
 
 - Immagini -
 
 - Il disegno -
 
 
  
 - Foto da: Università Studi Genova / DISEG -
 
 
 
 - In costruzione -
 
 
  
 - Foto da: images.zeno.org -
 
 
 
 
  
 - Foto da: en.wikipedia.org -
 
 
 - Link correlato: http://www.youtube.com/watch?v=iQF35wVW-Jg -
 - Nino -
 
 |  |  
 |