T O P I C R E V I E W |
Alberto Pedrini |
Posted - 19 August 2017 : 23:02:38 Ha preso il via in questi giorni un progetto su cui meditavo da tempo. Si tratta, come da titolo, di un tracciato che si svilupperà su un prato che ho a disposizione. I tempi di realizzazione saranno molto lunghi, ma non ho fretta, è un bel modo di impiegare il tempo libero durante le ferie. L'area interessata è questa, tra i due alberi:

vista dal lato opposto

I tronchi distano 30 metri e le loro basi hanno un metro di dislivello, pari al 3,3% di pendenza. Sarà necessario qualche scavo per livellare, ma prima dovrò completare la recinzione perchè di notte arrivano cinghiali che ribaltano il terreno in cerca di cibo. Il circuito è un anello, con i cappi che girano intorno ai due alberi e la linea a doppio binario che corre a mezza costa sul tratto di terreno in pendenza dove realizzarò il terrazzamento necessario. Due piccole stazioni con scalo merci saranno ai due estremi. La posa dei binari sarà sempre temporanea, resterà fissa solo la base del tracciato.

Vista la pendenza ho voluto provare subito la fattibilità del progetto realizzando un tratto di cinque metri con pendenza del 4,5% e irregolarità di fondo piuttost marcate, in modo da ricreare condizioni al limite. segue... |
10 L A T E S T R E P L I E S (Newest First) |
Alberto Pedrini |
Posted - 27 July 2025 : 15:57:34 La stagione estiva mi vede al lavoro sulla linea di montagna e dopo due tagli di erba piuttosto impegnativi ho tolto il telo di protezione. Temevo che l'armamento avesse sofferto i mesi invernali, ma il telo azzurro ha fatto il suo dovere e non ho trovato nemmeno tracce di ossidazione.

Dopo il ripristino dei collegamenti elettrici i treni hanno ripreso a circolare senza problemi. Le piastrelle di sottofondo hanno subito degli assestamenti a causa della posa flottante sul terreno, ma le dimensioni dei convogli assorbono bene i dislivelli e i cambi di pendenza, l'unico accorgimento da adottare è un doppio gancio tra i carri per evitare perdite e vedere filare i carri giù dal pendio.
Riaperte le due stazioni sono stati effettuati treni merci e turistici:





In seguito ho iniziato i test di posa della linea aerea, sui ponti avevo predisposto le barre filettate alla giusta altezza, su queste ho avvitato dei nottolini di alluminio e teso del fil di ferro da 1,2mm. Ai capi sono agganciati ad occhiello, mentre all'interno ho fissato il filo con la pinza puntatrice in modo che restasse allineato. Sui viadotti andranno le copie dei pali LGB che sto facendo con profilati e stampa 3D, il test con i primi due è andato bene, devo solo allungare le barre un cm. Come si vede ho usato per il sostegno della linea le barre filettate da 3mm su cui ho avvitato due inserti filettati nati per essere inseriti nel legno, la conformazione è perfetta per accogliere i due occhielli della catenaria.


Ora sto preparando dei portali per la linea a doppio binario in salita, se passerà i test illustrerò come fare. Al prossimo aggiornamento 
|
Luca Peloso |
Posted - 22 January 2025 : 12:07:06 Complimenti Alberto ! non ti smentisci mai
|
Alberto Pedrini |
Posted - 19 January 2025 : 23:21:56 Come sta l'impianto sotto le nevicate invernali? A novembre ho provveduto a rimuovere gli scambi e coprire ponti e binari, vedremo questa primavera se la protezione avrà fatto il suo dovere


Per ora non resta che guardare l'ultimo video dell'impianto, ancora senza catenaria
https://youtu.be/FNS0txGqPF8?si=mQANqXvTmFFI2i2W |
Alberto Pedrini |
Posted - 20 September 2024 : 22:10:51 Terminata la costruzione dei tralicci

e installati




completato poi l'impianto elettrico suddiviso in due sezioni, una per le stazioni e la linea in discesa e una per la sola linea salita, a cui è seguito il collaudo per la verifica delle ripide pendenze, mediamente 5% con un tratto all'8%, positivamente superato




Brevi video su Facebook: https://www.facebook.com/alberto.pedrini.7/ |
Alberto Pedrini |
Posted - 01 September 2024 : 16:11:19 Qualche immagine del collaudo effettuato con la solita vaporiera a batteria.








Prossimo passo il completamento dell'impianto elettrico e la realizzazione dei due ponti, prima dell'inverno ovviamente  |
Alberto Pedrini |
Posted - 01 September 2024 : 16:01:01 Agosto, tempo di lavori all'aperto, come detto ho proseguito con la posa dei rilevati preparati in magazzino da progetto CAD


e trasportati sul posto con le barre sul tetto della macchina

rampa a valle


e rampa a monte


I tratti rettilinei saranno poi completati con tralicci, ora in lavorazione

 |
albertomocchi |
Posted - 31 July 2024 : 08:25:43 un pizzico di follia nella nostra passione ci deve essere per forza altrimenti non si spiegherebbero le cose che facciamo   in certi casi direi genio e sregolatezza  
Alberto |
Alberto Pedrini |
Posted - 30 July 2024 : 07:46:41 quote: Originally posted by albertomocchi
ripeto lavoro pazzesco Al  
Alberto
Confermo, ci vuole una buona dose di follia  |
albertomocchi |
Posted - 29 July 2024 : 20:16:04 ripeto lavoro pazzesco Al  
Alberto |
Alberto Pedrini |
Posted - 28 July 2024 : 20:08:03 Luglio 2024, dopo l'inverno con le nevicate e un paio di tagli d'erba a maggio e giugno, quest'anno date le piogge in forte crescita, si torna a lavorare alla linea ferroviaria. Il primo passo è stato ideare e costruire la prima parte del ponte in curva che, dopo molti ripensamenti, ho deciso di costruire in questo modo, usando compensato marino verniciato con pittura per pavimentazioni adatta all'esterno:
Ogni pezzo ha la misura di tre binari curvi ed è stato tagliato a cnc in larghezza di 20 cm. Per dare rigidità strutturale ho poi tagliato costole da 9cm dividendo sempre in tre parti la lunghezza e fisssandole poi sfalsate di mezzo pezzo, vedremo poi perchè:


Fatti i 4 pezzi verifico il montaggio

E vernicio

Quindi trasportati in montagna con i picchetti 9x9 comprati su amazon che faranno da base ai piloni

Iniziano i lavori complicati, piantare nel terreno in pendenza i picchetti al punto giusto mantenendo il piano usando due mani quando ne servirebbero sei...


Con un po' di pazienza e molto sudore alla fine la prima parte del lavoro è fatta


Il prossimo pezzo è dritto e dovrebbe essere meno complicata la posa.
Nel frattempo ho dovuto metter mano al percorso, sapevo che l'inverno avrebbe lasciato il segno e così è stato. Posate le piastrelle a novembre col freddo non ho tenuto conto della dilatazione causata da caldo e umidità d'estate. E' successo che la pressione delle piastrelle ha lavorato sui punti nevralgici, le curve tagliate e cucite, causandone il sollevamento e la distorsione delle due adiacenti. Dalla foto non so se si capisce, ma si era creato un bel salto

Poco male, dato che tutto è solo posato a terra ho smontato, tagliato un paio di cm la giunta, rifatto il piano in terra e rimesso a posto, sia le curve





che due avvallamenti in rettilineo

Insomma, una ferrovia all'aperto da parecchio da fare come manutenzione, e sono solo al piano binari. Mi chiedo quante ore dedicano ai loro impianti le persone che hanno circuiti grandi e complessi, con edifici e dettagli. Erbe infestanti, foglie, linfa dagli alberi, pioggia, animaletti e insetti di ogni razza e dimensione che decidono di risiedere in ogni buco o riparo adatto a loro, sarà una battaglia continua, ma ne vale la pena, almeno per me  |
|
|