T O P I C R E V I E W |
Alberto Pedrini |
Posted - 19 August 2017 : 23:02:38 Ha preso il via in questi giorni un progetto su cui meditavo da tempo. Si tratta, come da titolo, di un tracciato che si svilupperà su un prato che ho a disposizione. I tempi di realizzazione saranno molto lunghi, ma non ho fretta, è un bel modo di impiegare il tempo libero durante le ferie. L'area interessata è questa, tra i due alberi:

vista dal lato opposto

I tronchi distano 30 metri e le loro basi hanno un metro di dislivello, pari al 3,3% di pendenza. Sarà necessario qualche scavo per livellare, ma prima dovrò completare la recinzione perchè di notte arrivano cinghiali che ribaltano il terreno in cerca di cibo. Il circuito è un anello, con i cappi che girano intorno ai due alberi e la linea a doppio binario che corre a mezza costa sul tratto di terreno in pendenza dove realizzarò il terrazzamento necessario. Due piccole stazioni con scalo merci saranno ai due estremi. La posa dei binari sarà sempre temporanea, resterà fissa solo la base del tracciato.

Vista la pendenza ho voluto provare subito la fattibilità del progetto realizzando un tratto di cinque metri con pendenza del 4,5% e irregolarità di fondo piuttost marcate, in modo da ricreare condizioni al limite. segue... |
10 L A T E S T R E P L I E S (Newest First) |
Carlo Mussi |
Posted - 08 September 2025 : 10:48:31 Rimango sempre a bocca aperta. Complimenti vivissimi.
|
Sergio Monai |
Posted - 08 September 2025 : 10:07:00 Complimenti, grandioso, che invidia.... |
Alberto Pedrini |
Posted - 07 September 2025 : 18:23:07 Nei giorni di pioggia mi sono dedicato all'invecchiamento dei carri economici in plastica Newquida



A tre di questi ho tolto le sponde e stampato gli stanti per trasporto legname


Le carrozze blu col tetto nero

Sono state riverniciate in verde e colorati gli interni

I tetti alluminio con banda laterale sporcata

invecchiati i dettagli

Sostituiti gli assali con gli LGB a presa di corrente per l'illuminazione e invecchiati i carrelli

In attesa ora dei circuti di alimentazione costruiti da Mario Puleo e di decal RhB che ancora non so dove comprare
Per oggi è tutto  |
Alberto Pedrini |
Posted - 07 September 2025 : 18:11:41 A causa della linfa e degli insetti ho interrotto la posa della catenaria

e ho dato priorità alla costruzione della cabina di controllo per tenere al riparo le centraline e gli edifici quando l'impianto non è in uso.
Fatto il progetto:

Mi sono messo al lavoro

e completato la costruzione





Prossimo passo sarà l'impianto elettrico/luci |
Alberto Pedrini |
Posted - 07 September 2025 : 17:50:46 Gioe e dolori degli imioanti all'aperto... Beh, temporali previsti e bacherozzi nelle case e scatole di derivazione tenuti a bada con la canfora quest'anno ho uno sciame di insetti che hanno colonizzato l'albero della stazione a monte che col gran caldo perde linfa dolciastra a litri. Piuttosto noiose anche se non pericolose:


Sto aspettando che rinfreschi perchè impossibile liberarsene, stanno a decine sui binari a farsi di linfa. Nel frattempo ho le visite dei caprioli che radono a zero il verde piantato. Quest'inverno varie piantine e l'ultima settimana anche le recenti che avevo rimpiazzato, da così:

a così:

Chiusa parentesi |
Alberto Pedrini |
Posted - 27 July 2025 : 15:57:34 La stagione estiva mi vede al lavoro sulla linea di montagna e dopo due tagli di erba piuttosto impegnativi ho tolto il telo di protezione. Temevo che l'armamento avesse sofferto i mesi invernali, ma il telo azzurro ha fatto il suo dovere e non ho trovato nemmeno tracce di ossidazione.

Dopo il ripristino dei collegamenti elettrici i treni hanno ripreso a circolare senza problemi. Le piastrelle di sottofondo hanno subito degli assestamenti a causa della posa flottante sul terreno, ma le dimensioni dei convogli assorbono bene i dislivelli e i cambi di pendenza, l'unico accorgimento da adottare è un doppio gancio tra i carri per evitare perdite e vedere filare i carri giù dal pendio.
Riaperte le due stazioni sono stati effettuati treni merci e turistici:





In seguito ho iniziato i test di posa della linea aerea, sui ponti avevo predisposto le barre filettate alla giusta altezza, su queste ho avvitato dei nottolini di alluminio e teso del fil di ferro da 1,2mm. Ai capi sono agganciati ad occhiello, mentre all'interno ho fissato il filo con la pinza puntatrice in modo che restasse allineato. Sui viadotti andranno le copie dei pali LGB che sto facendo con profilati e stampa 3D, il test con i primi due è andato bene, devo solo allungare le barre un cm. Come si vede ho usato per il sostegno della linea le barre filettate da 3mm su cui ho avvitato due inserti filettati nati per essere inseriti nel legno, la conformazione è perfetta per accogliere i due occhielli della catenaria.


Ora sto preparando dei portali per la linea a doppio binario in salita, se passerà i test illustrerò come fare. Al prossimo aggiornamento 
|
Luca Peloso |
Posted - 22 January 2025 : 12:07:06 Complimenti Alberto ! non ti smentisci mai
|
Alberto Pedrini |
Posted - 19 January 2025 : 23:21:56 Come sta l'impianto sotto le nevicate invernali? A novembre ho provveduto a rimuovere gli scambi e coprire ponti e binari, vedremo questa primavera se la protezione avrà fatto il suo dovere


Per ora non resta che guardare l'ultimo video dell'impianto, ancora senza catenaria
https://youtu.be/FNS0txGqPF8?si=mQANqXvTmFFI2i2W |
Alberto Pedrini |
Posted - 20 September 2024 : 22:10:51 Terminata la costruzione dei tralicci

e installati




completato poi l'impianto elettrico suddiviso in due sezioni, una per le stazioni e la linea in discesa e una per la sola linea salita, a cui è seguito il collaudo per la verifica delle ripide pendenze, mediamente 5% con un tratto all'8%, positivamente superato




Brevi video su Facebook: https://www.facebook.com/alberto.pedrini.7/ |
Alberto Pedrini |
Posted - 01 September 2024 : 16:11:19 Qualche immagine del collaudo effettuato con la solita vaporiera a batteria.








Prossimo passo il completamento dell'impianto elettrico e la realizzazione dei due ponti, prima dell'inverno ovviamente  |