| T O P I C    R E V I E W | 
              
              
                | Nino Carbone | 
                Posted - 18 March 2012 : 11:41:28  BR 18.0 | 
              
              
                | 5   L A T E S T    R E P L I E S    (Newest First) | 
              
              
                | Nino Carbone | 
                Posted - 01 November 2013 : 11:24:20  
  - BR 18 010 - Dresda-Altstadt / Anno 1942 -
 
  
  - Foto Werner Hubert / da: eisenbahnstiftung.de -
  - Nino -
  | 
              
              
                | Nino Carbone | 
                Posted - 10 October 2013 : 20:46:39  
  - BR 18 002 in uscita da Dresda nel 1935 -
 
  
  - Foto Werner Hubert / da: stratoserver.net -
  - Nino -
  | 
              
              
                | Nino Carbone | 
                Posted - 07 October 2013 : 19:56:55  
  - BR 18 004 a Berlino con treno espresso per Dresda (1935) -
 
  
  - Foto RVM / da: eisenbahnstiftung.de -
  - Nino -
  | 
              
              
                | Nino Carbone | 
                Posted - 07 October 2013 : 00:17:00  
  - BR 18 001 a Dresda -
 
  
  - Foto da: eisenbahnstiftung.de -
  - Nino -
  | 
              
              
                | Nino Carbone | 
                Posted - 18 March 2012 : 11:46:22   - BR 18.0 (Sassonia XVIII H) -
 
  
  - Foto: worldrailfans.info -
 
 
  - Cenni di storia -
  Presso le Ferrovie della Sassonia le locomotive con motori 4 cilindri a doppia espansione  erano molto apprezzate.
  Questa tradizione venne interrotta con la costruzione della Classe XVIII H, locomotiva con 3 cilindri a vapore surriscaldato.
  L'industria Hartmann di Chemnitz tra il 1917 e il 1918 consegnò alle Sächs Sts.E.B. 10 locomotive.
  Precedentemente erano state commissionate alla J.A. Maffei di Monaco che però era già impegnata nella costruzione della S 3/6 su licenza.
  La trasmissione delle nuove locomotive era ben bilanciata ed era dotata di una buona accelerazione.
  Le locomotive erano in grado di trainare convogli di 430 ton. alla velocità di 100 km/h.
  Con il passaggio alle DRG vennero riclassificate:
  - BR 18.0 -
  Con le DRG le macchine  vennero utilizzate su linee da e per Berlino, Dresda, Lipsia, Cottbus,  Bodenbach e Breslavia.
  Grazie alle eccellenti prestazioni la velocità massima venne aumentata da 100 a 120 km/h.
  Alla fine del conflitto 9 macchine furono assegnate alle D/DR (eccetto la BR 18 002 distrutta nella guerra), rimasero operative in Sassonia con servizi su linee:   - Dresda-Magdeburgo - - Dresda-Seddin - - Dresda-Güstrow -
  Tra il 1961 e il 1965 vennero ritirate dal servizio.
 
 
  - Dati tecnici -
  - Anni: 1917/1918 -  - Rodiggio: 2'C 1' h3 -  - Lunghezza: 22.150 mm -  - Velocità massima: 100/120 km/h - - Diametro ruote motrici: 1.905 mm - - Diametro ruote carrello anteriore: 1.065 mm - - Diametro ruote bissel posteriore: 1.260 mm - - Potenza: 1.700 PSi - - Diametro cilindri: 500 mm - - Corsa: 630 mm - - Griglia:  4.50 mt2 - - Pressione di esercizio: 14 kg/cm2 -  - Carico massimo per asse: 17.2 ton -
  - Tender sä : 2'2' T31 - 
  - Unità costruite: 10 -
  - Unità riclassificate DRG: 10 -
  - Numerazione DRG: BR 18 001-010 -
 
 
  - Fonti -  - Taschenbuch Deutsche Dampflokomotiven -  - dbtrains.com - - Nino -
  |