T O P I C R E V I E W |
Alberto Pedrini |
Posted - 01 November 2013 : 14:10:41 Conrad ha messo in vendita una stampante 3D al prezzo di uno smartphone. Senz'altro soldi spesi meglio, almeno per chi è in grado di disegnarsi gli oggetti in 3D al computer. La risoluzione orizzontale è 0,5 mm. non basta par farsi un bel vomere realistico per le nostre loco, ma altri oggetti sicuramente si.
Il produttore è Velleman

http://www.velleman.co.uk/contents/en-uk/p576_k8200.html
Il sito di Conrad in italiano
http://www.conrad.it/ce/it/product/409630/Velleman-Kit-componenti-stampante-3D-K8200
Per chi ne vuol sapere di più
http://youtu.be/oSbjfYbTwzU
|
10 L A T E S T R E P L I E S (Newest First) |
Alberto Pedrini |
Posted - 16 January 2021 : 20:44:35 Nel frattempo ho scaricato da Thingiverse tre modelli di bicicletta e li ho scalati in 1:32, freschi di stampa in attesa di essere verniciate.


Le due bici stradali le ha disegnate una signora per il marito che fa scala H0, una moglie con i fiocchi  |
Alberto Pedrini |
Posted - 16 January 2021 : 20:40:54 
|
Alberto Pedrini |
Posted - 14 January 2021 : 08:21:34 quote: Originally posted by Raffaele Picollo
Ottimo risultato, Al! Puoi dire cos'è che fa la differenza tra il primo carro e gli altri? Il modello? Le impostazioni di stampa?
Certamente, entrambe le cose, innanzitutto il modello, in cui durante la conversione in stl si verificavano alcune incongruenze dovute all'intersecarsi di superfici. Il software di slicer gratuito che ho sempre usato, Cura, digeriva tutto senza evidenziarle. Poi, in un ottica di perfezionamento e controllo diretto stampante ho acquistato un programma professionale,Simplify, che ha anche la funzione di analizzare il modello in modo approfondito. Capito l'inghippo ho provveduto a sistemare le cose finchè fosse tutto ok. Il programma consente anche una gestione perfetta della stampa, il che migliora ancora le cose. Il secondo aspetto migliorato è dovuto alla regolazione di temperatura dell'estrusore/velocità di stampa/temperatura piatto/spessore e larghezza pareti/supporti ecc. Potrei migliorare ancora ridisegnando il modello adattandolo alle caratteristiche della stampante/nozzle. Ma l'ultima stampata del carro è già abbastanza buona, poi dovrei intervenire invecchiando, quindi lavoro inutile.  |
Raffaele Picollo |
Posted - 14 January 2021 : 00:14:02 Ottimo risultato, Al! Puoi dire cos'è che fa la differenza tra il primo carro e gli altri? Il modello? Le impostazioni di stampa? |
Stefano Spina |
Posted - 13 January 2021 : 12:16:58 Per quanto mi riguarda... no grazie.... ci tengo alla mia residua stabilità mentale.
Stefano |
Alberto Pedrini |
Posted - 13 January 2021 : 12:03:41 Considerando le problematiche da affrontare con queste stampanti non professionali la cosa più importante è avere pazienza e non demordere. I vari video pseudopubblicitari e i tutorial che inevitabilmente bisogna vedere per arrivare a risultati accettabili la fanno facile, ma i parametri da considerare sono tantissimi. Poi capitano anche i problemi generati da entità soprannaturali che arrivano quando meno te lo aspetti. Insomma, fosse solo un disegno tecnico ben fatto da far digerire alla macchina come ho sempre fatto con il plotter HP (che costa come 8 stampanti 3D) potrei metter su una prodzione in serie, ma non è così. D'altra parte arrivare a un risultato decente con una stampante da 300 euro è come andare col Ciao a Capo Nord. Va presa come hobby anche la parte grattacapo, è così... Grazie per gli elogi, troppo buoni, se volete cimentarvi nel settore avvisate. |
Stefano Spina |
Posted - 13 January 2021 : 07:41:30 Esattamente quello che che intendevo dire, anche se in modalità "concisa" amichevole invidia inclusa. Rassegnati Alberto... sei un'artista "tecnico".
Stefano |
robertocamorali |
Posted - 12 January 2021 : 21:33:47 Mi sia consentito di esprimere una personale opinione. E' vero che tutte le mattine si alza uno più in gamba di noi. Ma è altrettanto vero che tutte le mattine si alzano molte persone dalle grandi doti, in tutti i campi. Il lavoro di Alberto non è frutto di improvvisazione, e nemmeno di un colpo di genio, ma di un attento studio delle problematiche relative al lavoro specifico, dimostrando alta padronanza del mezzo tecnico a disposizione, condizione "sine qua non" per ottenere risultati di alto valore. Quindi un plauso a chi è arrivato a questi risultati, manca solo la lode che arriverà con le decals, che , sono sicuro, saranno all'altezza della precisione con cui sono stati realizzati i carri. Complimenti Alberto, e devo dire amichevolmente che ti invidio anche  |
albertomocchi |
Posted - 12 January 2021 : 14:35:59 complimenti Al il risultato e' ottimo penso sia un'alternativa validissima
Alberto |
Alberto Pedrini |
Posted - 12 January 2021 : 14:15:32 Non esageriamo Stefano, c'è chi fa molto meglio di me. Grazie comunque per l'apprezzamento. |