T O P I C R E V I E W |
Piero Chionna |
Posted - 21 June 2009 : 19:29:01 6 agosto 1977, tra Campomarino e Termoli: La E.428-030 del deposito di Foggia risale l'Italia con il suo pesante convoglio di carri derrate proveniente dalla Puglia. Ho scattato la foto al volo dalla "Vespa", sbagliando purtroppo l'inquadratura:

Dalla realtà al modello:


Un treno derrate viaggia verso il nord:

|
10 L A T E S T R E P L I E S (Newest First) |
Piero Chionna |
Posted - 29 December 2020 : 10:45:56
Archivio SBB Chiasso


 |
Piero Chionna |
Posted - 28 December 2020 : 11:36:57 Svizzera, anno 1940 - Archivio SBB -
Chiasso




Erstfeld

Biaschina

Airolo

Liestal
 |
Piero Chionna |
Posted - 18 October 2020 : 18:53:36 Autore e località sconosciuti
 |
Piero Chionna |
Posted - 21 July 2019 : 17:03:10 Un treno di carri Interfrigo in viaggio verso nord sulla linea Adriatica. Si tratta quasi certamente di un convoglio carico di uva da tavola. Sullo sfondo si nota Termoli (CB).
Foto Roberto Cocchi E.626.135 29 agosto 1986
 |
Piero Chionna |
Posted - 19 July 2019 : 23:21:13 Noicattaro e Rutigliano in provincia di Bari sono due tra i più importanti centri nazionali di produzione di uva da tavola. Quando il trasporto di questo prodotto avveniva in ferrovia, dalle stazioni della rete delle Ferrovie del Sud Est di Noicattaro e Rutigliano partiva il 90% dell'uva da tavola spedita dalle FSE.
Cito testualmente da "Rotaie a Sud Est" di Pietro Marra:
"L'entità di queste spedizioni consigliò l'attivazione di interventi di razionalizzazione dei sistemi di trasporto; per l'uva, già nel 1979, fu organizzato un treno speciale giornaliero di carri Interfrigo di grande capacità che, nel periodo della "campagna", trasferiva immediatamente rilevanti quantità di prodotto a Basilea e Bruxelles, per la successiva distribuzione sui mercati del centro e nord Europa. La tratta Bari Sud Est - Mungivacca, ancora a singolo binario, nel 1978 si trovava a sopportare, fra maggio e ottobre, il transito di 32 coppie di treno ordinari viaggiatori previsti in orario, a cui si aggiungevano le tradotte merci che trasportavano al transito di Bari Centrale (interconnessione rete FS -ndr-) circa 300 carri al giorno fra carri carichi e vuoti. In tutto quasi 5000 carri all'anno solo di prodotti ortofrutticoli"
L'autore Pietro Marra cita anche i dati aziendali delle FSE relativi alle spedizioni di uva da tavola nei vari anni.
Questi i dati relativi alla campagna di raccolta del 1978:
Carri 4126 Tonnellate 45.045 Tonn./KM 873.398
|
Piero Chionna |
Posted - 16 July 2019 : 17:10:50 Dal sito jernbanekilder.dk
http://jernbanekilder.dk/catalog/Billedarkiv/r/6508/viewmode=infoview/qsr=italien
Copenaghen, 1954
 |
Piero Chionna |
Posted - 03 October 2018 : 16:52:15 Milano Porta Vittoria, anno 1961. Foto Archivio Fondazione FS Italiane.
 |
Piero Chionna |
Posted - 02 March 2018 : 10:48:31 Carri derrate FS in territorio britannico. Immagine tratta dal www.flickr.com
"Italian Vans at Hove Station, 30 June 1966" Album Mr. Ian D Nolan https://www.flickr.com/photos/31890193@N08/14399216598

Carro frigo FS Hbg 390 348 fotografato a Kassel nel marzo del 1960. Foto di Reinhard Todt tratta dal sito http://www.eisenbahnstiftung.de .
"Italienischer Kühlwagen der Gattung Hbg Nr. 390 348 mit Satteldach in Kassel. (03.1960) Foto: Reinhard Todt"

|
Piero Chionna |
Posted - 12 June 2017 : 10:32:05 Università degli Studi di Firenze. Facoltà di Architettura. Anno Accademico 1998/1998
Tesi di Laurea: "Archeologia Industriale e futuro della città. Verona" Laureandi: Angelo Bruno e Paolo Cogotti Relatore: Prof. Arch. Pierluigi Marcaccini.
http://www.paolocogotti.com/Architettura/concorsi/verona/Relazione%20tesi%20di%20laurea%202.htm
Dal sito dell' Arch. Paolo Cogotti di Firenze.
"...Tutta la costruzione, direttamente servita dalla ferrovia, si sviluppava attorno alla grande piattaforma girevole centrale di diametro 17,94 metri posta in un ambiente coperto a cupola. Quest’ultima smistava i vagoni carichi di merci nelle sette gallerie di refrigerazione e nelle otto celle per frutta e verdura. Esternamente alle celle vi è un altro anello destinato a locali per la lavorazione delle derrate e ai macchinari del frigorifero. I vagoni entravano dall’ingresso principale costituito da un poderoso portale segnato da bugne in cemento per raggiungere poi la piattaforma girevole nel centro dell’edificio...."

1930
Costanzo Ciano inaugura la nuova stazione frigorifera specializzata dei Magazzini Generali di Verona.
Cinecittà Luce.
https://www.youtube.com/watch?v=o-Hml1AIf80
L'area dei Magazzini come appare oggi:
https://www.youtube.com/watch?v=tNPdrY-BS3U
Gli interni:
http://www.martinidiego.it/index.php/la-stazione-frigorifera-specializzata-la-rotonda-magazzini-generali-verona-sud/
|
Piero Chionna |
Posted - 12 June 2017 : 10:15:45 Da Fondazione Fs Italiane.
Milano Porta Vittoria, 1961.
 |