Märklinfan Club Italia
Märklinfan Club Italia
Home | Profile | Register | Active Topics | Members | Search | FAQ
 All Forums
 Scala 1
 I nostri plastici in scala 1
 Il mio tracciato all'aperto a quota 1300

Note: You must be registered in order to post a reply.
To register, click here. Registration is FREE!

Screensize:
UserName:
Password:
Format Mode:
Format: BoldItalicizedUnderlineStrikethrough Align LeftCenteredAlign Right Horizontal Rule Insert HyperlinkInsert EmailInsert Image Insert CodeInsert QuoteInsert List
   
Message:

* HTML is OFF
* Forum Code is ON
Smilies
Smile [:)] Big Smile [:D] Cool [8D] Blush [:I]
Tongue [:P] Evil [):] Wink [;)] Clown [:o)]
Black Eye [B)] Eight Ball [8] Frown [:(] Shy [8)]
Shocked [:0] Angry [:(!] Dead [xx(] Sleepy [|)]
Kisses [:X] Approve [^] Disapprove [V] Question [?]

 
Check here to subscribe to this topic.
   

T O P I C    R E V I E W
Alberto Pedrini Posted - 19 August 2017 : 23:02:38
Ha preso il via in questi giorni un progetto su cui meditavo da tempo.
Si tratta, come da titolo, di un tracciato che si svilupperà su un prato che ho a disposizione.
I tempi di realizzazione saranno molto lunghi, ma non ho fretta, è un bel modo di impiegare il tempo libero durante le ferie.
L'area interessata è questa, tra i due alberi:



vista dal lato opposto



I tronchi distano 30 metri e le loro basi hanno un metro di dislivello, pari al 3,3% di pendenza.
Sarà necessario qualche scavo per livellare, ma prima dovrò completare la recinzione perchè di notte arrivano cinghiali che ribaltano il terreno in cerca di cibo.
Il circuito è un anello, con i cappi che girano intorno ai due alberi e la linea a doppio binario che corre a mezza costa sul tratto di terreno in pendenza dove realizzarò il terrazzamento necessario.
Due piccole stazioni con scalo merci saranno ai due estremi.
La posa dei binari sarà sempre temporanea, resterà fissa solo la base del tracciato.



Vista la pendenza ho voluto provare subito la fattibilità del progetto realizzando un tratto di cinque metri con pendenza del 4,5% e irregolarità di fondo piuttost marcate, in modo da ricreare condizioni al limite.
segue...
10   L A T E S T    R E P L I E S    (Newest First)
Alberto Pedrini Posted - 17 September 2023 : 17:16:16
Proseguono gli scavi, quasi arrivati alla stazione bassa





Per raggiugere il cantiere gli operai sono stati dotati di una Suzuky RC 1:24 adatta al fuoristrada estremo

Alberto Pedrini Posted - 06 September 2023 : 23:31:05
C'è sempre un modello di riferimento quando si inizia la costruzione di un tracciato, bene, per me è questo:

https://youtu.be/J1L4tfY1XwA?feature=shared

E l'occasione per visitarlo si presenterà il prossimo anno quando organizzano un raduno nel parco adiacente come ad Agosto 2023

https://youtu.be/cEm-qZ6KF9E?feature=shared



Alberto Pedrini Posted - 27 August 2023 : 21:47:22
IL tracciato definitivo è già deciso e disegnato con wintrack

Alberto Pedrini Posted - 27 August 2023 : 21:37:49
Si imponeva quindi un test di salita per vedere se la pendenza fosse accettebile e considerando la possibilità di una irregolarità del terreno ho impostato la prova al 6%



Prova superata con un carico di 1,5 kg distribuito sui due carri



e anche con un carico di 3,7 kg



Ottimo, mi dico, si prosegue con il tracciato e mi baso sulle geometrie delle curve Piko, dato che il tracciato verrà montato e smontato escludo l'uso di binari flessibili.

Si parte da monte e seguendo la prima traccia semplifico la linea in tratti dritti e curve tendendo poi una cordicella che guidi poi lo scavo del piano stradale, son quattro curve allineate così
1


2


3


e 4 che darà accesso alla stazione bassa


Resta il tracciato, già verificato nelle pendenze, da seguire per lo scavo seguente



E per concludere questa prima fase ho messo a dimora i primi alberi nani sempreverdi



La fase seguente sarà più impegnativa, scavare e mettere a livello terreni irregolari è materia in cui non sono esperto, mi piacerebbe finire prima dell'inverno im modo da lasciar consolidare il terreno e correggere poi in primavera, ma non c'è fretta



Alberto Pedrini Posted - 27 August 2023 : 21:09:39
Ecco quindi il primo passo



seguito dalla posa dei primi binari



e dai treni in scala G a scartamento metrico, edizione cinese funzionante a batteria con radiocomando





Dopo un positivo test di funzionamento della stazione ho poi steso una corda cercando a occhio un possibile percorso considerando l'orografia del terreno



a questa è seguito un picchettamento del percorso con bastoni sempre più lunghi in modo da poter poi verificare il dislivello



All'imbrunire ho messo sul cavalletto la livella laser e, battuto lo zero a monte, ho misurato il dislivello su ogni picchetto per verificare la pendenza di ogni tratto e poterla poi correggere con scavo o riporto di terra in seguito





Totale dislivello 130cm su 30mt pari a una media del 4,33%


Alberto Pedrini Posted - 27 August 2023 : 20:40:55
Nel 2021 avevo deciso di abbandonare l'idea di questo impianto per varie ragioni tra cui la principale era che l'area interessata, non recintata, era frequentata da cinghiali che di notte aravano il terreno alla ricerca di cibo. Lo scorso anno il problema è stato risolto e dopo un consulto con l'amico Fabrizio che ha confermato la validità dell'idea sono ripresi i lavori.
Il primo passo è stato l'ampliamento del primo scavo per dare spazio alla stazione a monte. Quindi altro lavoro con piccone e pala, livellamento grossolano della terra e posa di uno strato di pietrisco generico per verificare la fattibilità del progetto.
come avevo preventivato saranno posati binari LGB o Piko in scala G adatti quindi sia alla scala 1 che alla 2 a scartamento metrico.
Inizialmente la linea sarà a binario singolo da punto a punto in modo da renderla realizzabile in tempi ragionevoli, se poi tutto gira come deve avrò da fare per le prossime estati con il raddoppio della linea e curve di ritorno attorno ai due alberi per poter avere una circolazione più intensa e quindi più amici alla guida dei treni.
Questo implicherà la costruzione di ponti e viadotti piuttosto grandi con materiali edilizi in grossa scala, vedremo poi, nel frattempo descrivo quanto fatto questo mese di Agosto:
Alberto Pedrini Posted - 09 November 2017 : 19:41:39
Per ora ho procurato un mezzo di soccorso radiocomandato fornito anche di gru





Si arrampica ovunque, alla prima occasione lo metto sulla neve
Alberto Pedrini Posted - 23 October 2017 : 10:04:04
Pubblicato su facebook da un appassionato svedese, una soluzione per le nevicate sui tracciati all'aperto:

video

Piero Chionna Posted - 24 September 2017 : 17:36:11
Certo, l'inclinazione del tuo terreno garantisce già una buona vista laterale; io mi trovo in una situazione molto diversa.
Auguriamoci di avere in futuro varie tipologie di tracciato.
Alberto Pedrini Posted - 24 September 2017 : 16:44:16
quote:
Originally posted by Piero Chionna

Per diverse ragioni io resto convinto che il tracciato debba svilupparsi a una certa altezza dal livello del terreno.



Io non posso stare senza alberelli, anche in scala 1:32, ho già adocchiato nei vivai parecchi soggetti interessanti, quindi sto a terra, ma l'inclinazione del terreno mi consente poi di avere un corridoio panoramico più basso.
Circa un metro ho calcolato, si vede qui sulla destra


Märklinfan Club Italia © 2008-2022 Märklinfan Club Italia Go To Top Of Page
Powered By: Snitz Forums 2000 Version 3.4.06