T O P I C R E V I E W |
Staff |
Posted - 27 January 2010 : 23:57:55 a cura di Nino Carbone
La scheda è qui:
 |
10 L A T E S T R E P L I E S (Newest First) |
Nino Carbone |
Posted - 21 February 2021 : 18:53:39
- Costruzione Pwg in Scala 1 - (Christian Wright)


- Link correlato: https://www.marklinfan.com/f/topic.asp?TOPIC_ID=4441 -
- Nino -
|
Nino Carbone |
Posted - 11 May 2019 : 11:05:05
- Pwg n.118641 nella stazione di Hanau (Assia) il 24 marzo 1963 -
- Questo tipo di carro era il più comune in Germania: tra il 1913 e il 1925 ne vennero costruiti 9752 esemplari - - Le porte avevano la possibilità di rimanere semiaperte tramite una sbarra che poteva essere regolata manualmente in 2 posizioni -

- Foto Joachim Claus / da: eisenbahnstiftung.de -
- Nino -
|
Nino Carbone |
Posted - 06 May 2019 : 10:38:15
- Ufficio del capotreno sul Pwg 14 -

- Foto da: eisenbahnstiftung.de - - Il corrispondente interno sul modello Märklin in scala 1 -

- Foto Alberto Pedrini -
- Nino -
|
Nino Carbone |
Posted - 13 September 2016 : 20:37:43
- Pwg 80-88-59 delle D/DR con deposito di assegnazione Wismar a Neubrandenburg il 18 agosto 1966 - (Meclemburgo / Pomerania Anteriore) Clic foto

- Foto da: eisenbahnstiftung.de -
- Nino -
|
Nino Carbone |
Posted - 02 August 2016 : 22:10:50
- Pwg 14 / Carro magazzino impresa lavori FS (PIKO 97021) -
- https://www.google.it/search?q=catalogo+Piko+97021&biw=1152&bih=739&source=lnms&tbm=isch&sa=X&ved=0ahUKEwjEuOvSw6POAhWJ7RQKHS51AcwQ_AUIBygC -
- Nino -
|
Nino Carbone |
Posted - 19 October 2015 : 22:13:07
- Pwg 14 impiegato in coda con treno di carri tramoggia trainato dalla BR 42 2249 DB a Boppard (Renania-Palatinato) -
(Primi anni '50)

- Foto C.Bellingrodt / Collezione Scheingraber / da: Eisenbahn Journal III-99 -
- Nino -
|
Ely Peyrot |
Posted - 07 May 2014 : 00:25:34 OK, grazie. Sono stato tratto in inganno dalla presenza di una finestra da una parte del rialzo e ho pensato che fosse per guardare fuori e controllare il treno. Invece serviva unicamente per la luce e i fori invece come spioncino da entrambe le parti. Questo esclude qualsiasi inserimento di luci di coda a meno che fossero mobili ed inserite alla bisogna.
|
Nino Carbone |
Posted - 06 May 2014 : 22:47:54
Aggiungo ancora qualcosa su quanto scritto da Alberto.
In questa foto del suo interno (modello scala 1 di Alberto), si può notare, che da entrambi gli oblò si poteva controllare tutto il convoglio dal posto di riposo ubicato nel sopralzo.

- Foto Alberto Pedrini -
- Nino -
|
Alberto Pedrini |
Posted - 06 May 2014 : 22:00:16 I fori sono oblò di osservazione, il tetto era rialzato apposta per consentire una visione ottimale al capotreno. I modelli più rifiniti hanno tutti il vetro montato (Fleischmann, Brawa ecc.) |
Ely Peyrot |
Posted - 06 May 2014 : 16:20:24 A proposito di lanterne di coda e di Pwg.
I due fori rotondi avanti e dietro il rialzo del tetto a cosa servivano? Dalle foto di treni merci pare di vedere che fossero chiusi da un vetro. Servivano per collocare delle luci? Forse servivano per il fischio della locomotiva, ma allora perché due?
In un primo tempo ho pensato che servissero per le luci di coda, ora rileggendo tutta la ricerca di Nino mi sono venuti dei dubbi, vista la collocazione principale in testa al treno. Sto cercando di installare le luci di coda ad alcuni tipi di carri merci e carrozze passeggeri. Sono stufo di vedere le code dei treni prive di luci regolamentari. Per questo ho necessità di conoscere l'uso di quei fori.
|