T O P I C R E V I E W |
Alberto Pedrini |
Posted - 13 November 2011 : 16:45:38 Per la scheda clicca sull'immagine
![](http://www.marklinfan.net/Loco5/a3-5liliput131975I_small.jpg) |
10 L A T E S T R E P L I E S (Newest First) |
Gian Michele Sambonet |
Posted - 10 April 2020 : 15:40:45 ![](http://www.marklinfan.com/public/staff5/A351934.jpg)
Tra Bowil e Zäziwil, prima del collaudo dell'elettrificazione della linea, una A 3/5 (serie 600) in testa all'espresso Lucerna-Berna il 15 agosto 1934. (Foto FFS Historic) |
Gian Michele Sambonet |
Posted - 10 April 2020 : 13:12:13 ![](http://www.marklinfan.com/public/staff5/GBA35.jpg)
GB A 3/5 211 a Bellinzona, all'inizio del '900. (Foto: Coll. Christian Zellweger) |
Gian Michele Sambonet |
Posted - 09 April 2020 : 14:56:00 ![](http://www.marklinfan.com/public/staff5/A35231.jpg)
Presentazione della JS A 3/5 231. (Foto: SLM)
La A 3/5 775 con caldaia e cilindri in acciaio lucido verso il 1910. (Foto SBB Historic)
![](http://www.marklinfan.com/public/staff5/A35779.jpg) |
Gian Michele Sambonet |
Posted - 09 April 2020 : 11:26:06 ![](http://www.marklinfan.com/public/staff5/A35JS.jpg)
La A 3/5 232 della Jura-Simplon, alla consegna nel 1902. (Foto: SBB Historic)
I due prototipi della A 3/5 serie 700 (231 e 232) furono consegnati alla JS nel 1902, che fu poi nazionalizzata lo stesso anno. Le SBB li riclassificarono 701 e 702.
La livrea della 232 era nera (graffite) con caldaia e cilindri rivestiti da una lamina d'acciaio lucida, che dava riflessi bluastri (la 231 era completamente nera).
Questa particolare livrea fu mantenuta per le macchine costruite per la linea del Sempione e destinate al deposito di Losanna. Il colore SBB ufficiale per le locomotive a Vapore era il nero sin dal 1902 (salvo eccezioni). Per la storica A 3/5 705 si è voluto riprodurre la livrea originale, colorando semplicemente di azzurro la caldaia e i cilindri. |
Gian Michele Sambonet |
Posted - 01 April 2020 : 14:53:10 ![](http://www.marklinfan.com/public/staff5/C45A35a.jpg)
Göschenen 1910, la C 4/5 2803 (Maffei 1906) di rinforzo alla A 3/5 931 (Maffei 1908) in testa a un espresso per Milano. (Foto: SBB Historic)
La firma di Hammel risulta molto evidente su queste macchine a doppia espansione realizzate per la Gotthardbahn. Le locomotive erano alimentate a legna, poiché l'importazione di carbone era molto onerosa. In entrambi i convogli la prima carrozza è un ufficio postale (con corridoio laterale esterno nell'immagine in alto).
E ancora la C 4/5 2807 (Maffei 1906) di rinforzo alla A 3/5 935 (SLM/Maffei 1908) in testa a un espresso per Milano, sulla rampa nord lo stesso anno. (Foto: SBB Historic)
![](http://www.marklinfan.com/public/staff5/C45A35b.jpg) |
Gian Michele Sambonet |
Posted - 05 February 2020 : 10:20:44 Gotthard Express sul volgere del '900
![](http://www.marklinfan.com/public/staff5/SBBA35a.jpg)
![](http://www.marklinfan.com/public/staff5/SBBA35b.jpg)
![](http://www.marklinfan.com/public/staff5/SBBA35c.jpg) |
Gian Michele Sambonet |
Posted - 04 January 2019 : 12:58:57 ![](http://www.marklinfan.com/public/Gian%20Michele%20Sambonet/A35lampo.jpg)
"Treno lampo" della Gotthardbahn a Chiasso, primi del '900. (Foto: SBB Historic) |
Gian Michele Sambonet |
Posted - 27 November 2012 : 19:11:34 ![](http://www.marklinfan.com/public/Gian%20Michele%20Sambonet/SBBA35705storica.jpg)
Una compound di raffinata eleganza: la A 3/5 705 storica a St-Maurice in Vallese, il 3 ottobre 2012 (Foto: Georg Trüb) |
Nino Carbone |
Posted - 16 February 2012 : 18:57:31 - A 3/5 202 immortalata su cartolina - Airolo 1902 -
![](http://www.marklinfan.com/public/Nino%20Carbone/SBBA35202Airolo1902.jpg)
- Collezione personale -
- Nino -
|
Gian Michele Sambonet |
Posted - 16 February 2012 : 13:19:35 ![](http://www.marklinfan.com/public/Gian%20Michele%20Sambonet/A35storica.jpg)
La storica A 3/5 705. (Foto: SBB Historic) |