Märklinfan Club Italia
Märklinfan Club Italia
Home | Profile | Register | Active Topics | Members | Search | FAQ
 All Forums
 Argomenti tecnici di modellismo
 Argomenti generici di modellismo ferroviario
 Quattro chiacchiere sul mio progetto italiano.

Note: You must be registered in order to post a reply.
To register, click here. Registration is FREE!

Screensize:
UserName:
Password:
Format Mode:
Format: BoldItalicizedUnderlineStrikethrough Align LeftCenteredAlign Right Horizontal Rule Insert HyperlinkInsert EmailInsert Image Insert CodeInsert QuoteInsert List
   
Message:

* HTML is OFF
* Forum Code is ON
Smilies
Smile [:)] Big Smile [:D] Cool [8D] Blush [:I]
Tongue [:P] Evil [):] Wink [;)] Clown [:o)]
Black Eye [B)] Eight Ball [8] Frown [:(] Shy [8)]
Shocked [:0] Angry [:(!] Dead [xx(] Sleepy [|)]
Kisses [:X] Approve [^] Disapprove [V] Question [?]

 
Check here to subscribe to this topic.
   

T O P I C    R E V I E W
Piero Chionna Posted - 22 March 2019 : 18:05:18
Come direbbe il Commissario Montalbano "mi sono fatto persuaso" che è arrivato il momento di mettere in cantiere i progetti che da troppo riposano nel cassetto.
Al momento l'impegno primario resta quello di portare a termine il modulo Neuffenburg e solo a lavori conclusi passerò a sviluppare le mie nuove idee da cui potrebbe nascere un vero e proprio plastico modulare ma anche qualcosa di molto diverso perchè dopo aver visto i lavori in scala Z di Raffaele ho diverse idee che mi "sfrugugliano" nella testa e ho bisogno di ponderare bene prima di agire.
I punti fermi del progetto sono la totale autonomia e l'ambientazione pugliese estremamente caratterizzata.
Come primo tassello del nuovo progetto sto pensando alla riproduzione una antica Masseria di pecore edificata nei pressi di una Lama con le pareti rocciose punteggiate da grotte e da una chiesa rupestre.
Tutto intorno pascoli, muretti a secco e rari ulivi millenari con sullo sfondo il mare Adriatico e la ferrovia.

10   L A T E S T    R E P L I E S    (Newest First)
Piero Chionna Posted - 10 August 2023 : 09:33:56


È meglio approfondire ancora un po' le conoscenze prima di avventurarsi in un progetto.

https://www.monopolitrerose.it/ambiente-e-territorio/trulli-origini-storia-e-futuro


Piero Chionna Posted - 23 February 2022 : 08:49:55
- Approfondimento -

Masserie pugliesi, i luoghi dove scorre l’eternità di Eraclito: Aìon, Chronos e il misterioso Kairòs

di Arturo Guastella

Qui, in Magna Grecia, se sapete ascoltare e vedere, è ancora possibile chiudere gli occhi, dimenticare gli insulti di una promessa industriale che ha lasciato macerie in Puglia, come in Calabria, in Sicilia e in Campania, e cogliere quelle tre dimensioni del tempo che facevano dire ad Eraclito come «l’eternità fosse nello scorrere di un fiume, nel respiro di un albero, nel lavoro dei coloni che chiedono alla Kora, alla campagna, i frutti della terra»........


https://italialibera.online/cultura/masserie-pugliesi-i-luoghi-dove-scorre-leternita-di-eraclito-aion-chronos-e-il-misterioso-kairos/

Sempre dello stesso autore

"Un patrimonio dimenticato: le masserie pugliesi, mirabile connubio fra forma e funzione"

https://italialibera.online/cultura/un-patrimonio-dimenticato-le-masserie-pugliesi-mirabile-connubio-fra-forma-e-funzione/

Piero Chionna Posted - 24 November 2021 : 12:27:58


Una recente ripresa dal drone della Masseria Conchia, la stessa visibile nella seguente foto del 1970 in b/n.
Il complesso si trova in agro di Monopoli, in provincia di Bari, al confine con la provincia di Brindisi.

https://youtu.be/t7i3jw_UrXw



quote:
Originally posted by Piero Chionna



Questa immagine risalente al 1970 mostra alcune masserie di varie dimensioni e piuttosto vicine fra loro. Ognuna di esse era (alcune sono state trasformate a fini turistici) un centro produttivo totalmente autonomo. In quella in primo piano sono presenti stalle, depositi, frantoio e la chiesa. L'edificio principale è dotato di un sistema di difesa costituito da quattro garitte cilindriche sospese ai quattro angoli, da caditoie e da una serie di feritoie realizzate sui muri perimetrali del terrazzo. I piani superiori sono collegati al piano terra tramite due scale esterne (nessun collegamento interno tra i piani) sottoposte in caso di attacco al possibile fuoco incrociato dalle garitte e fuoco frontale dalle feritoie.









Piero Chionna Posted - 17 September 2021 : 23:36:32

Ho aggiunto alcuni elementi che caratterizzano meglio il paesaggio.
Il supporto per le prove è sempre il vecchio modulo "Blockstelle"

https://www.marklinfan.net/loco14/raduno2015-26.jpg

Piero Chionna Posted - 14 September 2021 : 19:15:00

Esperimento di conversione del vecchio modulo "Blockstelle"

https://www.marklinfan.net/loco14/raduno2015-26.jpg



Piero Chionna Posted - 16 August 2021 : 09:03:28
Approfondimento

"Il trullo pugliese: storia, arte, tecnica e bioclimatica della costruzione in pietra a secco"

https://www.infobuild.it/approfondimenti/trullo-pugliese-storia-arte-tecnica-bioclimatica-costruzione-in-pietra-a-secco/

Piero Chionna Posted - 31 May 2021 : 00:40:10

Altro tentativo con gli ulivi ma non ci siamo ancora.

Stefano Spina Posted - 16 March 2021 : 13:22:36
Una bella realtà direi... sotto tutti i punti di vista...

Stefano
Piero Chionna Posted - 16 March 2021 : 10:56:22

Dal disegno alla realtà odierna.




Piero Chionna Posted - 10 February 2021 : 09:55:55
La ricerca nei miei archivi continua, anche per capire se posso optare per una parziale realizzazione del complesso.
Tutto sommato, vista la disposizione sullo sfondo, ritengo che non sia necessaria una riproduzione completa e particolareggiata tenendo conto che il punto d'osservazione deve essere soprattutto frontale (vedi Altenbeken in Z di Raffaele Picollo).
Accetto molto volentieri consigli.

Qui altri prospetti (anno 1970) di due Masserie delle province di Bari e Brindisi.








Märklinfan Club Italia © 2008-2022 Märklinfan Club Italia Go To Top Of Page
Powered By: Snitz Forums 2000 Version 3.4.06