T O P I C R E V I E W |
filippo tigli |
Posted - 18 April 2021 : 10:13:08 Buongiorno a tutti gli appassionati nel 2019 ho cambiato casa!!!! Ora ho un garage tutto da dedicare al ns hobby. 620x293 cm. Non è tantissimo ma è un locale asciutto e perfetto, alto 255 cm. E' mio definitivamente.. nei mesi prima del traferimento ho avuto modo di passare molto tempo sul progetto nuovo, con SCARM.... La tipologia del vecchio mi soddisfaceva molto per il traffico, molto meno per i difetti di pendenze e curvature con sghembi. Inoltre era frutto di aggiustamenti successivi. Qui invece si segue un progetto unitario! Ho preferito sviluppare i concetti del vecchio plastico del 1990: ovvero grande sviluppo in altezza con effetto "anfiteatro". Le pareti diventano sostegni per linee su mensole a grandi altezze. sfondo fino al soffitto, montagnie che arrivano a 210 cm da terra. Ecco i progetti 3d pensati nei mesi prima della chiusura
Il plstico copre tutta la superficie. E' una grande U. Al centro il pannello di controllo, alle spalle il banco officina. Gli accessi posteriori sono una "galleria di manutenzione" tra il plastico e i muri laterali che sostengono linee su mensole, alte da 140 a 155 cm dal suolo. Sul lato desto, una linea Fleishmann a Cremagliera (fantastica) che ho recuperato dal primo plastico di oltre 40 anni fa crea un effetto alpino. Sfondo Faller da 90 cm di alterza sulle 2 pareti principali
Vista dal lato del quadro di comando (spazi 70 cm di larghezza)

COn questa tecnica, l'accessibilità è garantita, utilizzando dei rialzi e/o uno scalandrino sui lati posteriori
Vista del lato sx rispetto al quadro. Qui si accede tramite coperchi removibili

Vista del lato sx, una grande zona nella quale la linea a singolo binario guadagna altezza per raggiungere +50 cm dal piano di base. VI sarà la stazione "musberg". Al di sopra, una stazioncina a quota 155 cm dal suolo consente di accedere comodamente alla galleria di ispezione sul retro (larga 45 cm, non devo ingrassare)

 Vista panoramica che si avrebbe entrando nel garage

Vista aerea della grossa "U"


|
10 L A T E S T R E P L I E S (Newest First) |
Piero Chionna |
Posted - 02 August 2022 : 13:29:24 Bellissimo, tanti complimenti anche da parte mia. |
Alberto Pedrini |
Posted - 21 July 2022 : 08:23:39 quote: Originally posted by filippo tigli
Ecco qualche immagine piu' recente! il plastico (6x3 metri) ha molti livelli, in alcune zone abbiamo veri e propri "pozzi" di binari", tutti protetti dalla caduta con comode strisce plex trasparenti tagliate da un foglio a forbice
Impressionante sviluppo del piano binari, non riuscirei mai a fare una cosa del genere, con binario M poi...  Complimenti Phil  |
Alberto Pedrini |
Posted - 21 July 2022 : 08:16:40 Dipende dal proprio browser aggiornato e dal sito non https, per vederle in quel caso chiede una conferma per la sicurezza, poi memorizza la risposta. Comunque ho modificato il messaggio per evitare disguidi |
Piero Chionna |
Posted - 21 July 2022 : 00:28:40 Neanche io. C'è un errore di sintassi perché le foto non sono caricate su un album del sito ma su un sito esterno per cui va messo solo il link. Ho modificato l'ultimo messaggio di Filippo.
|
Fabrizio Mazzari |
Posted - 20 July 2022 : 21:21:58 Io non riesco a vedere le immagini. |
filippo tigli |
Posted - 15 July 2022 : 09:13:34 Ecco la vista dal piano base del lato desto, sopra il DLV di Neustadt.. http://www.organosandomenicorieti.it/altro/Plastico2020-images/16.jpg Le grandi altezze consentono di avere una galleria di manutezione da percorrere quasi in piedi. La parte rocciosa dietro a questo ponte è apribile, cosi' come il paese sovrastante per consentire l'accesso a tutte le zone. Il piano binari va da 0 a +140 cm! http://www.organosandomenicorieti.it/altro/Plastico2020-images/17.jpg |
filippo tigli |
Posted - 15 July 2022 : 09:05:47 Ecco qualche immagine piu' recente! il plastico (6x3 metri) ha molti livelli, in alcune zone abbiamo veri e propri "pozzi" di binari", tutti protetti dalla caduta con comode strisce plex trasparenti tagliate da un foglio a forbice
http://www.organosandomenicorieti.it/altro/Plastico2020-images/1.jpg
Ecco la vista dalla porta di accesso del garage... una parete di treni..
http://www.organosandomenicorieti.it/altro/Plastico2020-images/2.jpg
Sul lato destro, la stazione di giunzione tra la linea a cremagliera e la linea Marklin ... alta montagna. La linea Fleishmann sale al 25%, macchina alimentata in DC da catenaria sommerfeldt e massa comune sui 2 binari, che consente l'accesso ai binari marklin della loco..
http://www.organosandomenicorieti.it/altro/Plastico2020-images/3.jpg
LA stazione centrale, Neustadt, è riciclata dal vecchio plastico garage, in quanto funzionava benissimo. Questa base del vecchio plastico è stata la partenza per il nuovo, con linee tutte rifatte a pendenze max 3.5% e r2 ove possibile, specie in uscita dalla stazione.
http://www.organosandomenicorieti.it/altro/Plastico2020-images/4.jpg
http://www.organosandomenicorieti.it/altro/Plastico2020-images/6.jpg
Questo plastico sembra inaccessibile, ma ha ben 9 coperchi mobili, che consento di accedere dappertutto. Ecco l'accesso nella L di sinistra, sulla stazione Musberg
http://www.organosandomenicorieti.it/altro/Plastico2020-images/7.jpg
Molti binari M sono stati accuratamente tagliati per ottenere geometrie non standard...e avere uno sviluppo gradevole del piano binari.. qui Musberg, stazione intermedia linea a singolo binario, lunga molte decine di metri..
http://www.organosandomenicorieti.it/altro/Plastico2020-images/8.jpg
http://www.organosandomenicorieti.it/altro/Plastico2020-images/9.jpg
I coperchi vanno fatti sul posto (almeno per i telai) e sono sollevabili al volo, senza bloccaggi, grazie alla forma molto precisa. Ecco un esempio appena fatto, viene sollevato facilmente
http://www.organosandomenicorieti.it/altro/Plastico2020-images/10.jpg
http://www.organosandomenicorieti.it/altro/Plastico2020-images/11.jpg
Ecco la zona dove 2 coperchi sono in costruzione per tappare il "buco"
http://www.organosandomenicorieti.it/altro/Plastico2020-images/12.jpg
Questa tecnica consente di unire lo sfondo al plastico per avere una vista unica..
http://www.organosandomenicorieti.it/altro/Plastico2020-images/13.jpg
Il progetto prevedeva una vista ad "anfiteatro", con altezze montagne fino a 230 cm... ed è venuto benino!
http://www.organosandomenicorieti.it/altro/Plastico2020-images/14.jpg
E una vista notturna... l'impianto luci è un misto led-microlampade ed è suddiviso in 20 zone... alimentato a parte, massa comune con tutto il plastico
http://www.organosandomenicorieti.it/altro/Plastico2020-images/15.jpg
|
Piero Chionna |
Posted - 14 June 2022 : 14:20:54 Ottimo, tienici aggiornati. |
Alberto Pedrini |
Posted - 14 June 2022 : 13:37:11 Fa sempre piacere sapere che si lavora ai plastici, bravo Filippo  |
filippo tigli |
Posted - 13 June 2022 : 10:15:03 Il lavoro sul nuovo plastico procede con tanto divertimento e un po' piu' di precisione rispetto ai plastici precedenti, del resto l'esperienza serve a qualcosa.. Attualmente sto facendo la catenaria della stazione a quota intermeida, molto lavoro manuale: preferisco adattare lunghezze e saldare tutto , compreso i tratti per gli incroci, e i pali a doppia mensola ottenuti installando vecchie mensole sui pali normali... piu' lavoro piu' divertimento. La vecchia catenaria è esteticamente "vintage" ma è robustissima e funzionale...per alimentare gli analogici va benissimo |
|
|