T O P I C R E V I E W |
Piero Chionna |
Posted - 07 March 2011 : 19:20:43 Una valigia di cartone in cui riporre i sogni, e un treno a cui affidare la speranza
Questa foto degli anni '60 ritrae un gruppo di lavoratori immigrati italiani alla stazione di München Hbf. Credo che sia la più bella immagine rintracciabile in rete. Probabilmente questi "Gastarbeiter" facevano ritorno in Italia per le feste.
(Foto SZ tratta dal sito della "Haus der Bayerischen Geschichte")

Piero |
10 L A T E S T R E P L I E S (Newest First) |
Piero Chionna |
Posted - 10 February 2021 : 16:44:47 Silvano, mio padre fu trasferito da Alessandria a Torino nel 1963. Io avevo sei anni e avevo iniziato a leggere qualcosa sui cataloghi Märklin seguendo il Maestro Alberto Manzi nel suo programma televisivo "Non è mai troppo tardi". Come ho già scritto in passato, ricordo bene quei cartelli con scritto "non si affitta ai meridionali". Io non mi sentii mai realmente discriminato ma non c'è dubbio che vedere quei cartelli faceva male. |
Silvano Del Rio |
Posted - 10 February 2021 : 16:12:51 Ho appena ricevuto la testimonianza di un signore che ha sofferto la vita in quel periodo:
"Nel Febbraio 1960 avevo quasi 18 anni..feci il viaggio Catania Torino... Il lavoro lo trovai ma la casa no...cartelli attaccati alle porte di case in affitto..c'era scritto..Non si affittano alloggi ai meridionali...ho dormito per 16 mesi in una fabbrica abbandonata .. Per letto tanti foglie di cartone..con altra gente e con tanti topi. Questo treno mi ha fatto ricordare il triste episodio."
Leggere queste cose fa veramente male. |
Silvano Del Rio |
Posted - 10 February 2021 : 05:42:31 quote: Originally posted by Piero Chionna
Torino-Reggio Calabria, un viaggio nel tempo Il Frecciarossa, 67 anni dopo, raccoglie l’eredità del Treno del Sole 02 giugno 2020
http://www.fsnews.it/it/focus-on/servizi/2020/6/2/treno-del-sole-torino-reggio-calabria-frecciarossa.html
Grazie della segnalazione, Piero. MOLTO interessante quell'articolo.
Silvano |
Silvano Del Rio |
Posted - 10 February 2021 : 05:28:00 Grazie, Piero. Molto interessante.
Mi domando pero' se Genova sia la citta' migliore per il museo.
Personalmente avrei scelto forse Napoli, che ha il porto usato senza dubbio dai meridionali e non che lasciavano l'Italia.
Mio fratello decise di prendere la nave nel 1969 e parti' da Napoli - la mia famiglia viveva a Roma.
Ciao.
Silvano |
Piero Chionna |
Posted - 09 February 2021 : 18:02:14 A Genova partono i lavori per far nascere il Museo Nazionale dell’Emigrazione Italiana (MEI), che sarà ospitato nelle sale della Commenda di San Giovanni di Prè.
https://www.finestresullarte.info/musei/genova-via-lavori-per-far-nascere-museo-emigrazione-italiana?fbclid=IwAR0pTe30vi6faWZz4-2kViLtd9Vi9ibcx3TCaM3fr2Jfq3TURNrtNRu_ijY |
Piero Chionna |
Posted - 28 December 2020 : 11:57:37 Archivio SBB Zürich HB, aprile 1964
 |
Piero Chionna |
Posted - 13 October 2020 : 17:08:17 180 Sonderzüge fahren Gastarbeiter in ihre Heimat 27.11.1965 #8729; Abendschau #8729; swr.de
Die Bundesbahn bringt 400.000 Gastarbeiter über Weihnachten in ihre Heimat.
https://www.ardmediathek.de/ard/video/abendschau/180-sonderzuege-fahren-gastarbeiter-in-ihre-heimat/swr-de/Y3JpZDovL3N3ci5kZS9hZXgvbzExNTczNjg/ |
Piero Chionna |
Posted - 16 September 2020 : 11:47:43 Torino-Reggio Calabria, un viaggio nel tempo Il Frecciarossa, 67 anni dopo, raccoglie l’eredità del Treno del Sole 02 giugno 2020
http://www.fsnews.it/it/focus-on/servizi/2020/6/2/treno-del-sole-torino-reggio-calabria-frecciarossa.html |
Piero Chionna |
Posted - 15 June 2020 : 12:14:44 quote: Originally posted by Piero Chionna
Dopo i numeri dell'emigrazione a Torino ecco quelli di Milano.
Dal programma RAI "La Storia siamo noi" di Gianni Minoli "Milanesi del Tacco" (durata 56:13) immagini d'epoca, interviste a personaggi noti e meno noti, i "Trani", la rapina di via Osoppo, i ricordi di Enzo Jannacci e di Walter Chiari........
http://www.lastoriasiamonoi.rai.it/puntate/milanesi-del-tacco/817/default.aspx
"Il Sole 24 Ore" di oggi dedica un articolo a Enzo Jannacci.
- Quel milanese tipico della Puglia -
"Sono nato prevalentemente a Milano ...."
https://www.ilsole24ore.com/art/quel-milanese-tipico-puglia-ADFJEvQ
Una parte del film - documentario "Lo stradone col bagliore'
https://youtu.be/97SebePmbOo |
Silvano Del Rio |
Posted - 27 April 2020 : 18:34:05 Ciao, Piero,
Molto interessante il tuo intervento. Non conosco il cantante, ma mi ha fatto piacere ascoltarlo.
Oggi, poi, per me e' una giornata importante: 52 anni fa lasciai l'Italia (da Roma) con i miei per venire in Canada. Una lunga cavalcata, che continua ancora.
Saluti a tutti. |