Märklinfan Club Italia
Märklinfan Club Italia
Home | Profile | Register | Active Topics | Members | Search | FAQ
Username:
Password:
Save Password
Forgot your Password?

 All Forums
 Area appassionati Märklin
 Le pagine dei Soci del Club
 Il plastico di Nino Carbone
 New Topic  Reply to Topic
 Printer Friendly
Previous Page
Author  Topic Next Topic
Page: of 3

Alberto Pedrini

Italy
11653 Posts

Posted - 18 November 2013 :  21:32:43  Show Profile  Visit Alberto Pedrini's Homepage  Reply with Quote
Da plastico segreto al più visitato d'Italia

Alberto
Go to Top of Page

Nino Carbone

7228 Posts

Posted - 18 November 2013 :  21:36:03  Show Profile  Reply with Quote

Alberto hai perfettamente ragione, ma per gli amici Märklinfan non c'è mai problema.

Nino
Go to Top of Page

Riccardo Bastianelli

Italy
3320 Posts

Posted - 18 November 2013 :  22:17:31  Show Profile  Reply with Quote
La prima foto di Raf è bellissima: complimenti al fotografo e al realizzatore

Riccardo
Go to Top of Page

Nino Carbone

7228 Posts

Posted - 27 September 2025 :  16:25:43  Show Profile  Reply with Quote


Sei anni fa (2019) ho apportato alcune modifiche, classiche in un plastico che cominciava ad avere 16 anni, questo
per dare nuove possibilità di esercizio e divertimento, tra queste modifiche una è stata fatta per necessità a seguito
danno causato da me stesso.

La prima modifica che ho fatto è stata realizzata per aumentare il numero dei treni sul plastico, perché non avendo
una stazione nascosta ho dovuto inventarmi una soluzione con binari di precedenza.

Nella parte corta della “U” interna, sui 2 binari di circolazione, ho aggiunto nei 2 sensi di marcia, binari di sorpasso
per far stazionare 2 convogli e variare la circolazione.

Sui 2 binari di precedenza ho collocato i segnali principali 7188 con segnali di preavviso 7187 in ingresso e binari
di contatto in uscita per ripristinare il rosso.


- Prima -



- Dopo -







La seconda modifica ha riguardato il binario tronco presso la stazione principale con 4 binari - Dettingen - facente
parte dell’asta di manovra.

Installando un doppio scambio ad incrocio in sostituzione del deviatoio normale, il binario tronco ha avuto accesso
diretto ai binari della radice della stazione e quindi alla linea principale senza dover effettuare manovre.

Su quel tronchino ho creato il capolinea della VT 98 (con segnale principale 7188), la quale essendo composta
da 2 sole unità, rimaneva dentro il deviatoio.

Questo mi ha permesso di allestire un altro convoglio per far circolare sul plastico più treni, diventando 9 (4+2+2+1)
anziché 6 come in origine (4+2) cioè solo i treni che occupavano i binari delle 2 stazioni.


- Prima -



- Dopo -





Anche nella stazione di fronte con 2 binari - Neustadt - ho riservato sul binario tronco, già esistente, un capolinea
per la VT 98 con un segnale principale 7188.








La terza modifica ho dovuto farla per necessità, causa un danno da me creato; in pratica ho modificato l’ingresso
nella stazione principale delle linee provenienti dalla galleria.

Lavorando nella galleria scoperchiata a seguito il mal funzionamento di un deviatoio, inavvertitamente ho staccato
la catenaria agganciata ad uno dei 2 pali ubicati sotto la struttura di protezione esterni al portale.

Dopo vari e inutili tentativi di agganciamento per poter regolarizzare la catenaria ho dovuto smontare la protezione.


- Prima -





Una volta smontata per evitare il ripetersi dello stesso problema ho collocato 2 portali singoli uguali a quelli
già esistenti sul tracciato, lasciando così i pali della catenaria fuori da ogni altro inconveniente.


- Dopo -







Dopo 3 mesi ho apportato la quarta modifica che diversificava ulteriormente la circolazione dei convogli.

Sorpasso dei treni sul binario sinistro.

Nella “U” interna, sui 2 binari di circolazione, avevo già inserito in previsione, deviatoi di connessione
da un binario all’altro.




Con questa modifica ho dato la possibilità ai convogli passeggeri, quando necessita, di utilizzare questo raccordo
per poter farli circolare sul binario sinistro e superare quelli merci più lenti fermi al segnale sulla linea principale
sul binario destro, identica applicazione è stata fatta anche sui binari dalla parte opposta.




- Il treno transita sul binario sinistro verso la stazione “Neustadt” a 2 binari -



- Il sorpasso -
(Il segnale è collegato a un binario di contatto per ripristinare il rosso)




Sul binario sinistro ho collocato: 1 segnale principale 7188 parallelo al segnale già esistente sul corretto tracciato...





...e 1 segnale di preavviso 7187 anch’esso parallelo a quello già esistente sul corretto tracciato.







- Utilizzando gli stessi binari di connessione l’applicazione è avvenuta in senso inverso anche verso la stazione
“Dettingen” a 4 binari -




- Il sorpasso -
(Il segnale è collegato a un binario di contatto per ripristinare il rosso)




Sul binario sinistro ho collocato anche in questo caso: 1 segnale principale 7188 parallelo al segnale già esistente
sul corretto tracciato...




...e 1 segnale di preavviso 7187 anch’esso parallelo a quello già esistente sul corretto tracciato.





Poi attraverso altri 2 deviatoi di connessione (posti ognuno all’interno delle 2 gallerie aderenti al muro),
i treni rientrano sul corretto tracciato e possono entrare in stazione oppure continuare la corsa
sul circuito esterno.










- Nino -

Go to Top of Page

Alberto Pedrini

Italy
11653 Posts

Posted - 27 September 2025 :  20:25:13  Show Profile  Visit Alberto Pedrini's Homepage  Reply with Quote
Bravo Nino, abbiamo nuovi soci alle prese con la realizzazione di circuiti vintage che leggendo le tue note rimarranno con molti interrrogativi sui segnali, i sezionamenti e i collegamenti di quello che hai realizzato e modificato, dovresti fare degli stage di istruzione affrontando le tematiche inerenti.

Alberto
Go to Top of Page

Piero Chionna

Italy
8734 Posts

Posted - 28 September 2025 :  12:56:43  Show Profile  Visit Piero Chionna's Homepage  Reply with Quote
Ottimo intervento Nino.
È un piacere vedere impianti vintage che si rinnovano.

Piero
Go to Top of Page

albertomocchi

Italy
2605 Posts

Posted - 28 September 2025 :  13:39:21  Show Profile  Reply with Quote
Bravo Nino ottime modifiche

Alberto
Go to Top of Page

Nino Carbone

7228 Posts

Posted - 29 September 2025 :  11:33:06  Show Profile  Reply with Quote


Ringrazio tutti.

Alberto, devo dare una spiegazione a quanto chiedi.
Quando ho costruito il plastico in analogico, i segnali avevano tutti gli isolamenti classici che rispettavano le regole necessarie
di quel sistema, quando sono passato al digitale, per semplificare tutto, ho fatto dei cavallotti di continuità ai vecchi segnali
e li ho resi “di figura”, e per un mio realismo li attivo all’occorrenza dalla pulsantiera, mentre i treni li rallento e poi li fermo
dal trasformatore in prossimità dei segnali e poi li faccio ripartire azionando il verde “di figura”.
Un treno se non lo fermo dal trasformatore passa con il rosso.
Con il digitale ho disatteso le basi fondamentali che servono per un funzionamento regolare in prossimità dei segnali, al contrario
di quello che un preciso fermodellista in questi casi dovrebbe fare, la mia è stata una soluzione alquanto anomala.
Considerando che per sentire il caratteristico rumore dei convogli sul binario “M”, rumore a me particolarmente caro, faccio viaggiare
un treno per volta, a volte 2 se non per liberare qualche binario occupato oppure per qualche manovra, mi rimane quindi facile
comandare un solo treno dal trasformatore e attivare i segnali sul verde.
In pratica ogni treno dalla partenza all’arrivo per quanto riguarda velocità, percorso e segnali lo conduco io ed è questo
è il mio divertimento.
Mi dispiace molto, ma ai nuovi soci non posso essere troppo di aiuto a risolvere i loro giusti interrogativi che in questo caso si sono
posti sui circuiti vintage circa i collegamenti e i sezionamenti dei segnali da me realizzati, da quando sono passato al digitale
li ho totalmente eliminati, gli unici automatismi che ho lasciato sono i binari di contatto su tutti i segnali per ripristinare il rosso.

Nino
Go to Top of Page

Alberto Pedrini

Italy
11653 Posts

Posted - 01 October 2025 :  08:56:07  Show Profile  Visit Alberto Pedrini's Homepage  Reply with Quote
Giusta evoluzione del controllo dei treni, i nuovi soci hanno comunque a disposizione manuali e documenti su cui basarsi, oltre alla possibilità di chiedere qui sul forum i suggerimenti necessari alla soluzione dei loro problemi (con pazienza perchè a volte le risposte tardano )

Alberto
Go to Top of Page

Nino Carbone

7228 Posts

Posted - 02 October 2025 :  11:33:14  Show Profile  Reply with Quote


- Nel 2020 era stato pubblicato integralmente il manuale dei segnali del 1966 -

- https://www.marklinfan.com/f/topic.asp?TOPIC_ID=4342 -


- Nino -
Go to Top of Page
Page: of 3  Topic Next Topic  
Previous Page
 New Topic  Reply to Topic
 Printer Friendly
Jump To:
Märklinfan Club Italia © 2005-2025 Märklinfan Club Italia Go To Top Of Page
Powered By: Snitz Forums 2000 Version 3.4.06