Märklinfan Club Italia
Märklinfan Club Italia
Home | Profile | Register | Active Topics | Members | Search | FAQ
Username:
Password:
Save Password
Forgot your Password?

 All Forums
 Storia delle ferrovie
 Locomotive Europee
 Inghilterra - The Mallard e Classe A4
 New Topic  Reply to Topic
 Printer Friendly
Author  Topic Next Topic  

Nino Carbone

7263 Posts

Posted - 26 October 2025 :  19:25:06  Show Profile  Reply with Quote
Inghilterra - The Mallard e Classe A4

Nino Carbone

7263 Posts

Posted - 26 October 2025 :  20:03:30  Show Profile  Reply with Quote

- Inghilterra (Gran Bretagna) -

- The Mallard -



- Disegno da: Guida alle locomotive a vapore / Luciano Greggio / Arnoldo Mondadori Editore 1981 -

La locomotiva Pacific classe A4 con rodiggio White 4-6-2 n°4468 della LNER costruita nel 1938 era conosciuta come
“The Mallard” (Germano Reale).

La “Mallard” n°4468 a carenatura quasi integrale il 3 luglio 1938 stabilì il record mondiale di velocità raggiungendo,
in testa a un convoglio composto di 7 carrozze dal peso di 240 tonnellate la velocità massima di 202,8 km/h.

- Nel convoglio di 7 carrozze era incluso un vagone dinamometrico con apparecchio per misurare la velocità -



- Foto da: reddit.com -

La velocità fu raggiunta durante la discesa di Stoke Bank a sud di Grantham tra le stazioni di Little Bytham ed Essendine.

Poiché avvenne su una linea in leggera discesa (0,5%), il record di velocità non venne ufficialmente riconosciuto e rimase
attribuito alla locomotiva tedesca BR 05 002 che l’11 maggio 1936 aveva raggiunto 200,4 km/h tra Berlino e Amburgo
al traino di un treno di 205 tonnellate con 4 carrozze.

- Link correlato BR 05 002: https://www.marklinfan.com/f/topic.asp?TOPIC_ID=699&whichpage=1 -

- La “Mallard” nel giugno 1962 con la nuova numerazione 60022 assegnata dalle British Railways nel 1948,
scende nuovamente da Stoke Bank 34 anni dopo la corsa da record del 1938
-
(Venne ritirata dal servizio 10 mesi dopo nell’aprile 1963)




- Foto: 4975darwin / da: en.wikipedia.org -

Nel dicembre del 1960 venne emessa una notifica per la sua conservazione, confermata il 29 agosto 1962.

Nel corso dei suoi 25 anni, dal 1938 al 1963, è stata dotata di 12 caldaie percorrendo circa 2.400.000 chilometri.

Il suo ultimo servizio ufficiale fu il 25 aprile 1963, in seguito venne inviata al Doncaster Work per essere riportata
allo stato originario.

Negli Anni ‘70 trainò una serie di treni speciali e negli Anni ‘80 fu ripristinata per essere in condizioni di funzionamento
partecipando ad eventi ed esposizioni e tra il 1986 e il 1987 con altri treni speciali attraversò l’Inghilterra.

In occasione del 50° anniversario dall’evento del 1938, effettuò l’ultima corsa che avvenne il 3 luglio 1988 da Doncaster
a Scarborough e ritorno.

Fu definitivamente ritirata e collocata in esposizione permanente nel National Railway Museum di York.
(Museo parte del British National Museum of Science and Industry dedicato alla storia dei trasporti ferroviari nel Regno Unito)


- “Mallard” n°4468 presso il Museo di York il 22 giugno 2010 in livrea “Blu Giarrettiera” con ruote rosse e cerchi in acciaio -
(Dal colore del nastro dell’Ordine della Giarrettiera)




- Foto PTG Dudva / da: en.wikipedia.org -


- Cenni di storia -
- Classe A4 (LNER) -
(London & North Eastern Railway)


La Pacific classe A1 che Herbert Gresley aveva progettato nel 1922, ebbe negli anni successivi una serie di migliorie
che culminarono, prima con la classe A3, poi nel 1935 con la classe A4, la quale rivestì un’enorme importanza
nella trazione a vapore in Inghilterra.

Gresley con le sue modifiche ottenne un aumento nelle prestazioni, nonché una diminuzione dei consumi di carburante
riducendo il diametro delle ruote motrici a 2.032 mm e adottando all’interno della caldaia una camera di combustione
con l’accorciamento dei tubi bollitori di circa 30 cm e incrementando la superficie di riscaldamento
da 193 m² a 239 m²; il surriscaldatore aveva una superficie di quasi 70 m².

La pressione della caldaia fu aumentata da 220 psi (A3) a 250 psi (A4), le dimensioni dei cilindri furono leggermente
ridotte in modo da poter aumentare il diametro delle valvole.

Questo in omaggio alla teoria dei progettisti di queste macchine che erano strenui sostenitori dell’alimentazione
a vapore surriscaldato.



- Le 35 locomotive della classe A4 -

Durante la sua visita in Germania nel 1933, Gresley viaggiò sul “Fliegender Hamburger” (Amburghese volante)
il Diesel SVT 877, esemplare unico costruito dalle DRG che viaggiava a 160 km/h sulla linea Berlino-Amburgo
ed entrato in servizio in quello stesso anno.

- Link correlato SVT 877 DRG: https://it.wikipedia.org/wiki/Autotreno_DRG_877 -



- Foto da: Taschenbuch Deutsche Triebwagen -



- Disegno da: br.pinterest.com -

Rimase colpito dalla necessità di creare locomotive con la linea aerodinamica, sebbene si rendesse conto che questa
soluzione era utile solo a velocità elevate.

Da questo, calcolò che un progetto della già esistente classe A3 aerodinamico e modificato sarebbe stato in grado
di trainare convogli di sette, otto carrozze a velocità simili.

Vennero effettuate una serie di prove con l’idea principale che il progetto si sarebbe potuto realizzare.

Durante queste prove, la locomotiva classe A1 “Flying Scotsman” superò i 160 km/h e la locomotiva “Papyrus”
classe A3 registrò una velocità di 173,8 km/h, ma con un convoglio di carico maggiore.


- Classe A1 “Flying Scotsman” -



- Foto ARG_Flick / da: en.wikipedia.org -

- Classe A3 “Papyrus” nella stazione di Londra King’s Cross il 5 marzo 1935 -



- Foto Historical Railway Images / da: en.wikipedia.org -

Nota

Le classi Pacific A1 e A3 della LNER inizialmente destinate sulla Great Northern Railway (GNR) divennero un progetto standard sulla
London and North Eastern Raiway (LNER).

Nel 1923 le due società si fusero e la GNR divenne parte della LNER.

La differenza tra le classi A1 e A3 era l’installazione sullo stesso telaio di una caldaia a pressione più elevata (180 psi A1 e 220 psi A3)
con una maggiore superficie di surriscaldamento e una piccola riduzione del diametro del cilindro, con conseguente aumento del peso
e dello sforzo di trazione della locomotiva.

Alla fine tutte le locomotive della classe A1 vennero ricostruite in questo modo, tranne la n°4470 che fu ricostruita, esemplare unico,
in via sperimentale come classe A1/1.



- Il “Silver Jubilee” -

Dopo queste evidenti prove il Consiglio di Amministrazione della LNER diede a Gresley il via libera per la creazione
dei treni aerodinamici “Silver Jubilee”.
(Il treno venne costruito nel 1935 anno del Giubileo d’Argento di Re Giorgio V)

Prese forma il progetto per la costruzione della locomotiva classe A4 da abbinare a questi nuovi convogli.

Il “Silver Jubilee” fu progettato come un treno completamente aerodinamico con carrozze anch’esse aerodinamiche;
queste ultime erano dotate di nervature tra i carrelli e coperture flessibili alle estremità.

Il treno aveva una capacità di 198 passeggeri con 7 carrozze: una 3a classe a 2 articolazioni, una carrozze ristorante
a 3 articolazioni e una carrozza di 1a classe a 2 articolazioni.
(Le carrozze articolate erano dotate di carrelli Jakobs)

Il servizio doveva essere effettuato una volta al giorno nelle 2 direzioni con partenza da Newcastle Central alle
ore 10:00 e ritorno con partenza da Londra King’s Cross alle ore 17:30.




- Foto Collezione Cliff Parson / da: steve-banks.org -

Inizialmente vennero costruite 4 locomotive per questi treni, tutte con la parola “Silver” nei loro nomi:
Silver Link, Quicksilver, Silver King e Silver Fox.

Le 4 locomotive entrarono in servizio nel 1935 costruite presso la Doncaster Works.

Solo una di queste, la “Silver Link”, fu pronta per l’inizio del servizio, le altre seguirono ad intervalli fino a dicembre,
le carrozze invece vennero costruite in tempo per le corse di prova da effettuare il 27 settembre 1935.

Un gruppo di carrozze speciali fu costruito per i 2 servizi giornalieri e non furono impiegate per nessun altro servizio.

Durante una corsa per pubblicizzare alla stampa il servizio, la “Silver Link” raggiunse 2 volte la velocità di 181,1 km/h,
battendo il record di velocità britannico, mantenendo una media di 160,9 km/h su una distanza di 69,2 chilometri.

Nel febbraio del 1938 un’ottava carrozza di 3a classe fu inserita nel convoglio.

Il treno fece servizio dal 1935 al 1939.



- Nel 1936 venne commissionato un secondo lotto di 6 macchine -

Le 6 nuove A4 ebbero alcune modifiche per massimizzare la linea aerodinamica e includevano l’installazione del doppio
camino Kylchap e un tubo di scarico che consentiva al fumo di essere propagato liberamente, anche se il problema
del fumo fino a quel momento non fu del tutto risolto.

Le 6 unità furono battezzate con un nome di uccello, influenzate dalla passione di Gresley per l’allevamento di volatili
selvatici ed ebbero alcune modifiche per massimizzare ulteriormente il disegno aerodinamico originale.
(I nomi: Aquila Reale - Martin pescatore - Falco - Gheppio - Falco colombarius - Aquila di mare)

In seguito al successo commerciale del “Silver Jubilee” Londra-Newcastle di 397 km, furono introdotti altri servizi:
- Il Coronation / Londra-Edimburgo / 632 km / Luglio 1937 -
- West Riding Limited / Bradford-Leeds-Londra / 275 km / Novembre 1937 -

Per espletare altri servizi di treni espressi vennero costruite altre 25 unità della classe A4.

Le A4 erano note per la loro linea aerodinamica e distintiva, progettate per treni passeggeri espressi a lunga percorrenza
e ad alta velocità con l’applicazione di una razionalizzazione interna al circuito vapore, una maggiore pressione
della caldaia e l’estensione del focolare per formare una camera di combustione che rese la locomotiva
più efficiente rispetto alla classe A3 riducendo il consumo di acqua e carbone.

Mentre ai tempi delle Ferrovie Britanniche, prima della Seconda Guerra Mondiale, i normali servizi ferroviari a vapore
nel Regno Unito erano ufficialmente limitati a una “velocità di linea” di 140 km/h, le 35 unità della classe A4 dovevano
viaggiare al di sopra dei 140 km/h per rispettare gli orari del “Silver Jubilee” e del “The Coronation”.




Nota

Dal 1923 al 1948 nel Regno Unito esistevano 4 grandi compagnie ferroviarie le “Big Four”, ciascuna con il controllo
della propria aerea geografica:

- Souther Railway (SR) -
- Great Western Railway (GWR) -
- London Midland and Scottish Railway (LMS) -
- London and North Eastern Railway (LNER) -

Le British Railways nacquero il 1° gennaio 1948 come denominazione sociale del Railway Executive della British
Transport Commision (BTC) quando questa rilevò l’attività delle Big Four.
(La BTC venne creata nel 1948 nell’ambito della nazionalizzazione dei servizi di trasporto)



- Il fumo -

Il doppio camino Kylchap migliorò la capacità delle locomotive e le ultime 3 della classe costruite furono dotate
fin da nuove di questo sistema, negli Anni ‘50 venne installato su tutte.

Il fumo proveniente nella parte anteriore della locomotiva, concedeva ai macchinisti poca visibilità attraverso
uno stretto finestrino.

Il problema del fumo rimase comunque sempre irrisolto, ma Gresley determinato a trovare una soluzione, utilizzò
la “Mallard”, la 28a A4 costruita, come test nella galleria del vento con un modello in legno in scala 1/12.

Era importante che il fumo si sollevasse lontano dalla cabina, e inizialmente ci furono molte difficoltà nel raggiungere
questo obiettivo; fu presa in considerazione anche la possibilità di installare dei deflettori.

Durante i test nella galleria del vento venne però notato che una massa di plastilina, aggiunta inavvertitamente proprio
dietro il camino, faceva sollevare il fumo oltre la cabina e dopo altre prove risultate positive, la modifica risolutrice
fu applicata per la prima volta sulla “Mallard”.

La locomotiva entrò in servizio il 3 marzo 1938.



- Le “minigonne” e la carenatura -

Per migliorare l’accesso alla manutenzione del meccanismo di distribuzione, le minigonne laterali aerodinamiche
a forma di “profilo alare”, installate su tutte le locomotive A4, vennero rimosse nel 1942 su ognuna macchina
in occasione delle manutenzioni in officina e non furono più installate.




- Foto autore sconosciuto / da: en.wikipedia.org -

La classe A4 fu comunque uno dei pochi progetti di locomotive a vapore aerodinamiche al mondo a mantenere
la cassa aerodinamica per tutto il loro periodo di servizio.


- Treno espresso delle British Railways senza fermate “The Capital Limited” da Londra a Edimburgo a Wymondley
verso nord l’8 settembre 1951 trainato dalla 60009 “Union of South Africa”
-



- Foto Ben Brooksbank / da: en.wikipedia.org -

Molti progetti simili, inclusa la contemporanea “Coronation Class” LMS del 1938, videro la loro cassa aerodinamica
rimossa per ridurre i costi, semplificare la manutenzione e aumentare la visibilità al personale di condotta.

- Coronation Class -

- La 6229 LMS “Duchessa di Hamilton” è stata riportata nel suo aspetto originario aerodinamico, ed è ora in mostra
al National Railway Museum di York il 6 giugno 2009
-

- l lavori di ripristino sono stati effettuati presso la Tyseley Locomotive Works e il 18 maggio 2009 la locomotiva carenata è stata restituita al Museo di York -




- Foto cooldudeandy01 / da: en.wikipedia.org -

Nel periodo dal dicembre 1947 al febbraio 1964, data del ritiro, la LMS 6229 “Duchessa di Hamilton” aveva circolato
con la cassa aerodinamica rimossa e il 15 aprile 1948 era stata rinumerata dalle British Railways da 6229 a 46229.

Prima di essere riportata allo stato originario aerodinamico, venne esposta al National Railway Museum di York.


- La 6229 semi-aerodinamica presso Tyseley Locomotive Works il 5 maggio 2006 in attesa dei lavori di ripristino -



- Foto Voice of Clam / da: en.wikipedia.org -


- L’epilogo della classe A4 -

Nel 1948 con la creazione delle British Railways le A4 ricevettero una diversa classificazione come classe 60 (60001-60034).

Delle 35 locomotive una era stata ritirata e demolita (4469) dopo essere stata danneggiata durante un bombardamento
tedesco su York nell’aprile 1942.

Le A4 rimasero in servizio fino alla metà degli Anni ‘60.

I primi ritiri della classe iniziarono nel 1962, provenivano da Londra King’s Cross e furono direttamente sostituite dalle
locomotive Diesel-elettriche “Deltic”.

L’ultimo servizio avvenne il 14 settembre 1966 tra Aberdeen e Glasgow, poi la classe fu ritirata.



- Le livree -

Originariamente la livrea applicata alle prime 4 locomotive per trainare il “Silver Jubilee” era basata su 3 toni di grigio:

- grigio antracite: nella parte anteriore della camera fumo -
- grigio argento: sulla caldaia e cabina -
- grigio corazzata: nella parte inferiore per minigonne e telaio -
- grigio corazzata: tetto della cabina -

L’esperimento del colore “verde mela chiaro” (Doncaster green) tipico della LNER ebbe vita breve e anche la livrea grigia
scomparve per motivi estetici: una locomotiva “blu” davanti alle speciali carrozze “grigio argento” del “Silver Jubilee”
aveva decisamente un migliore effetto visivo rispetto a una locomotiva con più tonalità di grigio.

Successivamente tutta la classe venne colorata con la livrea distintiva “Blu Giarrettiera” con ruote rosse.




- Foto da: d240vprofozpi.cloudfront.net -

La Seconda Guerra Mondiale portò all’adozione della “livrea nera” senza decorazioni per tutte le macchine, e con
la creazione delle British Railway nel 1948, le locomotive della classe A4 o riottennero la livrea originale
oppure una livrea in cui il “verde scuro” (Brunwick green) prese il posto del “blu”.


(Nel giugno 1942 le “minigonne” vennero rimosse)



- Foto da: d240vprofozpi.cloudfront.net -


- Museali -

- Sono state conservate a scopo museale 6 locomotive della classe A4: 4464 - 4468 - 4488 - 4489 - 4496 - 4498 -


- N°4464 successivamente rinumerata N°60019 -
(Nome: Bittern - Tarabuso)

- Presso: Crewe Depot (Cheshire - Inghilterra) -




- Foto Tony Hisgett / da: en.wikipedia.org -



- N°4468 successivamente rinumerata N°60022 -
(Nome: Mallard - Germano Reale)

- Presso: National Railway Museum York -




- Foto PTG Dudva / da: en.wikipedia.org -



- N°60009 precedente numerazione N°4488 -
(Nome: Union of South Africa - Originariamente Osprey - Falco Pescatore)

- Presso: Thornton Yard (Scozia) -




- Foto Hugh llewelyn / da: en.wikipedia.org -



- N°4489 successivamente rinumerata N°60010 -
(Nome: Dominion of Canada - Originariamente Woodcock fino al giugno 1937)

- Presso: Canadian Railway Museum (Québec) -




- Foto Stiffcollar / da: en.wikipedia.org -



- N°60008 precedente numerazione N°4496 -
(Nome: Dwight D.Eisenhower - Originariamente Golden Shuttle fino al settembre 1945)

- Presso: National Railroad Museum (Green Bay - Wisconsin USA) -

(Riportata nel Regno Unito insieme alla “Dominion of Canada” in modo che tutte le 6 Pacific A4 potessero essere ammirate insieme in occasione
del record della “Mallard” avvenuto il 3 luglio 1938)




- Foto Alan Wilson / da: en.wikipedia.org -



- N°60007 precedente numerazione N°4498 -
(Nome: Sir Niger Gresley)

- Presso: Crewe Depot (Cheshire - Inghilterra) -




- Foto Hugh llewelyn / da: en.wikipedia.org -

- Sir Nigel Gresley nel 1937 accanto alla locomotiva n°4498 che porta il suo nome -



- Foto Science Museum Group Collection / da: railwaymuseum.org.uk -


- Dati tecnici -

- Anni costruzione: 1935-1938 -

- Scartamento: 1.435 mm -

- Sforzo di trazione: 157,71 kN -

- Rodiggio White: 4-6-2 -
- Rodiggio UIC: 2’C1’h3 -
- Velocità: 140 km/h -

- Lunghezza: 21.650 mm -
- Peso locomotiva: 102 t -
- Peso totale: 167 t -

- Capacità acqua: 23 m² -
- Capacità carbone: 8 t -

- Cilindri: 3 (2 interni - 1 esterno) -
- Diametro e corsa cilindri: 470x660 mm -
- Pressione caldaia: 250 psi -

- Distribuzione: Walschaerts -

- Unità costruite: 35 -
(N°4469 demolita nel 1942 per danni bellici)
- Ritiri: 1962-1966 -

- Costruttore: LNER Doncaster Works -

- Numerazione LNER fino al 1946-47: 2505-2509 / 4462-4469 / 4482-4500 / 4900-4903 -
- Numerazione LNER dal 1947: 1-34 -
- Numerazione Britisch Railways dal 1948: 60001-60034 -

- Impiego: East Coast Main Line (Linea Costa Orientale) -

- Ferrovia lunga 632 km con capolinea settentrionale Edimburgo Waverley (Scozia) e con capolinea meridionale Londra King’s Cross -

- Alcuni servizi si estendevano oltre Edimburgo per servire altre destinazioni scozzesi come Glasgow, Stirling, Inverness, Dundee, Aberdeen
-

- Principali città inglesi servite: Peterborough-Doncaster-York-Darlington-Newcastle -
- Diramazioni dalla linea principale: Cambridge-Bradford-Leeds-Hull-Sunderland-Lincoln -




- Fonti -
- lner.info -
- en.wikipedia.org -
- Guida alle locomotive a vapore / Luciano Greggio / Arnoldo Mondadori Editore 1981 -

- Nino -
Go to Top of Page
   Topic Next Topic  
 New Topic  Reply to Topic
 Printer Friendly
Jump To:
Märklinfan Club Italia © 2005-2025 Märklinfan Club Italia Go To Top Of Page
Powered By: Snitz Forums 2000 Version 3.4.06