Märklinfan Club Italia
Märklinfan Club Italia
Home | Profile | Register | Active Topics | Members | Search | FAQ
Username:
Password:
Save Password
Forgot your Password?

 All Forums
 Indice delle Pagine Märklin collezionismo
 Area collezionismo
 I binari serie modello
 New Topic  Reply to Topic
 Printer Friendly
Author Previous Topic Topic Next Topic  

Alberto Pedrini

Italy
11671 Posts

Posted - 16 January 2011 :  17:31:10  Show Profile  Visit Alberto Pedrini's Homepage  Reply with Quote
Al recente meeting di Bergamo avevo portato qualche binario modello per chiudere il circuito lato vintage.
Molti non avevano mai visto questo tipo di binaro in metallo che giudico ancora oggi imbattuto per bellezza e funzionalità.
Presentato nel 1953 è rimasto a catalogo fino al 1956, anno in cui la nuova serie soppianta le due esistenti. Il costo elevato e l'ampio raggio di curvatura non erano elementi adatti alla maggioranza dei fermodellisti dell'epoca, un vero peccato che sia stato tolto dalla produzione.
Sono certo che a Göppingen hanno ancora gli stampi, la filosofia "non si butta nulla" in questi casi è vincente, e sogno che a qualche dirigente venga l'idea di produrre ancora questo binario, sono certo che ci sarebbe la fila fuori dai negozi.
Vi presento le pagine del catalogo del 1956, l'anno in cui la nuova serie più economica, e destinata a sopravvivere fino al 2000, prese il posto della serie modello e a rotaia centrale.













C'è qualcuno che li ha montati sul plastico?

Alberto

Carlo Mussi

Italy
449 Posts

Posted - 17 January 2011 :  16:51:59  Show Profile  Reply with Quote
I binari serie 3900 sono una vera bellezza e una piacevole scoperta a Seriate. Non li conoscevo.
I piu' vecchi binari che possiedo sono marcati 3600, ricevuti in regalo appunto nel 1956.

Go to Top of Page

Ely Peyrot

Italy
1453 Posts

Posted - 17 January 2011 :  17:08:06  Show Profile  Visit Ely Peyrot's Homepage  Reply with Quote
Già il Maerklin era roba da ricchi, i binari serie modello era roba da miliardari!!! Insuperati per robustezza e affidamento.
Go to Top of Page

albertomocchi

Italy
2605 Posts

Posted - 18 January 2011 :  09:14:41  Show Profile  Reply with Quote
dovrei avere qualcosa di mio padre come tre rotaie li avevamo inseriti nei pezzi nascosti del vecchio impianto

Alberto
Go to Top of Page

Ely Peyrot

Italy
1453 Posts

Posted - 18 January 2011 :  14:53:42  Show Profile  Visit Ely Peyrot's Homepage  Reply with Quote
Alberto, bada che la serie modello era già con i punti di contatto, mentre quella con la terza rotaia era standard (vedi foto Pedrini)
Go to Top of Page

albertomocchi

Italy
2605 Posts

Posted - 18 January 2011 :  14:56:29  Show Profile  Reply with Quote
grazie Ely
ho capito l'inghippo

Alberto
Go to Top of Page

robertocamorali

Italy
305 Posts

Posted - 23 January 2011 :  14:30:26  Show Profile  Visit robertocamorali's Homepage  Reply with Quote
Sto predisponendo un impianto dimostrativo con i binari modello serie 3900. Sarà un semplice anello con due scambi e un binario di sorpasso, regolati da due semafori 7044. Dimensioni circa 3,50 x 1,40. Trasportabile in quanto diviso in due. Tra l'altro questi binari dovrebbero consentire la circolazione anche dei treni in corrente continua, non ha mai provato, quindi, una volta installato il layout, proverò anche questa caratteristica.
Go to Top of Page

Nino Carbone

7273 Posts

Posted - 23 January 2011 :  17:56:15  Show Profile  Reply with Quote
_________________________________________________________________________________________________

- Diversi elementi mi erano capitati per le mani parecchi anni fa e mi avevano
colpito nel bene diverse cose -

- Particolarità, per quei tempi notevole, erano gli aghi dei deviatoi, molto sottili
e realistici a differenza di quelli "spessi neri" delle due serie successive -
- Inoltre, l'innesto dei binari era "dolcissimo", altra delicatezza per l'epoca -

- Il prezzo, da come si può vedere dalle foto di Alberto, era il doppio rispetto a
quelli usciti dopo. Alla base di questa rinuncia, secondo me, sono intervenuti
elementi di carattere economico, sia per la Marklin, alla quale gli saranno costati
molto e quindi non poteva imporre al "nascente" mercato modellistico un prezzo esorbitante -
- Da qui il progetto di sostituirli e immettere altre serie più economiche -

- Il sicuro rammarico è, che di questa bella serie di binari non ne abbiano potuto apprezzare
le grandi qualità le successive generazioni di marklinisti -

- Un saluto a tutti, Nino -
_________________________________________________________________________________________________
Go to Top of Page

Salvatore Mammoliti

Italy
20 Posts

Posted - 13 April 2011 :  10:54:21  Show Profile  Visit Salvatore Mammoliti's Homepage  Reply with Quote
Qualche anno fà sono venuto in possesso di un consistente quantitativo di questa serie , li conoscevo già ma mai avuti per le mani.
Sono veramente splendidi e per l'epoca erano veramente d'avanguardia. Profilo pieno con sottobinario in plastica e conseguente isolamento tra le 2 rotaie , punto centrale di contato molto piccolo con minima sporgenza e la cosa più bella i grandi raggi di curvatura con elegante e slanciata geometria degli scambi.
Su questi binari è possibile la circolazione di mezzi in continua grazie alle rotaie isolate ma il problema sono gli scambi dove l'isolamento salta.
Purtroppo quando sono venuto in possesso di questo materiale una buona parte del mio plastico era in fase troppo avanzata per la sostituzione ma sono riuscito a piazzare le curve e gli scambi di entrata e uscita nella stazione secondaria.
In questo link del mio impianto potete vedere il risultato estetico
http://www.3rotaie.it/pp3r/index.php?tipo=1&id=31&pag=10&lb=I
Go to Top of Page

Alberto Pedrini

Italy
11671 Posts

Posted - 14 April 2011 :  14:10:26  Show Profile  Visit Alberto Pedrini's Homepage  Reply with Quote
Ciao Salvatore, i miei dritti e curvi sono tutti con le rotaie in lamiera piegata, il profilo pieno c'è solo su scambi e incroci.
Forse i tuoi sono di una primissima serie?
ciao

Alberto
Go to Top of Page

Salvatore Mammoliti

Italy
20 Posts

Posted - 14 April 2011 :  19:37:32  Show Profile  Visit Salvatore Mammoliti's Homepage  Reply with Quote
Ciao Alberto,
hai perfettamente ragione, andando a controllare ho notato che soltanto gli scambi hanno il profilo pieno .
Ciao
Go to Top of Page
  Previous Topic Topic Next Topic  
 New Topic  Reply to Topic
 Printer Friendly
Jump To:
Märklinfan Club Italia © 2005-2025 Märklinfan Club Italia Go To Top Of Page
Powered By: Snitz Forums 2000 Version 3.4.06