- E 77 (Prussiana EG 701-725 / Bavarese EG 3) -
 
  
  - Foto da: Mondo Ferroviario -
 
 
  - Cenni di storia -
  La sua struttura a 3 sezioni comprendeva 2 casse alle estremitā e 1 cassa centrale, nella quale era collocato il trasformatore.
  I 2 carrelli erano composti da un falso asse (alloggiato nel mezzo), un carrello bissel esterno e 2 assi motori interni.
  Per mezzo della "trasmissione a stanghe oblique" Winterthur, questi ultimi due carrelli, azionati da un 1 motore con pignone  molleggiato, lavoravano su di un albero intermedio di rinvio. 
  Lo stesso sistema di trasmissione si trovava, oltre che sulla E 77, anche sulle E 91, E 75 ed E 63.
 
  
  - Foto da: Mondo Ferroviario -
  Erano state omologate per la velocitā di 65 km/h, ma superati i 55 km/h la locomotiva creava insicurezza nei macchinisti.
  La composizione a 3 sezioni si rivelō soggetta a guasti, nel 1926 decisero di rinunciare alla costruzione delle rimanenti 82  locomotive (138 quelle previste) e di fermare il numero del Gruppo a 56 unitā impiegandole solo nel servizio merci,  anche se la Classe 77 era nata per essere utilizzata nel servizio misto.
  Dopo il 1945 "10" esemplari passarono alle D/DR, furono ritirate nel 1970.
 
 
  - Dati tecnici -
  - Anno: 1924 - - Rodiggio: (1'B) (B1') - - Lunghezza: 16.250 mm. - - Diametro ruote motrici: 1.400 mm. - - Diametro ruote carrelli portanti: 1.000 mm. - - Velocitā massima: 65 km/h - - Potenza oraria: 1.880 kW a 44 km/h - - Potenza continuativa: 1.600 kW a 46 km/h - - Motori: 2 - - Trasformatore: 1.500 kWA - - Carico massimo per asse: 19.8 ton -
  - Unitā costruite: 31+25 -
  - Numerazione Bavarese: EG 3 22 001-031 -
  - Numerazione Prussiana: EG 701-725 -
  - Numerazione DRG: E 77 01-31 / 51-75 -
  - Industrie costruttrici: BMAG - Krauss - LHW - BMS -  
 
 
 
  
  - Foto Michael Heimerl / da: it.wikipedia.org -
 
 
  - Fonte: Taschenbuch Deutsche Elektrolokomotiven - - Nino -
  |