Dopo il successo dei due "Treni di vetro" ET 91 01/02 del 1935, le DRG nel 1936 fecero costruire dalla Waggonfabrik Fuchs di Heidelberg 1 unità Diesel per servizio su linee non elettrificate.
Il rotabile aveva il tetto apribile in due sezioni per gite ed escursioni e venne denominata:
- VT 137 240 -
Nel 1939 le DRG commissionarono altre 2 unità quasi identiche alla precedente e classificate VT 137 462/463.
La VT 137 462 venne distrutta nel 1944.
Con l'Epoca III le DB le classificarono:
- La VT 137 240 divenne VT 90 500 - - La VT 137 463 divenne VT 90 501 -
Nel 1953/54 le 2 unità vennero dotate di motore Büssing del tipo U15 e freni a disco pneumatici.
La VT 90 500 prestò servizio principalmente nella zona tra Aquisgrana e Colonia mentre la VT 90 501 nell'area del Baden-Württemberg e della Baviera.
La VT 90 500 venne demolita il 13 aprile 1960, la VT 90 501 il 22 marzo 1962.
- Dati tecnici - - Anni: 1936/1939* - - Rodiggio (A1)'(1A)' - - Tipo: C 4 - - Lunghezza: 22.240 mm. (VT 137 240) - - Lunghezza: 22.390 mm.* (VT 137 462-463) - - Diametro ruote carrelli Voith: 900 mm. - - Motori: 2 a 8 cilindri DWK (2x180 PS) - - Velocità massima: 120 km/h - - Trasmissione: idrodinamica - - Freni: aria compressa / poi a disco pneumatici - - Posti a sedere: 60 + 8 - - Carico massimo per asse: 11.1 ton. - - Peso: 44 ton. -
- Costruttore: Waggonfabrik Fuchs -
- Immagini - - VT 137 240 -
- Foto RVM / da: startoserver.net -
- Il modello Liliput - - VT 137 463 -
- Foto da: modell-bau-wiki.de -
- Fonte da: Taschenbuch Deutsche Triebwagen / de.wikipedia.org -