Author |
Topic  |
Raffaele Picollo
Italy
1083 Posts |
Posted - 04 February 2017 : 23:45:46
|
Oggi ho perfezionato il mio sistema di illuminazione delle finestre delle costruzioni in kit.
Per aumentare il realismo dell'illuminazione degli edifici, che normalmente si fa utilizzando una singola lampada/LED al centro della costruzione, io già da tempo creo delle "stanzette" con fogli di cartoncino o plastica, piazzando tanti LED in ciascuna di esse. Il risultato è eccezionale, in quanto si possono accendere singolarmente le finestre, simulando il movimento di persone all'interno degli edifici. Si possono utilizzare LED di colori diversi, oppure colorare le "pareti" interne o anche posizionando mobili e figurini. Ecco un esempio di casetta costruita con questa tecnica.
Da qualche tempo la Viessmann offre qualcosa di simile:

Dato che il mio sistema risulta di complessa realizzazione, oggi l'ho perfezionato ottenendo i seguenti vantaggi:
- Non è necessario costruire complicate strutture interne all'edificio per la realizzazione delle varie "stanzette"
- Si riesce a creare un'illusione di profondità in ogni finestra, potendo utilizzare differenti colori per le pareti simulate
- Si possono illuminare senza limitazioni tutte le finestre presenti nel modello, anche dove non c'è lo spazio per le "stanzette"
- E' possibile incollare il LED sulla faccia che preferiamo, per fare provenire la luce dall'alto (simulando un lampadario) oppure dal di sotto (una lampada da tavolo) o lateralmente
- Si possono usare anche LED RGB, consentendo una regolazione del colore a piacimento (fissa oppure modulata come si vuole, per riprodurre l'effetto TV, saldatura, ecc. normalmente disponibili con kit predisposti), ovviamente pilotando il tutto con sistemi a microprocessore
- Combinando opportunamente tutte le varianti appena descritte, è possibile diversificare e caratterizzare gli edifici in modo personalizzato
- Si elimina il rischio delle fastidiose fuoriuscite di luce dalle fessure eventualmente presenti tra le pareti del modello e, soprattutto non si devono sigillare i tetti degli edifici, che possono anche essere semplicemente appoggiati
Ed ecco il mio nuovo metodo: Nella costruzione di ogni parete, quando normalmente si incollano i telai delle finestre alle pareti e poi ci si incolla sopra la lastrina di plastica trasparente, ecco qui il trucco: incollare un LED su un lato di questa lastrina impiegando colla per plastica, attack o colla epossidica, utilizzandola, così, con lo stesso principio delle fibre ottiche, ovvero facendo in modo che la luce rimbalzi all'interno della lastrina, illuminando la faccia interna, che sarà quindi visibile dall'esterno della finestra:
Ecco lo schema:
Per migliorare l'effetto, conviene colorare di nero la parete intorno alla finestra, così come, una volta che la colla ha fatto presa, i 4 lati periferici della lastrina trasparente, LED compreso. La faccia interna (retinata nella figura sopra), invece, andrà colorata come se fosse la parete della stanza che si vedrà dalla finestra ed eventualmente poi dipinta col nero, per evitare che la luce possa filtrare all'interno dell'edificio ed essere visibile da un'altra finestra o da una fessura.
Il materiale necessario è:
- LED, uno per ciascuna finestra, meglio se bianchi
- Lastrine in materiale plastico trasparente di spessore almeno di un millimetro (dipende dalle dimensioni dei LED che vogliamo usare)
Io, per esempio, riesco ad utilizzare le lastrine trasparenti fornite coi kit (spessore di circa 1mm) impiegando LED 0402 (1mm x 0,5mm), ma nulla vieta di utilizzare lastre di maggiore spessore, che consentono di dare un maggiore effetto di profondità e di utilizzare LED di maggiori dimensioni.
Il risultato è questo:
|
Raf |
|
Alberto Pedrini
Italy
11283 Posts |
Posted - 05 February 2017 : 09:17:47
|
Meglio registrare il brevetto, riesci sempre a sorprendere.  |
Alberto |
 |
|
Piero Chionna
Italy
8426 Posts |
Posted - 05 February 2017 : 09:22:54
|
Questo è un argomento quasi sempre sottovalutato dai modellisti. Questa idea la trovo geniale! |
Piero |
 |
|
Raffaele Picollo
Italy
1083 Posts |
Posted - 05 February 2017 : 10:01:28
|
Piero, quando dici "sottovalutato" pensi al modellista che conosco anch'io e che lascia il plastico al buio?  |
Raf |
 |
|
Mario Puleo
Italy
1291 Posts |
Posted - 05 February 2017 : 12:56:17
|
E poi si collegano ad un bell'Arduino ..... |
Mario |
 |
|
Raffaele Picollo
Italy
1083 Posts |
Posted - 05 February 2017 : 13:37:16
|
Mario, non vale: tu sai sempre come va a finire!  |
Raf |
 |
|
Mario Puleo
Italy
1291 Posts |
|
jacopo susini
Italy
609 Posts |
Posted - 05 February 2017 : 15:28:09
|
risultato splendido e geniale che copierò subito lasciami fare solo un'annotazione e non una critica: messo come da foto vale per le lampade da comodino, sopra la finestra fa da lampadario ciao jacopo |
 |
|
Alberto Pedrini
Italy
11283 Posts |
Posted - 05 February 2017 : 15:45:18
|
quote: Originally posted by Raffaele Picollo
E' possibile incollare il LED sulla faccia che preferiamo, per fare provenire la luce dall'alto (simulando un lampadario) oppure dal di sotto (una lampada da tavolo) o lateralmente
Jacopo, vai sempre di fretta... |
Alberto |
 |
|
Carlo Rastelli
Italy
1665 Posts |
Posted - 05 February 2017 : 16:30:12
|
Gran bella intuizione e gran bel lavoro Raf,come dice Piero la dovresti brevettare Proverò a breve il tuo metodo, mettendo anche a frutto qualche esperimento con Arduino, i microled che usi tu li acquisto già cablati dal Led Baron, sono ottimi ho avuto modo di testarli per la scala TT ed il rapporto qualità/prezzo è altissimo... Pensavo di utilizzare Arduino anche come "noise generator" o per simulare i "rumori" della natura per alcune scene bucoliche....Piero tempo fa aveva girato un link che trattava di questo e mi è sempre rimasta la "voglia"...vediamo se questa volta riesco a togliermela.... ....buon lavoro Raf e felici esperimenti!!!!  |
Ciao! Carlo |
 |
|
albertomocchi
Italy
2569 Posts |
Posted - 05 February 2017 : 16:54:56
|
Grande Raf 
Alberto |
 |
|
Topic  |
|