Chiaro Mario. io ho un plastico Analogico e come te, sto pensando solo di usare la parte digitale sulle locomotive. Per gli scambi e illuminazione mi piacerebbe avere un quadro sinottico tradizionale.. quindi analogico.
Anche se sono programmatore, per alcune cose mi piace toccare con mano i tasti e accendere io le varie luci o attivare scambi. Arduino lo vedo come un "plus" per creare qualche automatismo... magari pubblichero' qualche foto.. vediamo che esce.
Ho visto in qualche forum qualcuno che vuole fare il quadro sinottico tradizionale con i neopixel, LED RGB con un decoder integrato che si comandano in seriale da un controllore, Arduino o Raspberry. Aspetto tradizionale e flessibilità di un micro.
Riporto di seguito il messaggio di Fabio Messineo con una richiesta di consigli relativi ai futuri lavori da eseguire sul plastico vintage di Taggia.
"buongiorno a tutti, si sta pensando di rimodulare i comandi per azionamenti scambi e semafori utilizzando pulsanti retro illuminati: il doppio vantaggio è di individuare cosa è stato azionato e poter giocare in notturna... immagino che servano degli "arduini": cosa serve e come installarli?"
Ci avevo studiato un po' su ma mi ero arenato sui pulsanti retroilluminati. Quelli belli costavano cari, ne avevo trovati di economici ma il verde e il rosso avevano luminosità molto diverse, e avevo lasciato perdere. Per gli arduini ci vuole l'arduinomane Massimo