Märklinfan Club Italia
Märklinfan Club Italia
Home | Profile | Register | Active Topics | Members | Search | FAQ
Username:
Password:
Save Password
Forgot your Password?

 All Forums
 Storia delle ferrovie
 Ferrovie nel mondo
 Locomotive articolate Garratt
 New Topic  Reply to Topic
 Printer Friendly
Previous Page
Author  Topic Next Topic
Page: of 2

Nino Carbone

7215 Posts

Posted - 07 September 2025 :  17:00:27  Show Profile  Reply with Quote

- Undicesima parte -
- Oceania -
- New Zealand Railways (NZR) -

- Classe “G” nella versione originaria -



- Foto Albert Percy Godber / da: en.wikipedia.org -

Costruite nel 1928 entrarono in servizio maggio e luglio 1929.

La “G 98” fu la prima e unica Garratt in Nuova Zelanda a disporre del caricatore meccanico.

Le macchine non ebbero successo presso le New Zealand Railways perché il sistema di distribuzione Gresley
diede problemi e il caricatore meccanico non era in grado di gestire la dimensione del carbone locale
non particolarmente minuto.

A causa dei problemi riscontrati con queste Garratt nella loro forma originale, nel 1935 fu avanzata una proposta
per smantellare le 3 Garratt (98-100) e utilizzare i 6 gruppi motore delle stesse per costruire 6 nuove locomotive
con tender separato e rodiggio Pacific 4-6-2 (2’C1’).

Le 3 macchine furono smantellate nel 1936 e le unità motore inviate alle Hillside Workshops di Dunedin.


- G 98 originaria dopo l’arrivo dall’Inghilterra durante l’assemblaggio -



- Foto Albert Percy Godberg / Bibblioteca Alexander Turnbull – Wellington Nuova Zelanda / da: natlib.govt.nz -


- La ricostruzione -

Le 6 locomotive con tender, ricostruite nel 1937, vennero classificate G 95-100; furono dotare di un terzo cilindro,
una caldaia classe A, una nuova cabina, un nuovo tender di costruzione saldata e carrelli con cuscinetti a rulli.

Vennero ampiamente utilizzate sulla tratta Arthur’s Pass-Chistchurch per il trasporto pesante di convogli di carbone
durante la Seconda Guerra Mondiale e anche nell’immediato dopoguerra.

Durante l’estate del 1942 tutto il traffico, sia passeggeri che merci, ebbe un notevole aumento, conseguente l’entrata
in guerra degli Stati Uniti nel Pacifico dopo il 7 dicembre 1941 e la classe “G” venne impegnata duramente
con i treni passeggeri ”South Island Express” e “West Coast Express”.

A seguito di un grave incidente, dal 1942 non vennero più impiegate al traino di treni espressi.

Dopo la ricostruzione erano sorti comunque diversi problemi, la classe “G” non riusciva a generare abbastanza vapore
per aumentare la velocità a causa dalla perdita di vapore attorno ai cilindri e il telaio risultò troppo leggero, inoltre
era soggetta a guasti alle valvole e agli organi di movimento.

Sebbene fosse stata riprogettata per il traffico espresso non era in grado di mantenere la velocità di 60-65 km/h
in direzione nord tra Timaru e Christchurch.

La classe però continuò ad essere utilizzata sui treni merci espressi tra Timaru e Christchurch e fino al 1954 venne
impiegata nei servizi merci con fermate, come i treni Christchurch-Burnham e Christchurch-Springfield.

Poiché le locomotive richiedevano lavori sostanziali, nel 1955 le New Zealand Railways decisero di interrompere
le revisioni delle macchine gravemente usurate dopo aver raggiunto un certo chilometraggio.

La classe venne ritirata tra il novembre 1955 e il maggio 1956; ma non furono rottamate subito, rimasero nel deposito
di Linwood a Christchurch fino all’inizio degli Anni ‘60 quando vennero definitivamente demolite.



- Dati tecnici -
(Unità originarie)


- Classe: G / Rodiggio: 462+264 / Scartamento: 1.067 mm -
(Rodiggio “Pacific” 2’C1’+1’C2’)

- Sforzo di trazione 229,44 kN -

- Lunghezza: 25.700 mm -
- Peso: 149,2 t -
- Peso aderente: 89,1 t -
- Carico per asse: 14 t -

- Unità costruite: 9
- 3 (G 98-100) -
- 6 ricostruite (G 95-100) -

- Consegne: 1929 (G 98-100) / 1937 unità ricostruite (G 95-100) -




- Stazioni dell’Isola del Sud -

- Distanze rettilinee: Lunghezza Isola del Sud 844 km / Dunedin-Timaru 176 km / Timaru-Christchurh 143 km / Chistchurch-Arthur’s Pass 106 km)


Clic foto



- Foto da. Google Earth -



La Nuova Zelanda è uno Stato insulare situato nell’Oceano Pacifico sud-occidentale, è costituito da due masse
continentali, l’Isola del Nord e l’Isola del Sud, e da oltre 600 isole minori in gran parte disabitate;
la capitale è Wellington e la città più popolosa e Auckland.

Si trova a circa 2.000 chilometri a sud-est dell’Australia.


(Distanze rettilinee: Isole Auckland-Isole Kermadec 2.722 km / Wellington-Isole Campbell 1.314 km / Wellington-Isole Kermadec 1.487 km)

Clic foto



- Foto da: Google Earth -

- L’Isola di Campbell è distante circa 1.900 chilometri dal Circolo Polare Antartico -

Clic foto



- Foto da: Google Earth -


- Australia -



- Mappa da: freeworldmaps.net -


- Australia Occidentale -
- Western Australian Government Railways (WAGR) -

- Classi M e Ms -

- Classe M 388 nel deposito locomotive di East Perth nel 1926 -



- Foto L.S.Kingsborough - RailHeritage WA / da: en.wikipedia.org -

- Classi: M-Ms / Rodiggio: 260+062 / Scartamento: 1.067 mm -
(Rodiggio “Double Mogul” 1’C+C1’)

- Sforzo di trazione classe M: 99,80 kN -
- Sforzo di trazione classe Ms: 108,93 kN -

- Peso classe M: 69.9 t -
- Peso classe Ms: 70,9 t -

- Pressione della caldaia classe M: 170 PSi -
- Pressione della caldaia classe Ms: 160 PSi -

- Cilindri: 4 esterni -
- Dimensioni cilindro e corsa pistoni classe M: 318x508 mm -
- Dimensioni cilindro e corsa pistoni classe Ms: 337x508 -

- Unità costruite: 13 -
- 6 (388-393) a vapore saturo -
(389 convertita a vapore surriscaldato nel 1934)
- 7 (424-430) a vapore surriscaldato -

- Consegne -
- Classe M: 1912 -
- Classe Ms: 1913 -

Il primo lotto della classe M a vapore saturo delle WAGR era composto di 6 unità e venne costruito da Beyer-Peacock
nel 1911 ed entrò in servizio nel 1912.

La classe M fu il terzo progetto di locomotive Garratt ad essere prodotto (dopo le pioneristiche K1 e K2 delle
Tasmanian Government Railways del 1909) e rappresentarono un passo significativo nello sviluppo delle varie
serie di Garratt progettate e costruite successivamente.

Nel 1913 fu commissionato alla Beyer-Peacock un secondo lotto di 7 macchine a vapore surriscaldato.

Costruite nel 1913 entrarono in servizio lo stesso anno e per differenziale da quelle del primo lotto a vapore saturo
vennero designate come classe Ms.

Una delle macchine del primo lotto (la numero 389) nel dicembre del 1934 venne convertita a vapore surriscaldato
presso le Officine Ferroviarie di Midland e classificata anch’essa classe Ms

Il servizio delle locomotive di entrambe le classi si limitò al traino di convogli su linee secondarie con curve strette.

Le locomotive furono accantonate dopo la Seconda Guerra Mondiale, e quando divennero disponibili in grandi quantità
locomotive a vapore più moderne, la classe M originale venne ritirata tra il 1947 e il 1951, la classe Ms tra il 1947 e il 1955.

Nessuna unità è stata preservata a scopo museale.




- Classe Msa -

- Classe Msa 468 in livrea fotografica a Midland Junktion nel 1930 circa -



- Foto Midland Railways Workshops / da: en.wikipedia.org -

- Classe: Msa / Rodiggio: 260+062 / Scartamento: 1.067 mm -
(Rodiggio “Double Mogul” 1’C+C1’)

- Sforzo di trazione: 108,93 kN -

- Peso classe: 73,0 t -

- Pressione della caldaia: 160 PSi -

- Cilindri: 4 esterni -
- Dimensioni cilindro: 337 mm -
- Corsa pistoni: 508 mm -

- Unità costruite: 10 (466-475) -

- Consegna: 1930 -

La classe Msa a vapore surriscaldato venne costruita presso le Officine Ferroviarie di Midland e gestita dalle WAGR
tra il 1930 e il 1963.

Fu la prima Garratt ad essere progettata e costruita interamente in Australia.

Le Msa furono ampiamente utilizzate su linee secondarie con strette curve, cioè su molte delle vecchie linee
sulla Darling Scarp e quelle con forti pendenze come le linee Mundaring, Weir, Nannup e Flinders Bay.

Negli ultimi anni la pressione della caldaia venne ridotta per corrispondere a quella della classe Ms.

Dopo questa modifica furono concentrate sulle linee da Bunbury a Boyup Book e da Pinjarra a Boddinghton.

Vennero ritirate nel 1961 e l’ultima venne demolita nel 1967.

Nessuna unità è stata preservata a scopo museale.



- Australia Meridionale -
- South Australian Railways (SAR) -


- Classe 400 -

- Locomotiva 405 con livrea grigia in una foto di fabbrica del 1953 -
(Lato destro)




- Foto da: commons.wikimedia.org -

(Lato sinistro)



- Foto da: en.wikipedia.org -

- Classe: 400 / Rodiggio: 482+284 / Scartamento: 1.067 mm -
(Rodiggio “Double Mountain” 2’D1’+1’D2’)

- Sforzo di trazione 193,6 kN -

- Lunghezza: 26.640 mm -
- Peso: 151,345 t -
- Peso aderente: 86,262 t -

- Unità costruite: 10 (400-409) -

- Consegne: 1953 -


Le locomotive Beyer-Garratt classe 400 delle South Australian Railways vennero acquistate per il traino di treni pesanti
per il trasporto di minerale da Broken Hill nel Nuovo Galles del Sud a Port Pirie in Australia Meridionale in sostituzione
della classe “G” Garratt Australian Standard (ASG) che avevano svolto questo compito temporaneamente dal 1952.

- Classe “G” Australian Standard Garratt (ASG) fu costruita interamente in Australia nel 1943 -
(In Australia nel 1943, nel corso del secondo conflitto mondiale, venne progettata e costruita in 57 unità)




- Foto J.B.Goggs / da: en.wikipedia.org -

- Linea Broken Hill - Port Pirie -

Clic foto



- Foto da Google Earth -

Per la classe 400 la Beyer-Peacock riprodusse il collaudato progetto “Classe 60” delle East African Railways (EAR).

- Classe 60 delle Ferrovie dell’Africa Orientale -



- Foto Basil Roberts / da: en.wikipedia.org -

La Beyer-Peacock subappaltò la costruzione alla Société Franco-Belga a causa degli elevati volumi di costruzione
del dopoguerra, superiori alle capacità produttive dell’industria inglese.

Nel 1953 vennero consegnate 10 locomotive numerate 400-409.




- Foto da: commons.wikimedia.org -

Le macchine della classe 400 alimentate a gasolio ottennero un grande successo e furono le principali macchine
per servizio merci sulle linee delle SAR.

Tutte le 10 unità giunsero via nave ed entrarono in servizio tra il 1953 e il 1954 e furono dislocate presso il deposito
di Peterborough.

Fino al 1963 le locomotive trasportarono principalmente minerale sulla linea a scartamento ridotto 1.067 mm,
dal confine del Nuovo Galles del Sud e l’Australia Meridionale alle fonderie di Port Pirie, poi sostituite
dalle locomotive Diesel classe 830.

(Le ferrovie del Nuovo Galles disponevano dello scartamento 1.435 mm, quelle dell’Australia Meridionale 1.067 mm)

Nei loro servizi raggiunsero la stazione di Terowie, stazione di “rottura dello scartamento” da 1.067 mm a 1.435 mm.

Insieme alle locomotive della classe “T”, le Beyer-Garratt classe 400 rimasero ancora in servizio sulla linea principale
tra il 1969 e il 1970, cioè nel periodo in cui le macchine Diesel a scartamento 1.067 mm furono convertire
allo scartamento standard 1.435 mm per poter poi essere utilizzate sulla nuova linea ferroviaria
Port Pirie-Broken Hill.

- 402 e 401 in partenza da Jamestown per Peterborough e verso il confine con il Nuovo Galles del Sud nel 1968 -




- Foto Giovanni Masson / da: en.wikipedia.org -

Dopo la conversione allo scartamento 1.435 mm delle locomotive Diesel, la classe 400 fu accantonata a Peterborough
prima di essere demolita, ad eccezione delle locomotive 409 e 402 che vennero conservate a scopo museale.



- Le museali 409 e 402 -

Dal 1970 la numero 409 fu esposta presso il Mile Railway Museum di Adelaide, solo poche unità erano al coperto,
e nel tempo i danni provocati degli agenti atmosferici ebbero il loro effetto; ci fu una ricerca per una sede
alternativa con sale al coperto.

(Mile End sobborgo occidentale di Adelaide)

Nel 1988 a Mile End il museo chiuse e venne spostato presso l’ex scalo merci di Port Dock per riqualificarlo.

Dopo 11 mesi fu aperto al pubblico come “Port Dock Station Railway Museum”.

Nel 1999 giunsero i fondi per costruire un “Museo Ferroviario del Commonwealth” all’interno dello stesso.

La nuova struttura aprì i battenti nel 2001 e all’inaugurazione il museo fu ribattezzato “National Railway Museum”.

La 409 venne ubicata in una sala espositiva diventando uno dei principali punti di interesse.


- Il 24 settembre 2005 -



- Foto da: australiansteam.com -

- Il 1 luglio 2009 -



- Foto Peripitus / da: upload.wikimedia.org -



- La 402 restaurata nel deposito della Zig Zag Railway a Bottom Points il 3 novembre 2001 -



- Foto da: australiansteam.com -



- Foto da: australiansteam.com -



- Fine undicesima parte -
- Fonti -
- en.wikipedia.org -
- de.wikipedia.org -
- australiansteam.com -

- Nino -
Go to Top of Page

Nino Carbone

7215 Posts

Posted - 07 September 2025 :  17:04:09  Show Profile  Reply with Quote

- Seguiranno altre 4 parti -

Go to Top of Page
Page: of 2  Topic Next Topic  
Previous Page
 New Topic  Reply to Topic
 Printer Friendly
Jump To:
Märklinfan Club Italia © 2005-2025 Märklinfan Club Italia Go To Top Of Page
Powered By: Snitz Forums 2000 Version 3.4.06