Author |
Topic  |
Enrico Ferrari
Italy
1534 Posts |
Posted - 06 December 2013 : 19:50:52
|
Avrei una domanda riguardo il carro Pwg. Nelle varie foto lo si vede in composizione con locomotive a vapore ed anche a trazione elettrica, però nessuna immagine con locomotive diesel. È possibile o no? Grazie mille |
Enrico |
 |
|
Alberto Pedrini
Italy
10833 Posts |
Posted - 06 December 2013 : 22:16:04
|
Dalla ricerca di Nino:
- I'inevitabile declino -
Alla fine degli anni '50 considerata la perdita di tempo nell'agganciare e sganciare gli stessi dal convoglio, si arrivò alla necessità di costruire una cabina direttamente sul tender delle locomotive destinate al traino di treni merci pesanti. Nacquero così i tender cabinati delle BR 50 DB e derivate.
Poi, con l'introduzione di treni merci senza scorta movimento, venne sempre meno la necessità di porre un bagagliaio di questo tipo nella composizione dei convogli merci.
Considerando che le V200 sono state costruite nella seconda metà degli anni '50 e le serie V160 e seguenti negli anni '60 si spiega l'assenza di composizioni con le diesel. |
Alberto |
 |
|
Enrico Ferrari
Italy
1534 Posts |
Posted - 06 December 2013 : 22:36:06
|
Ok, però a leggerlo tutto il paragrafo della ricerca di Nino alla ultima riga si legge che furono ritirati più tardi: "- I'inevitabile declino -
Alla fine degli anni '50 considerata la perdita di tempo nell'agganciare e sganciare gli stessi dal convoglio, si arrivò alla necessità di costruire una cabina direttamente sul tender delle locomotive destinate al traino di treni merci pesanti. Nacquero così i tender cabinati delle BR 50 DB e derivate.
Poi, con l'introduzione di treni merci senza scorta movimento, venne sempre meno la necessità di porre un bagagliaio di questo tipo nella composizione dei convogli merci.
- Gli ultimi Pwg vennero ritirati all'inizio degli anni '80 -"
|
Enrico |
 |
|
Nino Carbone
6245 Posts |
Posted - 07 December 2013 : 13:16:32
|
Ciao Enrico, la tua domanda è molto interessante. In effetti foto di treni con Pwg agganciati a locomotive diesel in linea non ne ho mai trovate. Quanto ha scritto Alberto è la migliore spiegazione. Le V 200 quando sono entrate in servizio (seconda metà anni '50) furono destinate al servizio passeggeri e le V 160, pur destinate al servizio misto erano troppo moderne per avere al seguito nei loro servizi merci il "vecchio" Pwg. Il servizio degli ultimi Pwg è terminato, si all'inizio degli anni '80, ma su servizi di minore importanza rispetto al loro periodo aureo. Non ho mai trovato il numero quanti fossero gli ultimi superstiti e questo sarebbe stato molto importante ai fini della precisione. Nino.
|
 |
|
robertocamorali
Italy
238 Posts |
Posted - 07 December 2013 : 15:38:45
|
Nella confezione 2854 (BR 86 con vagoni portatubi Mannesmann) la Marklin posiziona il Pwg in coda con le luci rosse. E' una composizione reale o una licenza di fantasia, dovuta forse al fatto che era difficile collocare le suggestive luci di coda sui pianali con i tubi? |
 |
|
Nino Carbone
6245 Posts |
Posted - 28 December 2013 : 23:45:29
|
Ciao Roberto, le tue perplessità sulla collocazione del Pwg con luci di coda nella confezione 2854 sono modellisticamente condivisibili, provo comunque a fare una personale analisi anche sul convoglio completo che è quello che mi lascia i dubbi maggiori sulla sua realtà oppure fantasia.
Descrizione da catalogo Märklin:
"Nel periodo anteriore al 1968 vennero impiegate locomotive a vapore lungo le linee ferroviarie non elettrificate per il trasporto di grossi tubi. Tra il 1966 e il 1968 circa 500.000 ton. di tubi venivano inviati annualmente soprattutto ai porti di Brema, Amburgo e Rotterdam e spediti in tutto il mondo. I grossi tubi Mannesmann furono prodotti per le costruzioni di condutture di petrolio, metano e acqua."
Nella realtà, per quanto riguarda il Pwg in coda al convoglio, c'è una foto precedente che lo ritrae in quella posizione, quindi la collocazione è corretta, non era il suo utilizzo principale ma in casi particolari o di necessità, sicuramente si.
Negli anni citati dal catalogo Märklin e da quello che risulta, il Pwg era ancora in servizio, anche se a fine carriera, e trattandosi di un treno che trasportava grossi tubi si poteva definire un "carico speciale".
Il Pwg avrebbe potuto benissimo essere posto in coda, con personale addetto alla sicurezza del treno, avendo questo carro un'interno arredato e più ospitale di un normale carro chiuso.
La Märklin, nel caso della confezione 2854, o si attenuta alla realtà e ha inserito il Pwg con regolamentari luci di coda, oppure come giustamente osservavi, ha aggiunto per comodità il Pwg più adatto all'installazione sia del pattino che delle lanterne.
Non era comunque obbligata, diverse confezioni passeggeri e merci sono prive dell'ultimo rotabile con luci rosse, se lo ha fatto è stato per dare un senso compiuto al convoglio stesso.
Le mie perplessità nascono dalla scelta dei vagoni del treno stesso; i doppi carri, sono proprio quelli che hanno veramente circolato su quelle linee, oppure la confezione è stata composta con carri che la Märklin già disponeva, tipo il 4697 DRG (ma senza garitta) a catalogo in quegli anni? (1980-94).
La confezione è del periodo 1981-86.

Ancora, se nella realtà e per qualche anno sono stati composti convogli di questo tipo che hanno partecipato a trasportare 500.000 tonnellate di tubi, è possibile che non ci sia nessuna foto che ritragga questo originale treno "articolato" a differenza della BR 44 che è presente in foto con relativo treno "Mannesmann" sul catalogo 2010/11?
Gli interrogativi sono molti e senza una documentazione fotografica questo treno rimarrà sicuramente un dubbio amletico: realtà oppure fantasia?
Detto questo, rimane il fatto che chi ha acquistato la 2854 possiede un'originale confezione con la "chicca" del Pwg con lanterne di coda.

- Foto da: worthpoint.com -

- Foto da: worthpoint.com -
Ciao, Nino.
|
 |
|
albertomocchi
Italy
2505 Posts |
Posted - 20 March 2014 : 14:08:23
|
e un pezzo che mi mancava 

Alberto |
 |
|
Ely Peyrot
Italy
1453 Posts |
Posted - 06 May 2014 : 16:20:24
|
A proposito di lanterne di coda e di pwg. I due fori rotondi avanti e dietro il rialzo del tetto a cosa servivano? Dalle foto di treni merci pare di vedere che fossero chiusi da un vetro. Servivano per collocare delle luci? Forse servivano per il fischio della locomotiva, ma allora perché due?
In un primo tempo ho pensato che servissero per le luci di coda, ora rileggendo tutta la ricerca di Nino mi sono venuti dei dubbi, vista la collocazione principale in testa al treno. Sto cercando di installare le luci di coda ad alcuni tipi di carri merci e mcarrozze passeggeri. Sono stufo di vedere le code dei treni prive di luci regolamentari. Per questo ho necessità di conoscere l'uso di quei fori. |
 |
|
Alberto Pedrini
Italy
10833 Posts |
Posted - 06 May 2014 : 22:00:16
|
I fori sono oblò di osservazione, il tetto era rialzato apposta per consentire una visione ottimale al capotreno. I modelli più rifiniti hanno tutti il vetro montato (Fleischmann, Brawa ecc.) |
Alberto |
 |
|
Nino Carbone
6245 Posts |
Posted - 06 May 2014 : 22:47:54
|
Aggiungo ancora qualcosa su quanto scritto da Alberto.
In questa foto del suo interno (modello scala 1 di Alberto), si può notare, che da entrambi gli oblò si poteva controllare il convoglio dal posto di riposo.

- Foto Alberto Pedrini -
- Nino -
|
 |
|
Topic  |
|