Author |
Topic  |
Piero Chionna
Italy
8430 Posts |
Posted - 21 February 2010 : 10:06:57
|
Per completezza di informazione aggiungo l'indirizzo del sito da cui ho preso le notizie storiche. Questa è la cronologia con il parallelo tra gli avvenimenti storico-politici della Germania e l'evoluzione delle ferrovie:
http://www.fh-merseburg.de/~nosske/EpocheII/e2x_h.html
Il sito è ricco di dati, documenti, manifesti e notizie storiche; lo consiglio a tutti gli appassionati di storia, non solo ferroviaria. Il sito è in tedesco, ma con un traduttore online diventa abbastanza comprensibile:
http://www.fh-merseburg.de/~nosske/EpocheII/e2xd.html
Piero |
Piero |
 |
|
Carlo Rastelli
Italy
1665 Posts |
Posted - 21 February 2010 : 12:21:50
|
Grazie della segnalazione Piero, io appartengo a quella schiera di appassionati di storia ferroviaria, navale, aerea e quant'altro; la storia è lì per noi, per insegnarci con i suoi errori ed i suoi moniti, affinchè non si possa ripetere, poichè la vita è un circolo dialettico, prima o poi si ripresenta sempre qualche situazione simile al passato e sta solo a che vive in questo presente variarne il corso con le proprie azioni ed i proprii pensieri..... |
Ciao! Carlo |
 |
|
Piero Chionna
Italy
8430 Posts |
Posted - 05 June 2010 : 23:09:12
|
Un breve messaggio solo per dire che i lavori proseguono regolarmente. Il paesaggio sta prendendo forma, anche se ci vorrà ancora del tempo per vederlo finito. La foto che segue mostra il profilo definitivo del terreno ai lati del ponte in pietra: la rete metallica è ricoperta da un primo strato di base realizzato con carta e colla vinilica; gli alberi sullo sfondo sono provvisori.
Ai due estremi del ponte sono state fresate le quattro sedi dei pali della linea aerea. Nei prossimi giorni inizierà il rivestimento in pietra delle nuove opere in muratura realizzate in prossimità della centrale idroelettrica.

Piero |
Piero |
 |
|
Piero Chionna
Italy
8430 Posts |
Posted - 06 June 2010 : 08:39:25
|
Il ponte in pietra è stato costruito nel 1990 e faceva parte del plastico che ho demolito un paio di anni fa. La struttura era posta nel punto cruciale dell'impianto, dove si intersecavano anche una stazione nascosta (binario M), un raccordo a delta (binario M) e un doppio elicoidale (binario M e K). Avevo impiegato un bel po' di tempo per progettare e costruire quell'intreccio di binari e non è stato facile prendere la dicisione di demolire tutto, ma in questi casi è meglio non pensare troppo e passare subito all'azione.
La foto che segue, scattata durante la demolizione del plastico, ritrae il punto esatto in cui era inserito il ponte, con la linea a doppio binario che sovrappassava una linea a binario unico in curva e in ascesa del 26 per mille. Ad un livello inferiore era collocata la stazione nascosta.

Piero |
Piero |
 |
|
Piero Chionna
Italy
8430 Posts |
Posted - 13 June 2010 : 21:22:03
|
In cantiere si lavora assiduamente; c'è ancora tanto da fare, ma il paesaggio comincia a prendere forma. La vegetazione è di prova. Le foto non sono un granchè, ma le ho scattate molto velocemente.
Il modulo lo avevo immaginato così....

....sta venendo così:


La spalla dell'antico ponte metallico è già al suo posto, ma ha bisogno di nuove pietre di rivestimento. Tra gli alberi si nota ancora la sede della vecchia linea a binario unico:

La zona dove verrà costruita la centrale idroelettrica: ho quasi terminato il rivestimento dei muri di contenimento e della piattaforma su cui verrà montato l'edificio con la sala macchine. Sono visibili il canale di restituzione delle acque provenienti dalla turbina Pelton e il canale sotterraneo di scarico delle acque di superficie del bacino artificiale. Nella parte alta trova posto il canale adduttore che convoglia le acque verso il bacino idrico. Sul piano inclinato verrà montata la condotta forzata e il canale di scarico che convoglia le acque verso l'attraversamento sotterraneo.
 |
Piero |
 |
|
Alberto Pedrini
Italy
11284 Posts |
Posted - 13 June 2010 : 21:44:33
|
Finalmente una foto del bimbo... Mi piace, del resto non avevo dubbi, sarà un gioiellino. I nuovi pezzi di muro sono belli quanto i primi. La centrale è in costruzione o progetto? |
Alberto |
 |
|
Piero Chionna
Italy
8430 Posts |
Posted - 13 June 2010 : 21:56:10
|
Per avere i riferimenti ne ho realizzata una in cartone, ma nei prossimi giorni inizierà la costruzione dell'edificio definitivo. La vegetazione sarà fitta e costituita da molte piante fatte a mano.
Piero |
Piero |
 |
|
Piero Chionna
Italy
8430 Posts |
Posted - 13 June 2010 : 23:18:44
|
In attesa del suo futuro prolungamento, la linea a binario unico si potrebbe arrestare provvisoriamente in corrispondenza di un paraurti, creando una semplice stazione di testa a servizio della centrale idroelettrica. Lo scarso movimento passeggeri (tecnici addetti alla centrale) potrebbe essere garantito da uno Schienenbus, mentre uno o due carri pianali affidati a piccole macchine a vapore o diesel potrebbero effettuare la movimentazione di materiale.
Il capolinea provvisorio si potrebbe chiamare "Wasserkraft Franz Brücke":


Piero |
Piero |
 |
|
Alberto Pedrini
Italy
11284 Posts |
Posted - 14 June 2010 : 00:21:29
|
Non si vive di soli schienenbus, visto che il ponte è del 1926 ci può arrivare anche una Kittel

|
Alberto |
 |
|
Piero Chionna
Italy
8430 Posts |
Posted - 14 June 2010 : 00:27:51
|
E' carinissimo, ottima idea, però mi sa tanto che questo è fuori epoca; nel 1926, ai tempi della Repubblica di Weimar c'erano già le DRG (http://www.marklinfan.it/documenti/nem806.pdf). Però la storia racconta che la centrale idroelettrica è stata costruita nel 1957, quindi il Kittel più adatto dovrebbe essere quello delle DB (37253), ma come la mettiamo con la terza classe che è stata abolita nel '56? 

Piero |
Piero |
 |
|
Topic  |
|