| Author |
Topic  |
|
|
GIORGIO LODOVICI
Italy
9 Posts |
Posted - 06 September 2010 : 16:31:07
|
Devo procurarmi un autotrasformatore 220V/125V per alimentare il plastico sul quale possono transitare 4 convogli in contemporanea. In più devono essere alimentati i seguenti servizi: 16 scambi 8 semafori 8 sganciamenti circa 40 lampadine varie ( luci case, lampioni etc) 1 passaggio a livello
Poichè non conosco i singoli assorbimenti, quale potrebbe essere la potenza dell'autotrasformatore in VA per poter gestire il tutto in sicurezza e magari aggiungere qualche implementazione ?
Grazie Giorgio
|
|
|
riccardo fenoglio
Italy
73 Posts |
Posted - 06 September 2010 : 17:23:13
|
Ciao Giorgio. A mio avviso ti conviene usare più Trasformatori per dividere le linee ed i carichi,per esempio, un trasfo per semafori e lampadine ,un trasfo per i convogli ed un trasfo per il resto. E poi vuoi fare un impianto digitale o analogico? Riccardo |
 |
|
|
GIORGIO LODOVICI
Italy
9 Posts |
Posted - 07 September 2010 : 11:59:54
|
Ciao Riccardo, il plastico ha un quadro comandi generale fornito di 4 trasformatori 270A 125V per le locomotive più un quinto trasformatore commerciale 125V per i servizi di cui però non conosco le caratteristiche. Di certo, essendo stato mio padre un radioamatore e quindi esperto di elettricità, il quinto trasformatore era sicuramente in grado di supportare i servizi descritti. A suo volta il quadro era collegato ad un autotrasformatore 220V/125V andato smarrito. Per il momento ho collegato il quadro ad un autotrasformatore da 400VA ma, pur senza tutto il carico, ho l'impressione che scaldi troppo. Per questo motivo volevo sapere se la potenza era adeguata o meno.
Ti ringrazio per la consulenza. Giorgio
|
 |
|
|
Alberto Pedrini
Italy
11671 Posts |
Posted - 07 September 2010 : 22:09:43
|
Il dato da osservare è la potenza espressa in VA, i trasformatori più potenti in genere sono da 60 VA e sono sufficienti per 3/4 locomotive. Il tuo primario 220/125 da 400 VA dovrebbe alimentare senza problemi i trasformatori a 125V del tuo impianto. Lo sviluppo di calore è normale dato il carico di tipo induttivo costituito dagli avvolgimenti dei cinque trasformatori. Una parte della potenza viene infatti dispersa diminuendo l'efficienza dell'impianto. Per ovviare a questo inconveniente gli impianti industriali vengono rifasati con batterie di condensatori. Oltre alla perdita di potenza c'è anche una penale da pagare all'ENEL. Non è il tuo caso naturalmente. |
Alberto |
 |
|
|
GIORGIO LODOVICI
Italy
9 Posts |
Posted - 09 September 2010 : 14:44:17
|
Ti ringrazio per i suggerimenti che mi hai dato, spero di riportare in vita il plastico cinquantenne e le lomotive e vagoni, alcuni anche più vecchi.
Giorgio |
 |
|
| |
Topic  |
|