Treni derrate
Printed from: Märklinfan Club Italia
Topic URL: http://www.marklinfan.com/f/topic.asp?TOPIC_ID=344
Printed on: 02 May 2025
Topic:
Topic author: Piero Chionna
Subject: Treni derrate
Posted on: 21 June 2009 19:29:01
Message:
6 agosto 1977, tra Campomarino e Termoli:
La E.428-030 del deposito di Foggia risale l'Italia con il suo pesante convoglio di carri derrate proveniente dalla Puglia.
Ho scattato la foto al volo dalla "Vespa", sbagliando purtroppo l'inquadratura:

Dalla realtà al modello:


Un treno derrate viaggia verso il nord:

Replies:
Reply author: Piero Chionna
Replied on: 21 June 2009 19:49:11
Message:
Dal sito di Giorgio Stagni ecco due esempi di convogli derrate.
FS E.428 + Merci derrate Foggia-Basilea (1965)
La grande produzione di frutta e verdura della Puglia richiede un gran numero di treni diretti a nord (o almeno li richiedeva fino a che la maggioranza degli operatori non si è rivolta al trasporto stradale...). Le E.428 del deposito di Foggia erano macchine tipiche per questi treni.
http://www.miol.it/stagniweb/images/frutta_0.GIF
SBB Ae 4/6 + Ae 4/6 + Merci derrate Foggia-Basilea
A Chiasso l'E.428 è sostituita da due Ae 4/6.
Disegnato insieme con Arthur Meyer.
http://www.miol.it/stagniweb/images/FRUTTACH.GIF
Reply author: Piero Chionna
Replied on: 22 June 2009 08:12:38
Message:
I treni per il trasporto di derrate alimentari erano prevalentemente composti da carri frigo; per garantire tempi di consegna rapidi, avevano la precedenza su tutti gli altri treni merci e su alcune categorie di treni passeggeri.
Questo tipo di convogli è facilmente riproducibile con il materiale Marklin, anche di vecchia produzione.
La E428-136 con un convoglio di carri derrate vuoti rientra in Puglia lungo la linea Adriatica.
Ho scattato la foto a Roseto degli Abruzzi il 6 agosto 1977:

Reply author: Alberto Pedrini
Replied on: 22 June 2009 22:47:38
Message:


Reply author: Piero Chionna
Replied on: 30 June 2009 00:03:56
Message:
Fossacesia (Chieti), 30 maggio 1988: un convoglio di carri frigo vuoti rientra in Puglia trainato dalla E428.150 del deposito di Foggia (Foto A. Di Iorio).
L'immagine è tratta da "iTreni oggi" n°86 - ottobre 1988

Reply author: Piero Chionna
Replied on: 16 September 2009 23:11:56
Message:
Due esempi per avere idea dei tempi di percorrenza dei treni derrate.
Linea Milano - Genova, orario generale di servizio dell'inverno 1973/74
Composizione treno 57226 - derrate periodico: Villa Literno - Chiasso (si effettua dal 15/12/73 al 28/2/74 e dall'8/5/74 al 25/5/74):
Villa Literno, ore 13.22 - Chiasso, ore 6.40
1° gruppo carri - Trasporti per DB (in transito)
2° gruppo carri - Trasporti per DB (importazione)
3° gruppo carri - Trasporti per Basel SBB/SNCF ed oltre
4° gruppo carri - Trasporti per Chiasso loco, esclusi quelli dei gruppi precedenti
Composizione treno 57222 - derrate periodico Villa Literno - Modane (si effettua dall'1/12/73 al 25/5/74):
Villa Literno, ore 6.15 - Modane, ore 0.43
Gruppo unico - carri per Modane ed oltre
Reply author: Piero Chionna
Replied on: 28 September 2009 18:47:11
Message:
Un'immagine d'epoca, tratta da "Voci della Rotaia" anno XV n°12 Dicembre 1972:

Reply author: Alberto Pedrini
Replied on: 28 September 2009 22:55:24
Message:
Che bella immagine, il ritmo della vita più a misura d'uomo si intuisce dalla posizione rilassata dei ciclisti che si godono il passaggio del treno. Niente passaggio a livello
e il carretto con il cavallo fermo perchè il conducente chiacchera con qualcuno.
Reply author: Piero Chionna
Replied on: 13 October 2009 21:06:43
Message:
Un treno di carri derrate vuoti rientra in Italia attraverso la linea del Gottardo.
Il convoglio viaggia sul binario illegale per consentire urgenti lavori di manutenzione della linea aerea.

Reply author: Alberto Pedrini
Replied on: 13 October 2009 23:38:42
Message:
A Genova sarà uno spettacolo vederlo a pieno carico trainato da una doppia di coccodrilli 
Reply author: Piero Chionna
Replied on: 14 October 2009 00:45:07
Message:
quote:
Originally posted by Alberto Pedrini
A Genova sarà uno spettacolo vederlo a pieno carico trainato da una doppia di coccodrilli 
Lo spettacolo offerto dalle E428 non sarà meno meritevole
Reply author: Piero Chionna
Replied on: 17 October 2009 17:15:38
Message:

Reply author: Alberto Pedrini
Replied on: 21 November 2009 22:10:31
Message:

Reply author: Piero Chionna
Replied on: 02 January 2010 22:15:08
Message:
Dal notiziario economico della Provincia di Brindisi, a cura della Camera di Commercio, Industria ed agricoltura.
Anno 1 Numero 2, 31 Gennaio 1947:

Reply author: Piero Chionna
Replied on: 04 March 2010 17:30:03
Message:
Questa foto è stata pubblicata sulla rivista "H0 Rivarossi" numero 36 (Febbraio 1960):

Reply author: Piero Chionna
Replied on: 06 March 2011 22:37:18
Message:
E' quasi impossibile riconoscere Brindisi in questa vecchia immagine del 1971.
D'altra parte anch'io avevo solo quattordici anni. 
Nella foto si intravedono i primi palazzi del Quartiere Sant'Elia e il fumo della Gr.740.099 intenta a manovrare un gruppo di carri frigo della STEF:

Il carro refrigerante "STEF" HI 519 120 P della SNCF preservato nel museo ferroviario di Mulhouse:

Piero
Reply author: Piero Chionna
Replied on: 29 March 2011 19:14:48
Message:
Due bellissime immagini tratte da http://www.flickr.com/photos/ferroviedellostato/
Il carico dell'Uva: Lentini, 1958

Il carico del ghiaccio al Brennero (anni '50):

Carico delle arance:

Piero
Reply author: Piero Chionna
Replied on: 15 May 2011 23:45:35
Message:
Con questa rara immagine facciamo un salto indietro negli anni, alla fine del 1800.
Siamo in Capitanata, ed esattamente a Cerignola, in provincia di Foggia.
La foto ci mostra un gruppo di carri della RA (Rete Adriatica) durante le fasi di carico dei prodotti della Azienda Agricola Pavoncelli.

- Appunti di storia -
Le tenute di questa azienda si estendevano su un'area di oltre 2500 ettari.
In quegli anni, l'agricoltura era caratterizzata dai latifondi, grandi proprietà terriere in mano a poche famiglie aristocratiche.
I primi anni del '900 furono segnati dai primi drammatici scioperi dei braccianti agricoli pugliesi e dalla nascita del movimento sindacale guidato da Giuseppe Di Vittorio, anche lui di Cerignola.
A tal proposito mi piace riportare il contenuto di una lettera inviata da Giuseppe Di Vittorio al Conte Giuseppe Pavoncelli, che nel 1920 era proprietario dell'azienda agricola a cui la foto fa riferimento.
Con questa lettera Di Vittorio annuncia di voler restituire il dono natalizio inviatogli dal Conte Giuseppe Pavoncelli:
li 24 Dicembre 1920
Egregio Sig. Preziuso. In mia assenza, la mia signora ha ricevuto quel po' di ben di Dio che mi ha mandato. Io apprezzo al sommo grado la gentilezza del pensiero del suo Principale ed il nobile sentimento di disinteressata e superiore cortesia cui si e' certamente ispirato. Ma io sono un uomo politico attivo, un militante. E si sa che la politica ha delle esigenze crudeli, talvolta brutali anche perche' - in gran parte - e' fatta di esagerazioni e di insinuazioni, specialmente in un ambiente - come il nostro - ghiotto di pettegolezzi piu' o meno piccanti.
Io, Lei ed il Principale, siamo convinti della nostra personale onesta' ma per la mia situazione politica non basta l'intima coscienza della propria onesta'. E' necessaria - e Lei lo intende - anche l'onesta' esteriore. Se sul nulla si sono ricamati pettegolezzi repugnanti ad ogni coscienza di galantuomo, su d'una cortesia - sia pure nobilissima come quella in parola - si ricamerebbe chi sa che cosa.
Si che, io, a preventiva tutela della mia dignita' politica e del buon nome di Giuseppe Pavoncelli, che stimo moltissimo come galantuomo, come studioso e come laborioso, sono costretto a non accettare il regalo, il cui solo pensiero mi e' di pieno gradimento. Vorrei spiegarmi piu' lungamente per dimostrarle e convincerla che la mia non e', non vuol essere superbia, ma credo di essere stato gia' chiaro. Il resto s'intuisce. Percio' La prego di mandare qualcuno, possibilmente la stessa persona, a ritirare gli oggetti portati.
Ringrazio di cuore Lei ed il Principale e distintamente per gli auguri alla mia Signora.
Dev.mo Giuseppe Di Vittorio
La pagina che ripercorre la storia della famiglia Pavoncelli:
http://www.pavoncelli.org/origini.htm
Piero
Reply author: Piero Chionna
Replied on: 22 May 2011 11:08:08
Message:
Un bel derrate FS in Germania:

http://www.modellbahnfrokler.de/foto/satteldachzug.jpg
(foto di autore sconosciuto)
Piero
Reply author: Piero Chionna
Replied on: 10 June 2011 23:12:54
Message:
Una bella cartolina di Scalea (CS):

Piero
Reply author: Alberto Pedrini
Replied on: 02 October 2011 11:50:10
Message:
Segnalo che sul numero 14 di RF la rivista della ferrovia, c'è un articolo di Alessandro Buonopane dedicato ai treni derrate.
12 pagine preziose per sapere tutto di questi importanti convogli.
http://www.larivistadellaferrovia.it/index.php?option=com_flippingbook&view=book&id=9&Itemid=60
Clicca sulla rivista per sfogliarla
Reply author: Piero Chionna
Replied on: 25 November 2011 00:57:12
Message:
Una bicicletta "Graziella", una vecchia macchina fotografica Voigtländer, e una pedalata di 8 chilometri per raggiungere la ferrovia e scattare la foto al merci di carri frigo vuoti in arrivo dal nord.
Avevo solo quattordici anni, ma sembra ieri. 
Linea Bari - Lecce, tra Carovigno e Serranova:

Piero
Reply author: Alberto Pedrini
Replied on: 02 April 2012 21:48:22
Message:
Questa volta ho pescato un chicca, due minuti di filmato che sono straordinari, dal minuto 21,47 in questo bellissimo video sul Gottardo:
http://youtu.be/wR9jxtHR1zw
Reply author: Piero Chionna
Replied on: 02 April 2012 23:33:10
Message:
Bellissimo il filmato con il rifornimento di ghiaccio prodotto dalla S.A. Marco Celoria di Chiasso.
Qui siamo sulla linea del Brennero, a St Jodok:

(Copyright: Elmar Oberegger)
Piero
Reply author: albertomocchi
Replied on: 03 April 2012 11:35:29
Message:
bellissimo, grazie della segnalazione
Alberto
Reply author: Carlo Rastelli
Replied on: 03 April 2012 13:47:15
Message:
Grazie Alberto per la segnalazione un gran bel filmato!!!!
Reply author: Piero Chionna
Replied on: 13 April 2012 00:06:00
Message:
Limoni provenienti dalla Sicilia.

(foto dal sito del Centro Agroalimetare Roma)
Reply author: Piero Chionna
Replied on: 27 May 2012 11:46:35
Message:
- Appunti di storia del primo '900, tratti da un documento pubblicato dall'Emeroteca di Brindisi -




Ecco come il settimanale "La città di Brindisi" del 10 novembre 1906 elogia le Ferrovie dello Stato per il servizio di trasporto delle uve svolto durante la campagna vinicola del 1906:
http://emeroteca.provincia.brindisi.it/La%20Citt%C3%A0%20di%20Brindisi/1906/A.%207,%20n.%2039%20%2810%20Nov.%201906%29.pdf
Reply author: Piero Chionna
Replied on: 18 September 2012 10:51:22
Message:
Un convoglio di carri derrate vuoti in viaggio verso sud lungo la linea adriatica, tra Fano e Pesaro.
http://lnx.informatica80.it/ilportaledeitreni/wp-content/uploads/sites/6/2014/09/E-428-di-terza-serie-alla-testa-di-un-treno-interfrigo-Giugno-1986.jpg
Reply author: Piero Chionna
Replied on: 19 October 2012 12:46:21
Message:
Questa sequenza di immagini tratte da un filmato dell'Istituto Luce mostra la partenza dalla Puglia dell'uva da tavola raccolta nella campagna agricola del 1955.
Interessanti le destinazioni finali di Oslo e Londra e la scheda carro con il disegno del grappolo e di un pesce.






Piero
Reply author: Nino Carbone
Replied on: 19 November 2012 12:14:14
Message:
- Carro frigo "Tehs 50" DB -
- Foto da: imageshack.us -
- Il modello Märklin 4620 -

- Foto da: ebay.de -
- Nino -
Reply author: Piero Chionna
Replied on: 21 November 2012 00:01:06
Message:
Senato della Repubblica - V Legislatura
Risposte scritte ad interrogazioni pervenute fino al 16 marzo 1969
8 marzo 1969
Interrogazione del Senatore Filetti "sulla gravissima situazione agrumaria siciliana".
Risponde l'Onorevole Luigi Mariotti, Ministro dei Trasporti e della'Aviazione Civile
A pagina 662
http://www.senato.it/service/PDF/PDFServer/DF/265397.pdf
Piero
Reply author: Piero Chionna
Replied on: 10 December 2012 21:40:31
Message:
Tehs50 DB

Piero
Reply author: Alberto Pedrini
Replied on: 10 December 2012 22:10:04
Message:
Purtroppo la pessima qualità delle plastiche Märklin usate negli anni '60 e '70 non lascia scampo, tutti i carri si deformano, al contrario dei miei Lima della stessa epoca che sono ancora perfetti. Politiche al risparmio volto al profitto con effetti collaterali indesiderati, si tengono per affetto.

Reply author: Piero Chionna
Replied on: 23 January 2013 22:40:51
Message:

(da ebay)
Piero
Reply author: Piero Chionna
Replied on: 26 January 2013 15:52:10
Message:
Antica cartolina della stazione di Villastellone (Torino) con un carro derrate in sosta nello scalo merci

Vinzaglio (Novara): carico del riso prodotto dallo stabilimento "Federico Sella"

Porto di Napoli: treno di conserve alimentari prodotte dallo stabilimento Del Galzo Santarsiero di San Giovanni a Teduccio

Piero
Reply author: Piero Chionna
Replied on: 25 March 2014 18:27:00
Message:
Due immagini degli anni '80 dalle discussioni di Werner Hardmeier su drehscheibe-foren.de
Die E.428 fuhren mit Langstreckengüterzügen von Bari oder Ancona über Bologna hinaus bis Mailand durch. E.428.080 (Ansaldo 1937) mit Kühlwagenzug (Früchte und Gemüse aus Apulien) in Reggio Emilia.

Langstreckengüterzüge gehörte bis zuletzt zu den Aufgaben der 95 Tonnen schweren und 95 km/h schnellen E.626. Hier fährt eine E.626.130 mit Früchten aus Apulien sehr langsam in den Bahnhof Ancona ein. Bereits steht der Rangierer auf dem Trittbrett. Er wird die Lok nach dem Anhalten abhängen und ins Depot begleiten, April 1982.

Foto Werner Hardmeier
Reply author: Piero Chionna
Replied on: 05 April 2014 02:02:21
Message:
Estratto da un articolo del "Corriere del Puglie" del giorno 1 ottobre 1926

Reply author: Piero Chionna
Replied on: 05 April 2014 10:40:28
Message:
"La Gazzetta del Mezzogiorno" del 9 dicembre 1937 pubblicò un articolo sui nuovi investimenti nella rete ferroviaria italiana.
Questa è la parte dedicata al trasporto delle derrate:


Reply author: Piero Chionna
Replied on: 05 April 2014 11:10:26
Message:
"La Gazzetta del Mezzogiorno" del 19 marzo 1949 annuncia l'istituzione del nuovo treno derrate FFG.

Il 18 marzo del 1949 è la volta del nuovo treno derrate FFH
Sempre dalla "Gazzetta"

Reply author: Piero Chionna
Replied on: 06 April 2014 13:00:52
Message:
Dal "Corriere delle Puglie" del 14 aprile 1929:

Reply author: Piero Chionna
Replied on: 07 April 2014 19:08:44
Message:
"Corriere delle Puglie" 19 luglio 1927

Reply author: Piero Chionna
Replied on: 09 April 2014 01:11:58
Message:
Nel penultimo articolo si riporta la notizia dell'entrata in servizio del treno derrate "FF" Bari-Monaco Sud (anno 1929)
Incuriosito, sono andato a ripescare una serie di vecchi documenti FS degli anni '30 e '40, tutti relativi al traffico merci verso l'Europa Centrale.
Riporto una citazione pubblicata su un documento del 1934 da cui si comprende che Monaco Sud era la stazione da cui si accedeva ai mercati generali.
La copertina:

Un estratto di pagina 28:

Ed ecco la destinazione finale del nostro "FF".
Il Großmarkthalle di München in un'immagine aerea del 1925 (Fotobestand Stadtbild)

Reply author: Piero Chionna
Replied on: 22 April 2014 00:41:39
Message:
Sempre dal tariffario per il trasporto delle merci tra Italia e Germania (anno 1934)

Lo scalo ferroviario del Grossmarkthalle di Frankfurt am Main in una immagine tratta dal sito del Jüdische Museum der Stadt Frankfurt am Main.
La struttura dei vecchi mercati generali di Frankfurt per 75 anni è stata la sede del mercato ortofutticolo, ma è anche tristemente legata ai terribili eventi avvenuti tra il 1941 e il 1945.

Reply author: Piero Chionna
Replied on: 23 April 2014 00:53:50
Message:
Dal "Corriere delle Puglie" del 24 gennaio 1928

Dal "Corriere delle Puglie" del 12 luglio 1930


Un piccola parte di un esauriente articolo pubblicato sul "Corriere delle Puglie" del 15 marzo 1931

Reply author: Piero Chionna
Replied on: 21 September 2014 17:14:16
Message:
"Il treno delle patate: Sieglinde aus Italien"
Rientra nei treni derrate, ma ho preferito dedicargli un'apposita discussione:
http://www.marklinfan.com/f/topic.asp?TOPIC_ID=2908
Reply author: Piero Chionna
Replied on: 25 September 2014 00:29:52
Message:
La BR144-062-7 alla trazione di un convoglio di carri frigo

Reply author: Piero Chionna
Replied on: 11 October 2014 01:25:37
Message:
Dal sito http://www.eisenbahnstiftung.de
E 94 072 bei Fischbach/Inn mit einem interessanten Güterzug aus italienischen Spitzdachwagen an der Zugspitze, die zwischen 1937 und 1946 in einer Stückzahl von ca. 17.000 Exemplaren gebaut wurden. (06.04.1965) Foto: Slg. Eisenbahnstiftung

Reply author: Piero Chionna
Replied on: 19 October 2014 09:22:47
Message:
Tra le vecchie foto scartate ho trovato questa immagine che, sebbene di scarsa qualità, ci riporta ai tempi in cui le FS provvedevano a concentrare nelle stazioni i carri necessari per il trasporto dei prodotti agricoli.
Un convoglio proveniente dal nord trainato da una D443 transita da San Vito dei Normanni in un giorno d'agosto degli anni '70.
Sul grande piazzale sostano numerosi carri chiusi e frigo.

Reply author: Piero Chionna
Replied on: 01 November 2014 13:21:44
Message:
Lo stabilimento frigorifero per la conservazione dei prodotti orto-frutticoli a Verona.
Giornale Luce B0590 del 12/1934
https://www.youtube.com/watch?v=S_cXMIhhhUM
Reply author: Riccardo Bastianelli
Replied on: 01 November 2014 14:51:22
Message:
Sbaglio o questo stabilimento si trova davanti la Fiera di Verona, dove abbiamo esposto varie volte i nostri moduli? 
attualmente è un bell'esempio di archeologia industriale.
Riccardo
Reply author: Alberto Pedrini
Replied on: 01 November 2014 16:04:44
Message:
Se vai su Google earth lo vedi vicino alla fiera

Reply author: Piero Chionna
Replied on: 14 November 2014 00:51:07
Message:
Rifornimento di ghiaccio in carri frigo FS a Zeebrugge (Belgio):

Un carro frigo della società anglo-belga CFB BSM
Sulla fiancata compare la scritta "Trasporto in vagoni diretti senza trasbordo tra l'Italia e l'Inghilterra"

da http://communities.zeelandnet.nl/hobo/pagina/70954
Reply author: Piero Chionna
Replied on: 10 September 2015 09:46:44
Message:
Un numero speciale di 64 pagine della rivista svizzera "Semaphor" dedicato ai carri "F" delle FS e al trasporto delle derrate dall'Italia.
Un assaggio di 8 pagine in pdf:
http://www.semaphor.ch/wp-content/uploads/2015/08/semaphor44.pdf
http://www.semaphor.ch/produkt/semaphor-nr-44-sonderausgabe-2015/
Reply author: Piero Chionna
Replied on: 06 October 2015 20:03:17
Message:
http://vieille-europe.skyrock.com/photo.html?id_article=3246825790&id_article_media=54719423
Train chargé à destination de l'Allemagne, tracté par une Ae 6/6; ici en gare de Tecknau dans les années 1970
Les attachants et emblématiques wagons italiens à toit à deux pans deviennent progressivement plus rares;
ils sont peu à peu remplacés par des véhicules plus modernes, mais dont l'esthétique est encore acceptable
http://vieille-europe.skyrock.com/photo.html?id_article=3246825790&id_article_media=54719253
Vers la fin des années 1950, début des années 1960, passage sous Wassen
d'un convoi de wagons vides de denrées alimentaires en retour à destination de l'Italie;
ce train est remorqué en double traction par une Ae 4/7 et une Be 6/8 III.
Comme on peut aisément le constater, l'autoroute n'a pas encore commis ses terribles ravages destructeurs !
http://vieille-europe.skyrock.com/photo.html?id_article=3246825790&id_article_media=54719341
Retour à la fin des années 1940, face à l'emblématique église de Wassen, ce convoi est remorqué par deux locomotives (Ce ou Be 6/8 II en tête et Ce 6/8 III titulaire), alors que la machine intercalée n'est rien d'autre
que la fameuse Be 4/6 prototype 12301, hors service et destinée aux Ateliers principaux de Bellinzone
http://vieille-europe.skyrock.com/photo.html?id_article=3246825790&id_article_media=54719467
Dans la Biaschina dans les années 1930/début 1940, entre Lavorgo et Giornico, un "treno derrate",
chargé de 500 tonnes de denrées alimentaires, est remorqué par une Ce 6/8 III
http://i.skyrock.net/3575/64783575/pics/3246825790_2_17_GuLqTqDT.jpg
Train de fruits, ou éventuellement de bétail (wagons K3), dans la Biaschina vers la fin des années 1950;
la locomotive de tête est une Be 4/6 de la série 12329 à 12342 (couvercles des résistances en deux parties), alors que la machine titulaire est une "Crocodile" (les ombres de gauche le prouvent expressément)
da http://vieille-europe.skyrock.com/
Reply author: Piero Chionna
Replied on: 23 January 2016 23:49:29
Message:
Minuto 8:22
Trasformazione carri F in carri refrigerati HgF
Cinegiornale FS N° 24
Archivio Nazionale Cinema d'Impresa
https://www.youtube.com/watch?v=o0tcXb-NWaw
Minuto 2:45 "Campagna Agrumaria" (Sicilia)
Cinegiornale n° 17
marzo / aprile 1957
https://www.youtube.com/watch?v=GgXI3QTU500
Reply author: Piero Chionna
Replied on: 07 February 2016 02:34:27
Message:
Anni '80 - Stazione di Rocchetta Sant'Antonio - Lacedonia (http://www.clamfer.it/02_Ferrovie/Rocchetta/Rocchetta.htm)
Un concentramento di carri F in vista della campagna agricola nella provincia di Foggia.
Il carico delle derrate avveniva nella vicina stazione di Candela, impianto più piccolo e sprovvisto dei binari necessari alla sosta dei carri.
Un ringraziamento particolare al Signor Maurizio Mata.

Reply author: Piero Chionna
Replied on: 07 May 2016 11:49:01
Message:
Reggio Calabria, anno 1953.
Carico delle arance nella stazione di Reggio Calabria Gallico.

(da Fondazione FS Italiane)
Reply author: Nino Carbone
Replied on: 06 June 2016 12:41:20
Message:
Clic foto

- Foto Hansjürg Rohrer / da: Mondo Ferroviario 196 -
- Nino -
Reply author: Piero Chionna
Replied on: 31 October 2016 01:06:24
Message:
Il commento dell'autore Roberto Cocchi sulla pagina FB "Ferrovie in Puglia e non solo"
"I girasoli sembrano guardare tutti verso il treno.
Un 428 in testa ad un convoglio di carri derrate diretto a sud presso Rignano Garganico nell'agosto 1986.
Ciao Roberto"
Viene voglia di riprodurre il convoglio e l'effetto luce. 
Siamo in Capitanata, in provincia di Foggia.

Reply author: Piero Chionna
Replied on: 04 March 2017 09:11:29
Message:
Bühl, 1930, trasporto delle fragole.
Inserire Bahnhof Bühl nel campo di ricerca:
http://www.united-archives.com
Reply author: Piero Chionna
Replied on: 04 March 2017 12:09:42
Message:
Un treno derrate trainato da una E626 percorre la linea tirrenica in direzione nord.
Era il 18 agosto 1981 nei pressi di Cirella-Maierà (CS)

Reply author: Piero Chionna
Replied on: 06 April 2017 10:04:51
Message:
Magazzini Generali di Verona



(Foto dalla rete, autore sconosciuto)
Reply author: Piero Chionna
Replied on: 21 April 2017 19:09:24
Message:
Qui dovremmo essere a Vignola (MO)
Da http://e-review.it/degli_esposti_frutta_rossa
"Facchini caricano le cassette della frutta rossa nei vagoni ferroviari refrigerati, 1941 (Archivio Gruppo Mezaluna - Mario Menabue, Raccolta Com'era bianca la mia valle)."

Reply author: Piero Chionna
Replied on: 12 June 2017 10:15:45
Message:
Da Fondazione Fs Italiane.
Milano Porta Vittoria, 1961.

Reply author: Piero Chionna
Replied on: 12 June 2017 10:32:05
Message:
Università degli Studi di Firenze.
Facoltà di Architettura.
Anno Accademico 1998/1998
Tesi di Laurea:
"Archeologia Industriale e futuro della città. Verona"
Laureandi: Angelo Bruno e Paolo Cogotti
Relatore: Prof. Arch. Pierluigi Marcaccini.
http://www.paolocogotti.com/Architettura/concorsi/verona/Relazione%20tesi%20di%20laurea%202.htm
Dal sito dell' Arch. Paolo Cogotti di Firenze.
"...Tutta la costruzione, direttamente servita dalla ferrovia, si sviluppava attorno alla grande piattaforma girevole centrale di diametro 17,94 metri posta in un ambiente coperto a cupola. Quest’ultima smistava i vagoni carichi di merci nelle sette gallerie di refrigerazione e nelle otto celle per frutta e verdura.
Esternamente alle celle vi è un altro anello destinato a locali per la lavorazione delle derrate e ai macchinari del frigorifero.
I vagoni entravano dall’ingresso principale costituito da un poderoso portale segnato da bugne in cemento per raggiungere poi la piattaforma girevole nel centro dell’edificio...."

1930
Costanzo Ciano inaugura la nuova stazione frigorifera specializzata dei Magazzini Generali di Verona.
Cinecittà Luce.
https://www.youtube.com/watch?v=o-Hml1AIf80
L'area dei Magazzini come appare oggi:
https://www.youtube.com/watch?v=tNPdrY-BS3U
Gli interni:
http://www.martinidiego.it/index.php/la-stazione-frigorifera-specializzata-la-rotonda-magazzini-generali-verona-sud/
Reply author: Piero Chionna
Replied on: 02 March 2018 10:48:31
Message:
Carri derrate FS in territorio britannico.
Immagine tratta dal www.flickr.com
"Italian Vans at Hove Station, 30 June 1966"
Album Mr. Ian D Nolan
https://www.flickr.com/photos/31890193@N08/14399216598

Carro frigo FS Hbg 390 348 fotografato a Kassel nel marzo del 1960.
Foto di Reinhard Todt tratta dal sito http://www.eisenbahnstiftung.de .
"Italienischer Kühlwagen der Gattung Hbg Nr. 390 348 mit Satteldach in Kassel. (03.1960) Foto: Reinhard Todt"

Reply author: Piero Chionna
Replied on: 03 October 2018 16:52:15
Message:
Milano Porta Vittoria, anno 1961.
Foto Archivio Fondazione FS Italiane.

Reply author: Piero Chionna
Replied on: 16 July 2019 17:10:50
Message:
Dal sito jernbanekilder.dk
http://jernbanekilder.dk/catalog/Billedarkiv/r/6508/viewmode=infoview/qsr=italien
Copenaghen, 1954

Reply author: Piero Chionna
Replied on: 19 July 2019 23:21:13
Message:
Noicattaro e Rutigliano in provincia di Bari sono due tra i più importanti centri nazionali di produzione di uva da tavola.
Quando il trasporto di questo prodotto avveniva in ferrovia, dalle stazioni della rete delle Ferrovie del Sud Est di Noicattaro e Rutigliano partiva il 90% dell'uva da tavola spedita dalle FSE.
Cito testualmente da "Rotaie a Sud Est" di Pietro Marra:
"L'entità di queste spedizioni consigliò l'attivazione di interventi di razionalizzazione dei sistemi di trasporto; per l'uva, già nel 1979, fu organizzato un treno speciale giornaliero di carri Interfrigo di grande capacità che, nel periodo della "campagna", trasferiva immediatamente rilevanti quantità di prodotto a Basilea e Bruxelles, per la successiva distribuzione sui mercati del centro e nord Europa. La tratta Bari Sud Est - Mungivacca, ancora a singolo binario, nel 1978 si trovava a sopportare, fra maggio e ottobre, il transito di 32 coppie di treno ordinari viaggiatori previsti in orario, a cui si aggiungevano le tradotte merci che trasportavano al transito di Bari Centrale (interconnessione rete FS -ndr-) circa 300 carri al giorno fra carri carichi e vuoti. In tutto quasi 5000 carri all'anno solo di prodotti ortofrutticoli"
L'autore Pietro Marra cita anche i dati aziendali delle FSE relativi alle spedizioni di uva da tavola nei vari anni.
Questi i dati relativi alla campagna di raccolta del 1978:
Carri 4126
Tonnellate 45.045
Tonn./KM 873.398
Reply author: Piero Chionna
Replied on: 21 July 2019 17:03:10
Message:
Un treno di carri Interfrigo in viaggio verso nord sulla linea Adriatica.
Si tratta quasi certamente di un convoglio carico di uva da tavola.
Sullo sfondo si nota Termoli (CB).
Foto Roberto Cocchi
E.626.135
29 agosto 1986

Reply author: Piero Chionna
Replied on: 18 October 2020 18:53:36
Message:
per caso qualcuno sa i refrigerati hr6563 e hr6604 ... cioè sagoma inglese senza e con striscia rossa in quali anni sono ambientabili ?
viene detto genericamente IV ma la striscia rossa ho letto abolita nel decennio 70...quindi negli anni 80 inoltrati nn ci sta credo....
e l'altra senza striscia?
grazie
La marcatura è di epoca IV, fin dove si possano usare è argomento difficile visto che generalmente dal momento che cambiano le regole ci vogliono alcuni anni prima che i rotabili vengano adeguati. Se vuoi belle immagini e schede di questi carri compra il fascicolo n°6 "Carri FS Italia" di Giovanni Leone, edizioni 2G.