| T O P I C    R E V I E W | 
               
              
                | Nino Carbone | 
                Posted - 10 November 2011 : 17:38:28   Per la scheda clicca sull'immagine sotto
 
  
 
  | 
               
              
                | 5   L A T E S T    R E P L I E S    (Newest First) | 
               
              
                | Nino Carbone | 
                Posted - 24 March 2021 : 16:39:23  - Riordinata la pubblicazione - | 
               
              
                | Alberto Pedrini | 
                Posted - 17 November 2011 : 00:56:12   Per i collezionisti  
  Modello dimostrativo per i rivenditori, prodotto nel 1959
  Immagine dal programma "Collection Märklin H0"
 
  
 
  | 
               
              
                | Nino Carbone | 
                Posted - 11 November 2011 : 15:15:27   Grazie. Il tributo a questa piccola locomotiva era doveroso, nella misura in cui per molti märklinisti è stata l'inizio di una grande passione. Certe emozioni giovanili rimangono indimenticabili.
  Nino
  | 
               
              
                | Alberto Pedrini | 
                Posted - 11 November 2011 : 01:21:12  Grazie Nino, hai fatto un po' di luce sulla "3000"   Anche la mia vecchia Fleischmann (lingottino di ottimo metallo) ringrazia. | 
               
              
                | Nino Carbone | 
                Posted - 10 November 2011 : 18:22:48   - BR 89.0 -  - Locomotiva da manovra DRG - D/DR - PKP -
  - BR 89 001 nel Deposito Locomotive di Berlino Anhalter il 25 luglio 1935 -
 
  
  - Foto Carl Bellingrodt / da: eisenbahnstiftung.de -
 
 
  - Cenni di storia - 
  Nel 1931 le DRG decisero di procedere allo sviluppo di una macchina da manovra da 15 tonnellate per asse e nel 1934  dopo accurate valutazioni, scelsero il progetto di riferimento: la BR 80, però in versione semplificata.
  La nuova locomotiva sarebbe stata classificata:   - BR 89.0 -
  Il Gruppo 89 DRG (Rodiggio C), era già così composto:
  - 89.0 (ex Prussiana T 8 - 1906) - - 89.1 (ex Palatinato T 3 - 1889) - - 89.2 (ex Sassonia V T - 1895) - - 89.2 (ex Sassonia V T - 1914) - - 89.3 (ex Württemberg T 3 - 1891) - - 89.3.4 (ex Württemberg T 3 - 1898) - - 89.4 (ex Württemberg T 3 L - 1894) - - 89.6.7 (ex Bavarese D II R 3/3 - 1898) - - 89.8 (ex Bavarese R3/3 - 1921) - - 89.70.75 (ex Prussiana T 39 - 1878) - - 89.78 (ex Prussiana T 7 - 1877) - - 89.81 (ex Bavarese D V - 1877) - - 89.83 ( ex Badese IX a - 1887) -
  Le DRG possedevano già nel loro parco una classificazione BR 89.0, che però si differenziava dalla sigla:
  - T 8 -
  Aveva una potenza di 285 PSi ed era composta da 78 esemplari con numerazione: BR 89 001-078. - Link correlato T8: https://www.marklinfan.com/f/topic.asp?TOPIC_ID=1993 -
 
  
  - Foto da: Taschenbuch Deutsche Damplokomotiven -
 
  
  - Foto MPW57 / da: en.wikipedia.org -
 
 
  - Le semplificazioni sulla BR 89.0 -
  - Il telaio fu sostituito da una intelaiatura di lamiera saldata -
  - I serbatoi dell'acqua furono inseriti tra il primo e il secondo asse con lo scopo di compattare la struttura -
  - Non vennero installati filtri per la pulizia dell'acqua e deschiumatori -
  - Le tubazioni della sabbia furono ulteriormente ridotte -
  - Il duomo di alimentazione fu sostituito con una valvola di alimentazione - 
  - Una valvola semplice, verticale a "fungo", sostituì la valvola di sicurezza Ackermann -
 
 
  - La tecnica -
  La Direzione Tecnica delle DRG, dovette anche decidere su quale tecnologia si doveva basare la nuova BR 89.0:
  - Vapore saturo o vapore surriscaldato -
  La decisione presa fu quella di costruire 6 esemplari di entrambe le soluzioni tecniche e ne vennero commissionate  3 alla Schwartzkopff e 3 alla Henschel.
  Nel 1934 la Schwartzkopff consegnò le locomotive BR 89 001 - 002 - 003 a vapore saturo.
  Sempre nello stesso anno la Henschel consegnò le locomotive BR 89 004 - 005 - 006 a vapore surriscaldato.
  Due locomotive, una per tipo (BR 89 001 e BR 89 004), furono inviate alla LVA Grunewald a Berlino  (Uffico Locomotive Sperimentali).   Le altre 4 furono assegnate per servizio di manovra alla stazione terminale di Berlino (Anhalter Bahnhof).
  - Link correlato stazione Berlino Anhalter: https://www.marklinfan.com/f/topic.asp?TOPIC_ID=3338&whichpage=1 -
 
 
  - LVA -
  - Lokomotiv Versuchsamt Grunewald o LVA (Ufficio Locomotive Sperimentali) è stato un meccanismo istituito dal 1920 al 1945 a Berlino-Grunewald  per condurre prove su veicoli ferroviari -
 
 
  Le prestazioni in "LVA" ed in "Anhalter Bahnhof" evidenziarono che le macchine a vapore surriscaldato erano più  potenti ed anche più efficienti.
  Nel 1938 la Henschel costruì altre 4 locomotive a vapore surriscaldato: BR 89 007 - 008 - 009 - 010.
  Le DRG nel 1939 commissionarono altre 120 di queste locomotive, ma l’inizio della Seconda Guerra Mondiale  pose fine a questo progetto.
  Dopo la fine del conflitto 5  BR 89.0 rimasero in Polonia (001 - 004 - 006 - 007 - 010) con la PKP (Polskie Koleje Panstwowe) e 5 furono assegnate alle D/DR (002 - 003 - 005 - 008 - 009).
  Fino al 1962, la BR 89 005 ha stazionato a Lipsia mentre la BR 89 008 ha prestato servizio a Dresda fino al 1971, venendo  poi preservata come locomotiva museale presso il Museo dei Trasporti di Dresda.
  Le locomotive BR 89.0 non prestarono mai servizio presso le Deutsche Bundesbahn.
 
 
  - Dati tecnici -
 
  
  - Foto da: 125 Jahre Henschel Lokomotiven -
  - Anno: 1934 - - Rodiggio: C h2 - - Cilindri: 2 - - Diametro ruote motrici: 1.100 mm - - Diametro cilindri: 420 mm  - Corsa: 550 mm - - Potenza: 525 PSi (CV) -  - Lunghezza: 9.600 mm - - Velocità: 45 km/h - - Carico massimo per asse: 15,6 ton - - Peso di servizio: 46,6 ton - - Capacità acqua: 4,5 m3 - - Capacità carbone: 2,6 ton - - Pressione di esercizio: 14 kp/cm2 - 
  - Numero esemplari: 10 - - Numerazione: BR 89 001-010 -
  - Costruttori: Henschel / Schwartzkopff -
 
 
  - Immagini - - BR 89 005 -
  - Nel Deposito locomotive di Berlino Anhalter nel 1936 -
  (Lato sinistro) 
 
  
  - Foto da: Manuale Ferrovia Märklin H0 -
  (Lato destro)
 
  
  - Foto DLA Darmstadt / da: eisenbahnstiftung.de -
 
 
  - La museale BR 89 008 -
  - BR 89 008 nel Deposito Locomotive di Dresda il 21 giugno 1966 - (Fuori servizio dal 15 settembre 1971)
 
  
  - Foto WA Reed / da: eisenbahnsiftung.de -
  - A Schwerin (Meclemburgo-Pomerania Anteriore) -
  (Tra la caldaia e il praticabile il serbatoio dell'acqua installato semplicemente senza adeguate coperture protettive)
 
  
  - Foto Jens Hofmann / da: de.wikipedia.org -
 
  
  - Foto Manfred Hellmann / da: bahnbilder.de -
 
 
  - Modello Märklin CM 800 / 3000 - 
  - Pubblicità Märklin del 1953 che annunciava  la novità BR 89 / CM 800 - (Per Märklin sarà un record di produzione)
 
  
  - Foto da: trainsdefrancois.free.fr -
  - Sul catalogo Märklin del 1953 a 2 luci - (A 2 luci dal 1953 al 1958)
 
  
  - Foto Märklin -
  - Scatola azzurra con locomotiva a 2 luci -
 
  
  - Foto Märklin -
 
 
  - BR 89 028 (3000.4/1959-61) -  (Catalogo Märklin 1959)
 
  
 
 
  - BR 89 006 / 3000.8 - 
 
  
  - Foto da: flickr.com -
 
 
  - La confezione 3200 -
 
  
  - Foto da: osterthun.com -
  - Nino -
  | 
               
             
           | 
         
       
       
     |