| T O P I C    R E V I E W | 
              
                | Alberto Pedrini | Posted - 04 April 2010 : 13:58:52 Per la scheda della BR 78 clicca sull'immagine
 
 
  
 
 | 
              
                | 10   L A T E S T    R E P L I E S    (Newest First) | 
              
                | Gian Michele Sambonet | Posted - 19 January 2022 : 08:21:21 
 T 18 museali
 
 BR 78 009 - Museo Trasporti Dresda
 BR 78 192 - Museo Locomotive Tuttlingen
 BR 78 246 - Ass. Amici Ferrovie Rottweil
 BR 78 468 (funzionante) - Ass. Amici Ferrovie Lengerich
 BR 78 510 - Museo DB Norimberga
 
 PKP Oko1 n°3 (BR 78 189) - Museo Ferroviario Varsavia
 TCDD 37.05 - Museo Ferroviario Çamlik
 
 
 
 Nel tardo pomeriggio del 29 ottobre 2000, la BR 78 468 con un treno speciale nel quartiere Ohligs di Solingen.
 
 
  
 Foto: G. Feuereißen
 | 
              
                | Gian Michele Sambonet | Posted - 18 January 2022 : 08:55:23 
 Rifornimento a Rottweil per la BR 078 453, nell'agosto 1972.
 
 
  
 Foto: J. Nelkenbrecher
 
 
 
 L'autonomia delle BR 78 era di 300 chilometri, tuttavia, dall'estate 1972 le ultime tre macchine ancora in servizio
 (078 192, 246 e 453), e assegnate al deposito Rottweil, trainavano solo un paio di treni fino a Villingen
 dal martedì al venerdì, cioè 54 km al giorno.
 Dal giugno 1973, la BR 078 246 rimase l'ultima T 18 della Ferrovia Federale Tedesca e si ritirò alla fine del 1974.
 
 
 
 Sulla via per Rottweil, una sera di settembre 1972..
 
 
  
 Foto: J. Nelkenbrecher
 | 
              
                | Gian Michele Sambonet | Posted - 17 January 2022 : 08:59:12 
 Il 7 giugno 1969, la BR 078 154 con un merci sulla diramazione da Bad Neustadt (Saale) a Bischofsheim (Rhön).
 
 
  
 Foto: R. Fell
 | 
              
                | Gian Michele Sambonet | Posted - 17 January 2022 : 08:58:46 
 Deposito di Dillingen (Saar), il 29 luglio 1967.
 
 
  
 Foto: D. Adams
 | 
              
                | Gian Michele Sambonet | Posted - 16 January 2022 : 08:09:41 
 La BR 78 462 a Lorch (Württ.) il 18 febbraio 1967.
 
 
  
 Foto: H.G. Knapp
 | 
              
                | Gian Michele Sambonet | Posted - 16 January 2022 : 08:08:40 
 Le Br 78 104 e 420 con un treno navetta ad Amburgo nel gennaio 1965.
 
 
  
 Foto: Coll. Mitze
 | 
              
                | Gian Michele Sambonet | Posted - 15 January 2022 : 11:17:24 
 Nel marzo 1962, la BR 78 173 spinge un treno navetta composto da "Donnerbüchsen" sui binari locali nell'area di Wuppertal.
 
 Link correlato alle Donnerbüchsen pilota: https://www.marklinfan.com/f/topic.asp?TOPIC_ID=4259
 
 
  
 Foto: W. Sieberg
 | 
              
                | Alberto Pedrini | Posted - 14 January 2022 : 13:10:18 Un confronto dei due modelli in scala 1 prodotti, la prima di vecchia generazione presente in uno degli start set tutto sommato di prezzo accessibile, economica e dai limitati dettagli, la seconda attuale e provvista dell'ormai indispensabile fumo dinamico e di dettagli realistici:
 https://www.marklinfan.net/db_br_78_spur1.htm
 
 | 
              
                | Gian Michele Sambonet | Posted - 14 January 2022 : 12:36:15 
 La BR 78 434 in partenza da Bad Homburg il 31 gennaio 1959.
 
 
  
 Foto: Dr. Rolf Brüning
 
 
 
 La BR 78 164 con un treno passeggeri da Norimberga a Pegnitz, vicino a Rupprechtstegen il 19 agosto 1959.
 
 
  
 Foto: Dr. Rolf Brüning
 
 
 
 La BR 78 392 ad Amburgo il 5 settembre 1961.
 
 
  
 Foto: Dr. Rolf Brüning
 | 
              
                | Gian Michele Sambonet | Posted - 14 January 2022 : 12:36:03 
 La BR 78 409, in spinta con un treno navetta, nei pressi di Frankfurt-Rödelheim il 18 agosto 1958.
 
 
  
 Foto: B. Bittner
 |