| T O P I C    R E V I E W | 
               
              
                | Nino Carbone | 
                Posted - 18 May 2013 : 15:17:17  V 169/219 | 
               
              
                | 1   L A T E S T    R E P L I E S    (Newest First) | 
               
              
                | Nino Carbone | 
                Posted - 18 May 2013 : 16:10:42   - Link correlato con le V 160-162-164 (216-217-218): http://www.marklinfan.com/f/topic.asp?TOPIC_ID=924 - - Link correlato con la 210: http://www.marklinfan.com/f/topic.asp?TOPIC_ID=2406#20276 - - Link correlato con la 215: http://www.marklinfan.com/f/topic.asp?TOPIC_ID=2418#20484 -
  - V 169 / 219 - (1965)
 
  
  Dispendiosa e anche spettacolare fu la progettazione nel 1964 (costruttore KHD) della V 169 001.
  Fu una delle importanti novità dell'Esposizione Trasporti di Monaco del 1965.
  Il generatore del treno veniva azionato da un motore di trazione a 16 cilindri Maybach 2.150 PS (1.580 kW),  la potenza necessaria veniva compensata con una turbina a gas da 900 PS (662 kW),  che agiva come "booster" nelle condizioni di medio o pieno carico.
  Nel 1968 venne classificata: 219 001.
   Cinque anni dopo questo prototipo vennero costruite 8 locomotive potenziate (Classe 210), con velocità massima di 160 km/h. 
  Con la consegna delle 8 unità della Classe 210 nel 1970, la 219 001 venne superata.
  Nel 1974 dopo danni alla camera di combustione della turbina a gas, la macchina fu convertita ad altri usi.
  Il motore venne depotenziato, 1.900 PS (1.397 kW) e il sistema di riscaldamento del treno eliminato.
  Con queste modifiche la locomotiva non potè più essere utilizzata per il servizio passeggeri, venne destinata al traffico merci nella zona attorno a Gelsenkirchen e spesso si spingeva oltre il confine olandese,  ultimo servizio avvenne il 25 novembre 1977.
  Nel 1978 la macchina venne accantonata a Brema fino al 1985.
  Nello stesso anno venne ceduta ad una ditta specializzata nella ristrutturazione di locomotive, successivamente  fu acquistata in Italia dall'Impresa Attilio Rossi prestando servizio tra Roma e Napoli fino al 1998.
  Ritornata in Germania nel dicembre 1998 venne sostituito il motore Maybach con un motore Caterpillar  e ceduta nel 2000 per servizio merci  alla Compagnia Ferroviaria BGW (280 01) con livrea azzurro-grigio-verde.   A seguito di un incidente ritornò in riparazione per essere acquistata nel 2001 dalla EVB  per servizio container con numerazione 420 01 e livrea rosso-crema.
 
 
  - Dati tecnici V 169 (219) -
  - Anno: 1965 - - Rodiggio: B'B' - - Velocità massima: 130 km/h - - Diametro ruote motrici: 1.000 mm. - - Lunghezza: 16.400 mm. - - Motore: MTU MD 16 V 538 TB - - Potenza: 2.150 PS (1.580 kW) - - Turbina a gas: 900 PS (660 kW) - - Carburante: 3.330 litri - - Peso di servizio: 76.7 ton. - - Carico massimo per asse: ---- ton. - - Trasmissione: idraulica - - Riscaldamento del treno: elettrico -
  - Unità costruite: 1 -
  - Numerazione: V 169 001 (219 001) -
  - Costruttore: Klöckner-Humboldt-Deutz (KHD) - - Motore: Maybach - - Generatore: SSW -
 
 
  - Immagini -
  - Esploso -
 
  
  - Foto da: Die lokomotiven der Deutschen Bundesbahn / J.Michael Mehltretter / Edizioni Motor Verlag Stuttgard -
 
 
 
  
  - Foto da: Die Diesellokomotiven bei der DB / R.Matthias Maier / Edizioni Franckh'sche Verlagshandlung Stuttgart -
 
 
 
  
  - Foto da: modellbahn-shop.lippe -
 
 
  - V 169 001 accantonata a Brema -
 
  
  - Foto Benedictus / da: en.wikipedia.org -
 
 
  - 280 01 con livrea azzurro-grigio-verde - BGW -
 
  
  - Foto Marcus Ruch / da: en.wikipedia.org -
 
 
  - 420 01 con livrea rosso-crema EVB - Bremervörde (Bassa Sassonia) - 1 ottobre 2006 -
 
  
  - Foto Sam Gamsgee / da: de.wikipedia.org -
 
 
  - Foto copertina da: Taschenbuch Deutsche Diesellokomotive - - Fonti -  - Märklin -  - en.wikipedia.org - - Taschenbuch Deutsche Diesellokomotiven - - Nino -
  | 
               
             
           | 
         
       
       
     |