- Cenni di storia - Fino al 31 dicembre 1908 le Ferrovie del Palatinato (Pfälzbahn) esistevano come società ferroviaria indipendente, dislocate nella parte sinistra del Reno.
Il 1° gennaio 1909, la Pfälzbahn fu assorbita delle Regie Ferrovie dello Stato Bavarese (K.Bay.Sts.B.), continuando comunque a mantenere una propria autonomia, a quella data la rete comprendeva 870 km di linee di cui 60 km erano a scartamento ridotto.
Le Ferrovie del Palatinato avevano una posizione di rilievo all’interno del traffico tedesco con linee verso est-ovest e nord-sud, ed erano in concorrenza con le Ferrovie Badesi che operavano sulla sponda destra del Reno.
Esisteva per le Pfälzbahn la necessità di possedere locomotive per treni espressi potenti e veloci simili alla Bavarese S 2/5.
Una locomotiva modello “Atlantic” fu commissionata alla Maffei di Monaco, che affidò la progettazione ad Anton Hammel.
Questa locomotiva, classificata “P 4”, fu realizzata sul modello della II d Badese, dotata di un motore con 4 cilindri a vapore saturo a doppia espansione con rodiggio 2’B1’ e un telaio a barre di ispirazione americana.
Le sue linee aerodinamiche confermavano l'inconfondibile eleganza comune a tutte le creazioni di Hammel.
A titolo sperimentale venne installato un surriscaldatore di tipo Pielock. ma oltre a non essere soddisfacente veniva aggredito dalla ruggine e in seguito fu eliminato.
Tra il 1905 e il 1906 furono costruite 11 locomotive, 4 di loro avevano applicata la targa con scritto il nome: - Pfälzerwald n.289 / Frauendorfer n.290 / Ulmer n.291 / Neukastel n.133 -
La P4 è stata l'ultima locomotiva progettata interamente per le Ferrovie del Palatinato.
Nel piano di riorganizzazione provvisoria della Deutsche Reichsbahn furono inserite tutte e undici le locomotive con i numeri da 14 151 a 14 161, ma furono ritirate prima di ricevere la nuova classificazione DRG nel 1925.
- Dati tecnici - - Anni: 1905-1906 - - Rodiggio: 2’B1’ n4v - - Lunghezza: 18.712 mm - - Velocità massima: 100 km/h - - Diametro ruote motrici: 2010 mm - - Diametro ruote carrello anteriore: 960 mm - - Diametro ruote Bissel posteriore: 1.216 mm - - Potenza: --- PSi - - Diametro cilindri AP: 360 mm - - Diametro cilindri BP: 590 mm - - Corsa: 640 mm - - Griglia: 3.8 mt2 - - Pressione di esercizio: 15 kp/cm2 - - Carico massimo per asse: 16.5 ton -
- Costruttore: Maffei -
- Unità costruite: 11 -
- Unità riclassificate DRG: 0 -
- Immagini - P 4 291 "von Ulmer" in livrea fotografica
- Foto da: Collezione W. Löckel -
- Foto copertina: P4 290 "von Frauendorfer" / da Wikipedia -- Fonti: Taschenbuch Teutsche Dampflokomotiven -