Author |
Topic  |
Nino Carbone
7213 Posts |
Posted - 18 June 2022 : 14:02:24
|
- Le due gallerie di Capo Nero (Ospedaletti) - La linea originaria da e per Sanremo transitava in località Capo Nero seguendo l’andamento costiero e attraversando una galleria lunga 667,75 metri. A causa della natura del terreno soggetto a frane (problema condiviso con altre gallerie che subirono notevoli danni per lo stesso motivo), la linea venne dismessa negli anni ‘20 e spostata a monte con una nuova galleria più lunga e più sicura che tagliava diagonalmente il Capo. Clic foto

- Foto da: Google Earth -
- Portale a ponente della linea originaria che seguiva l’andamento costiero -

- Foto da: Google Earth -
- Portale a levante -

- Foto da: Google Earth -
La nuova galleria che tagliava Capo Nero lunga 1.750 metri (oggi pedonale e ciclabile) venne realizzata con sagoma a 2 binari ma sempre utilizzata con un solo binario. - Portale a ponente della nuova galleria con ingresso curvilineo -

- Foto da: Google Earth - - Anche il portale a levante con ingresso curvilineo -

- Foto da: levantestructurae.net - - L’ex tracciato lato levante con l’innesto nella nuova galleria - Clic foto

- Foto da: Google Earth - - La linea verso Sanremo - Clic foto

- Foto da: Google Earth -
- Interno verso Ospedaletti - - La galleria è suddivisa in 4 corsie: la corsia a sinistra è riservata ai pedoni, poi quella dei ciclisti provenienti da Ospedaletti, quella dei ciclisti provenienti da Sanremo e a destra la corsia per i podisti -

- Foto da: bellitaliainbici.it - - E’ stato conservato il segnale di protezione della stazione di Ospedaletti -

- Foto Giorgio Stagni / da: stagniweb.it -

- Foto Giorgio Stagni / da: stagniweb.it -
- L’ex tracciato lato ponente con l’innesto nella nuova galleria - Clic foto

- Foto da: Google Earth -
- La zona dalla ex stazione ai giorni nostri -

- Foto da: riviera24.it -
- Nino -
|
 |
|
Nino Carbone
7213 Posts |
Posted - 16 March 2024 : 13:18:48
|
- La linea al tempo della trazione trifase in prossimità della stazione di Porto Maurizio - (Sullo sfondo la città vecchia)

- Foto da: ferrovie.it -

- Foto da: ferrovie.it -
- La linea a Borgo Prino - (Dalla parte opposta la città vecchia)

- Foto da: ferrovie.it -

- Foto Collezione Giorgio Stagni / da: stagniweb.it -
- Ai giorni nostri -

- Foto da: Google Hearth -

- Foto da: Google Hearth -
- Nino -
|
 |
|
Nino Carbone
7213 Posts |
Posted - 01 October 2024 : 13:39:29
|
- Galleria “Dofou” sulla linea litoranea abbandonata in prossimità della vecchia stazione di Celle Ligure - (Capo Aspera separa Celle Ligure da Varazze) Clic foto

- Foto da: Google Earth -
- Il portale lato Celle Ligure nel 1972 -

- Foto da: A. Ferracuti / da: ferrovieabbandonate.it -
- Ai giorni nostri -

- Foto da: Google Earth -

- Foto da: Google Earth -
- Il portale lato Varazze ai giorni nostri -

- Foto da: Google Earth -
- Nino -
|
 |
|
Nino Carbone
7213 Posts |
Posted - 03 November 2024 : 15:12:32
|
- Oggi e ieri al tempo della trazione trifase -
- La vecchia linea ferroviaria litoranea in uscita da Savona verso Genova -
- Poco distante dalla galleria "Valloria" di fronte è ancora visibile il portale della galleria "Frati" (273 m) - (Sullo sfondo la galleria stradale "Valloria")

- Foto da Google Earth -
- E.333 trifase con treno passeggeri in prossimità della galleria "Frati" -

- Foto Peter Willen / da: “Storia dell’elettrificazione e dei locomotori trifasi F.S. / Claudio Pedrazzini / Club Ferromodellistico Bresciano” -
- Dopo la galleria "Frati" la galleria "Valloria" e poi la galleria "Termine" di 260 m il cui portale è stato murato -

- Foto da Google Earth -
- E.551.122 al traino di un treno merci all'imbocco della galleria "Termine" che sbuca in prossimità del Rio Termine verso Albissola Marina -

- Foto Peter Willen / da: “Storia dell’elettrificazione e dei locomotori trifasi F.S. / Claudio Pedrazzini / Club Ferromodellistico Bresciano” -
- L'uscita della galleria "Termine" - con casello - in prossimità del Rio Termine verso Albissola Marina -

- Foto da Google Earth -
- Nino -
|
 |
|
Nino Carbone
7213 Posts |
Posted - 15 December 2024 : 13:14:27
|
- Galleria Sant’Ampelio lunga 250 metri della linea litoranea a binario unico del 1872 abbandonata a seguito raddoppio -
(Galleria nel tratto Bordighera-Ospedaletti in prossimità di Bordighera ai tempi della trazione trifase)

- Foto da: ebay.it -
- Ai giorni nostri - - A sinistra si intravvede il portale della nuova linea raddoppiata costruita accanto alla linea vecchia -
- Il raddoppio a Bordighera avvenne in due fasi: prima a ponente e successivamente a levante - - Raddoppio: Bordighera-Ventimiglia 5 giugno 1925 - - Raddoppio: Bordighera-Ospedaletti maggio 1955 - - Elettrificazione trifase 3.600 V / Savona-Ventimiglia: 15 maggio 1931 - - Elettrificazione corrente continua 3.000 V / Savona-Ventimiglia: 8 ottobre 1967 -

- Foto da: Google Earth -
- I due portali accanto dalla parte opposta - (Verso Ospedaletti)

- Foto da: Google Earth -
- Dal satellite - - Il Capo Sant’Ampelio è il punto più meridionale della Liguria - Clic foto

- Foto da: Google Earth -
- Nino -
|
 |
|
Nino Carbone
7213 Posts |
Posted - 28 December 2024 : 14:39:20
|
- Da Varigotti a Noli sulla ex litoranea a binario unico passando dal Malpasso - - Varigotti (SV) -

- Foto da: picclick.it -
- La linea a binario unico proveniente dalla stazione verso la galleria “Varigotti” lunga 60 metri -

- Foto da: facebook.com -
- Galleria ferroviaria al tempo della trazione trifase -

- Foto da: facebook.com -
- La galleria lato Varigotti -

- Foto M.Santiago / da: ferrovieabbandonate.it -
- La galleria lato Malpasso -

- Foto da: img1.fotoalbum.virgilio.it -
- Il treno rapido “Cycnus” Ventimiglia-Milano con la E.444.082 in uscita dalla galleria “Varigotti” verso Noli il 1 ottobre 1975 -

- Foto Gianfranco Ferro / da: I 120 anni della linea Savona-Ventimiglia / Franco Dell’Amico / Franco Rebagliati / Dopolavoro Ferroviario Savona -
- Serie di gallerie scavate nella roccia e gallerie paramassi costruite dopo l’incidente ferroviario avvenuto nel 1949 -

- Foto da: ferrovie.it -
- Treno in direzione Noli -

- Foto Collezione Crist / da: stagniweb.it -
- E.431.015 con il treno fotografico nel giugno 1954 -

- Foto FS / da: stagniweb.it -
- Panoramica - Clic foto

- Foto da: itrearchibedandbreakfast.it -
- Il casello prima della galleria “Porto Varigotti” -

- Foto da Google Earth -
- La galleria “Porto Varigotti” lunga 59 m / La successiva galleria artificiale collegata lunga 77 m - - Primo tratto galleria originaria -

- Foto da Google Earth -
- Secondo tratto paramassi -

- Foto da Google Earth -
- Il portale est della galleria "Porto Varigotti" -

- Foto da Google Earth -
- E.431.015 con il treno fotografico nel giugno 1954 -

- Foto FS / da: stagniweb.it -
- Sul promontorio la Torre Saracena e l'omonima baia -

- Foto FS / da: stagniweb.it -
- L’interno verso ponente -

- Foto M.Santiago / da: ferrovieabbandonate.it -
- Tratto in rilevato tra le due gallerie -

- Foto da Google Earth -
- Le rocce a strapiombo sulla linea -

- Foto da Google Earth -
- L’ingresso ovest della galleria paramassi "Malpasso" -

- Foto da Google Earth -
- La protezione lunga 127 metri -

- Foto da Google Earth -
- L’unione tra la galleria artificiale (127 m) e quella originaria (80 m) - (Lunghezza totale 207 metri)

- Foto M.Santiago / da: ferrovieabbandonate.it -
- Il portale est della galleria "Malpasso" -

- Foto da Google Earth -

- Foto M.Santiago / da: ferrovieabbandonate.it -
- I due portali ravvicinati - (Galleria “Malpasso” e galleria “Est”)

- Foto da Google Earth -
- Portale ovest della galleria “Est” -

- Foto M.Santiago / da: ferrovieabbandonate.it -

- Foto da Google Earth -
- Il portale est della galleria “Est” sommerso dalla vegetazione -

- Foto da Google Earth -
- L’ingresso a Malpasso della galleria che sbucava a Noli franata nel tempo -

- Foto da Google Earth -
- Dal satellite - Clic foto

- Foto da Google Earth -
- La linea in uscita a Noli - (La galleria “Noli” era lunga 871 metri)

- Foto da: ferrovie.it -
- Il portale a Noli ai giorni nostri -

- Foto da Google Earth -
- Nino -
|
 |
|
Nino Carbone
7213 Posts |
Posted - 09 January 2025 : 15:37:01
|
- Galleria "Chiariventi" lunga 953,58 metri tra le stazioni di Spotorno e Noli sulla vecchia linea litoranea abbandonata -
Clic foto

- Foto Google Earth -
- Portale lato Spotorno con casello -

- Foto Google Earth -
- Portale lato Noli -

- Foto Google Earth -
- La galleria sbucava in prossimità della vecchia stazione di Noli - - Link correlato Noli: https://it.wikipedia.org/wiki/Noli -
Clic foto

- Foto Collezione Giorgio Stagni / da: stagniweb.it -
- Foto storiche / Noli 1887 -
- Dopo il terremoto del 23 febbraio le rovine incombono sulla ferrovia: il Castello Orsini e le sue mura sovrastano l'imbocco della galleria Chiariventi -

- Foto Archivio Piccardo Rosso / da: I 120 anni della linea ferroviaria Savona-Ventimiglia 1872-1992 / Franco Dell'Amico / Franco Rebagliati / Dopolavoro Ferroviario di Savona -
- Dopo il terremoto la "Torre dei Quattro Canti" domina su rovine e ferrovia -

- Foto Archivio Piccardo Rosso / da: I 120 anni della linea ferroviaria Savona-Ventimiglia 1872-1992 / Franco Dell'Amico / Franco Rebagliati / Dopolavoro Ferroviario di Savona -
- Link correlato Spotorno: https://it.wikipedia.org/wiki/Spotorno - - Nino -
|
 |
|
Nino Carbone
7213 Posts |
Posted - 11 March 2025 : 14:46:24
|
- Varazze 1954 -
- Treno fotografico con la E.431.015 in uscita da Varazze (lato ovest) verso Savona prima di imboccare la galleria nei pressi di Punta d’Aspera che lo condurrà a Celle Ligure, tra cantieri navali, bagnanti e orti - - Oggi in questo punto ci sono le costruzioni annesse al porto turistico e la stazione attuale si trova in prossimità della casa più alta a sinistra -
Clic foto per localizzare la stazione spostata a monte

- Foto FS / da: stagniweb.it -
- Il palazzo giallo evidenziato nel cerchietto -

- Foto da: Google Hearth -
- La galleria verso Celle Ligure negli Anni '50 -

- Foto da: ebay.it -
- E.550 sbuca dalla galleria verso la stazione di Varazze -

- Foto da: varagine.it -
- Ai giorni nostri -

- Foto da: Google Hearth -

- Foto da: Google Hearth -
- Nino -
|
 |
|
Nino Carbone
7213 Posts |
Posted - 03 August 2025 : 12:36:06
|
- La mancanza di spazio negli impianti ferroviari genovesi -
- La ferrovia stretta fra case, strade e ponti con la E.556.023 nei pressi di Voltri il 23 aprile 1985 -

- Foto Paolo Gassani / da: iTreni oggi 59 -
- Dalla parte opposta - Le gallerie lunghe circa 2,5 chilometri a canna singola sbucano in prossimità della stazione di Vesima. Da Voltri a Vesima fu mantenuto in esercizio il binario esistente per i treni pari (da est a ovest) e il raddoppio fu realizzato con un nuovo binario a monte. La vecchia galleria lunga 1.178 metri che originariamente sbucava a Crevari, in fase di raddoppio venne deviata a Vesima. (Crevari località dopo Voltri che segna il confine a ponente del Comune di Genova)
 - Foto da: Google Earth -

- Foto da: Google Earth -
- Dal satellite - (Un intreccio tra ferrovia, strada a autostrada)

- Foto da: Google Earth - - La galleria della vecchia linea in uscita a Crevari con il casello sopra il portale per mancanza di spazio -

- Foto Luigi Semino / da: Genova-Savona andata e ritorno / C.Bozzano / R.Pastore / C.Serra / Fratelli Frilli Editori -

- Foto da: ferrovie.it -
- Ai giorni nostri - - Il portale murato e il casello in stato di abbandono -

- Foto da: Google Earth -
- Le gallerie a Vesima -

- Foto da: Google Earth - - La stazione con il binario pari a mare, il raddoppio è a monte -

- Foto da: Google Earth -

- Foto Al*from*Lig / da: it.wikipedia.org -
Tratto in rilevato della vecchia linea litoranea a binario unico in località Crevari - - Il convoglio proveniente da ponente sbuca dalla galleria Fabiani di 190 metri poi ampliata e inglobata nel rifacimento del nuovo percorso dell’Aurelia - (In basso a destra è visibile il casello sopra il portale della galleria Crevari)

- Foto dal sito Lo Presti -
- Treno fotografico FS del 1954 con la E.431.015 in sosta nel tratto per realizzare diverse inquadrature -

- Foto FS / da: stagniweb.it -

- Foto FS / da: stagniweb.it -

- Foto FS / da: stagniweb.it -
- La galleria ferroviaria Fabiani dopo i lavori di ampliamento è diventata nuovo percorso dell’Aurelia con lo stesso nome - - Sulla sinistra il vecchio percorso stradale che aggirava il promontorio e sulla destra il muro di contenimento in pietra tipico manufatto ferroviario dell’epoca -

- Foto da: Google Earth -
- Nino -
|
 |
|
Topic  |
|