Author |
Topic ![Next Topic Next Topic](icon_go_right.gif) |
Alberto Pedrini
Italy
11553 Posts |
Posted - 12 April 2020 : 17:03:04
|
Ma veniamo ad oggi, dopo avere risolto un cedimento strutturale di un modulo ho ripreso a lavorare sui moduli. Il primo nodo da sciogliere è la linea aerea. Il passo standard da 60cm dei tratti standard era a mio avviso troppo stretto e ho quindi optato per realizzare in modo artigianale la catenaria con passo da 120cm. Gli esperimenti fatti tempo fa non mi avevano soddisfatto e soprattutto non avevo ancora trovato una soluzione per l'aggancio dei tratti ai pali, considerando che la linea deve restare smontabile per il trasporto dei moduli. Da un'analisi del problema ho visto che la dima realizzata cedeva leggermente una volta messa in trazione e non c'era verso di avere un modulo sufficientemente dritto, quindi il primo passo è stato rifare la dima con pannelli più spessi e rigidi.
![](http://www.marklinfan.it/images6/moduli2020-18.jpg)
Il sistema di aggancio del filo è rimasto lo stesso
![](http://www.marklinfan.it/images6/moduli2020-17.jpg)
E il filo usato è sempre quello in acciaio ramato per saldatrici. Prima di metterlo in tensione in dima va raddrizzato con cura e molta calma. Una volta affrancato agli occhielli vanno avvitati i tasselli in legno che lo tengono in posizione, in seguito si possono avvitare i dadi sugli occhielli finchè i fili suonano come corde di chitarra. (se non avete una chitarra non fa niente, era per dire)
Il passo successivo è saldare i pendini, che vanno prima fissati per comodità con la puntatrice
![](http://www.marklinfan.it/images6/moduli2020-16.jpg)
![](http://www.marklinfan.it/images6/moduli2020-15.jpg)
In seguito alcuni aggiustamenti a mano e la prova pratica
![](http://www.marklinfan.it/images6/moduli2020-13.jpg)
![](http://www.marklinfan.it/images6/moduli2020-14.jpg)
Direi che la geometria non è male, sarà da verificare una volta completato il tratto.
Circa i pezzi più corti, ad esempio in zona scambio ho 90cm, ho preferito tagliare, modificare e saldare insieme due pezzi standard da 60cm. Fare un'altra dima era più la spesa che l'impresa, e comunque il risultato è buono
![](http://www.marklinfan.it/images6/moduli2020-20.jpg)
![](http://www.marklinfan.it/images6/moduli2020-22.jpg)
Del sistema di aggancio e tensionamento ancora non parlo perchè è come il vaccino, va prima sperimentato e se non funziona si evitano figuracce.
Il prossimi passi saranno il fissaggio dei nuovi pali e la posa della massicciata, poi la realizzazione dei due rilievi con galleria e il test catenaria intera. Se tutto funzionerà proseguirò con la scenografia. State sintonizzati. ![](icon_smile.gif) |
Alberto |
![Go to Top of Page Go to Top of Page](icon_go_up.gif) |
|
Luca Peloso
Italy
1732 Posts |
Posted - 13 April 2020 : 10:02:32
|
bellissimo Alberto non vedo l'ora che questa quarantena finisca ... ci sono le mie loco che scalpitano per sgranchirsi gli ingranaggi ![](icon_smile_big.gif) |
Luca (avana) |
![Go to Top of Page Go to Top of Page](icon_go_up.gif) |
|
Riccardo Bastianelli
Italy
3317 Posts |
Posted - 13 April 2020 : 11:14:58
|
Ho giocato con questi moduli a Genova nel 2019... notevole ![](icon_smile_big.gif) e con le auto Carrera in scala che correvano davanti i treni: grande coinvolgimento! Attendiamo altri sviluppi ![](icon_smile.gif)
Riccardo |
![Go to Top of Page Go to Top of Page](icon_go_up.gif) |
|
Alberto Pedrini
Italy
11553 Posts |
Posted - 13 April 2020 : 15:37:49
|
Domani si riprende, in queste feste mi ero portato a casa due kit da costruire, uno scalo merci piko che ho montato parzialmente
![](https://www.piko-shop.de/media/oart_0/oart_9440/thumbs/2310_69579.jpg)
e il piccolo deposito carbone Märklin che però necessita di una preverniciatura e ho dovuto sospendere la costruzione.
![](https://static.maerklin.de/damcontent/b2/2b/b22bbe3d685262702802e58842a3d0961434539468.jpg) |
Alberto |
![Go to Top of Page Go to Top of Page](icon_go_up.gif) |
|
albertomocchi
Italy
2599 Posts |
Posted - 13 April 2020 : 18:52:42
|
Rimango sempre affascinato dai lavori in scala 1 , scala che per me sarà sempre improponibile per tanti motivi Bravo Al
Alberto |
![Go to Top of Page Go to Top of Page](icon_go_up.gif) |
|
Alberto Pedrini
Italy
11553 Posts |
Posted - 14 April 2020 : 23:07:15
|
Oggi preparazione basi catenaria e massicciata sul modulo terminale. Per sveltire i lavori sia oggi che sui prossimi moduli ho preparato una dima per forare le basi e una per posizionarle accanto al binario
![](http://www.marklinfan.it/images6/moduli2020-75.jpg)
![](http://www.marklinfan.it/images6/moduli2020-73.jpg)
![](http://www.marklinfan.it/images6/moduli2020-74.jpg)
Fatto il foro guida da 3,5mm passante ne ho fatto come in precedenza uno da 22mm nel pannello base per agire col cacciavite in seguito. Poi ho fissato le basette con la colla a caldo, stuccate con stucco plastico e verniciate con acrilio grigio
![](http://www.marklinfan.it/images6/moduli2020-72.jpg)
![](http://www.marklinfan.it/images6/moduli2020-71.jpg)
![](http://www.marklinfan.it/images6/moduli2020-70.jpg)
Per completare la massicciata sulle testate ho spalmato di grasso siliconico degli avanzi di legno e le stesse testate, in modo avere un bordo, ma evitare che le infiltrazioni di colla le saldino una volta asciutte
![](http://www.marklinfan.it/images6/moduli2020-69.jpg)
![](http://www.marklinfan.it/images6/moduli2020-68.jpg)
![](http://www.marklinfan.it/images6/moduli2020-67.jpg)
![](http://www.marklinfan.it/images6/moduli2020-65.jpg)
Per la modellazione della massicciata uso le mani e un pezzo di legno
![](http://www.marklinfan.it/images6/moduli2020-63.jpg)
![](http://www.marklinfan.it/images6/moduli2020-64.jpg)
Poi solita spruzzata di alcool e a seguire il mix colla diluita e goccio detersivo.
![](http://www.marklinfan.it/images6/moduli2020-61.jpg)
Ora in asciugatura. ![](icon_smile.gif) |
Alberto |
![Go to Top of Page Go to Top of Page](icon_go_up.gif) |
|
Riccardo Bastianelli
Italy
3317 Posts |
Posted - 21 April 2020 : 00:15:12
|
Una domanda: che tipo di segnali vuoi mettere all'incrocio, ad ala o a luci?
Riccardo |
![Go to Top of Page Go to Top of Page](icon_go_up.gif) |
|
Alberto Pedrini
Italy
11553 Posts |
Posted - 21 April 2020 : 11:08:43
|
L'epoca dei miei (pochi) modelli impone segnali luminosi, ma il mio portafoglio suggerisce una barra con lucchetto sul tronchino. Se non cambiano le cose nei prossimi mesi adotterò la seconda![](icon_smile_big.gif) ![](icon_smile_big.gif) ![](icon_smile_big.gif) |
Alberto |
![Go to Top of Page Go to Top of Page](icon_go_up.gif) |
|
Alberto Pedrini
Italy
11553 Posts |
Posted - 03 May 2020 : 16:32:27
|
Proseguono i lavori con la realizzazione del sistema di tensionamento della catenaria. Il progetto è per un portale in tubolare di ferro con barra di trazione regolabile
Che comprenda un rialzo di catenaria atto ad accogliere i pantografi alzati delle loco in arrivo. Le fasi di realizzazione in alcune immagini
![](http://www.marklinfan.it/images6/moduli2020-92.jpg)
![](http://www.marklinfan.it/images6/moduli2020-90.jpg)
![](http://www.marklinfan.it/images6/moduli2020-89.jpg)
![](http://www.marklinfan.it/images6/moduli2020-88.jpg)
Il tratto di catenaria a geometria variabile che rialza di 3 cm all'ingresso è fatto unendo due tratti standard da 60cm tagliati e risaldati come servono.
![](http://www.marklinfan.it/images6/moduli2020-87.jpg)
![](http://www.marklinfan.it/images6/moduli2020-86.jpg)
![](http://www.marklinfan.it/images6/moduli2020-85.jpg)
Il punto di cambio pendenza è in galleria, due barre filettate da 3mm fanno perno in modo che la catenaria mantenga il parallelismo con il binario
![](http://www.marklinfan.it/images6/moduli2020-82.jpg)
![](http://www.marklinfan.it/images6/moduli2020-79.jpg)
All'interno della galleria la barra di trazione fa il suo lavoro
![](http://www.marklinfan.it/images6/moduli2020-80.jpg)
Il collaudo pantografo è stato positivo e ho quindi proseguito i lavori.
Inghiaitura degli altri moduli
![](http://www.marklinfan.it/images6/moduli2020-76.jpg)
![](http://www.marklinfan.it/images6/moduli2020-77.jpg)
Montaggio dei moduli e posizionamento pali catenaria
![](http://www.marklinfan.it/images6/moduli2020-107.jpg)
![](http://www.marklinfan.it/images6/moduli2020-105.jpg)
![](http://www.marklinfan.it/images6/moduli2020-100.jpg)
![](http://www.marklinfan.it/images6/moduli2020-96.jpg)
Quindi inizio lavorazione rilievi gallerie
![](http://www.marklinfan.it/images6/moduli2020-78.jpg)
![](http://www.marklinfan.it/images6/moduli2020-110.jpg)
![](http://www.marklinfan.it/images6/moduli2020-109.jpg)
![](http://www.marklinfan.it/images6/moduli2020-104.jpg)
![](http://www.marklinfan.it/images6/moduli2020-102.jpg)
![](http://www.marklinfan.it/images6/moduli2020-101.jpg)
![](http://www.marklinfan.it/images6/moduli2020-112.jpg)
Stesso procedimento per l'altro portale adesso in asciugatura, domani si passa alla stuccatura, poi dovrò realizzare tutti i tratti di catenaria artigianale, lavoro piuttosto noioso. Nel frattempo si perfezionano le idee su come inserire qualche elemento di scenografia. Prima di tutto però andrà fatto un collaudo generale di tutto il tratto per verificare che il sistema catenaria funzioni, grosso interrogativo... |
Alberto |
![Go to Top of Page Go to Top of Page](icon_go_up.gif) |
|
Alberto Pedrini
Italy
11553 Posts |
Posted - 27 May 2020 : 23:58:32
|
Sono passate tre settimane dall'ultimo aggiornamento e qualche passo avati è stato fatto. Come sempre i primi ad avere notizie in tempo reale sono i soci presenti nel gruppo whatsapp che hanno visto il collaudo della catenaria in tempo reale in video. Il collaudo è stato positivo, sui dodici metri di catenaria autocostruita in pezzi da 120cm la tolleranza totale è di un millimetro, quindi 1/12000, merito dell'estrema cautela nel procedere pezzo per pezzo cercndo di non fare errori. A favore a giocato la disponibilità di tempo dovuta al periodo attuale. Le due gallerie intanto sono ferme al gesso a causa della novità arrivata da qualche giorno, una stanpante 3D, con la quale sto costruendo i segnali necessari a regolare accesso e uscita dal binario unico. Oggi ho completato il primo prototipo in resina, è ovvimente delicato ed è ben lontano dell'essere perfetto, ma fa il suo dovere.
![](http://www.marklinfan.it/images6/segnale-6.jpg)
![](http://www.marklinfan.it/images6/segnale-4.jpg)
![](http://www.marklinfan.it/images6/segnale-8.jpg)
In questa animazione tre dei quattro segnali possibili HP0 HP2 guasto al segnale con linea verificata, procedere lentamente
![](http://www.marklinfan.it/images6/segnale-2.gif)
Il cartello bianco e rosso è provvisorio, giusto per le foto di stasera. Al prossimo aggiornamento.
|
Alberto |
![Go to Top of Page Go to Top of Page](icon_go_up.gif) |
|
Topic ![Next Topic Next Topic](icon_go_right.gif) |
|