Author |
Topic  |
Piero Chionna
Italy
8729 Posts |
Posted - 29 June 2013 : 09:50:54
|
Bravissimo Enrico, spero di riuscire a venirti a vedere in uno dei prossimi spettacoli.
Piero |
Piero |
 |
|
Piero Chionna
Italy
8729 Posts |
Posted - 29 June 2013 : 09:53:46
|
Non dite che propino solo Apulien, oggi..... Ligurien  Non è volgare 

Piero |
Piero |
 |
|
Raffaele Picollo
Italy
1090 Posts |
Posted - 29 June 2013 : 22:15:50
|
Piero, bravissimo! Diffondiamo un po' il genovese! |
Raf |
 |
|
Carlo Rastelli
Italy
1665 Posts |
Posted - 30 June 2013 : 10:57:58
|
....bellissimo Piero!!!!, mi permetto di aggiungere un acronimo:
B.U.B. - Bàtu ù B. (....molto in voga a Savona e provincia).....
   |
Ciao! Carlo |
 |
|
Piero Chionna
Italy
8729 Posts |
Posted - 30 June 2013 : 12:06:25
|
quote: Originally posted by Carlo Rastelli
....bellissimo Piero!!!!, mi permetto di aggiungere un acronimo:
B.U.B. - Bàtu ù B. (....molto in voga a Savona e provincia).....
  
E naturalmente in tutto il resto del ponente ligure  Potremmo aggiungere anche abelinàto, belinàta, belinone, imbelinarsi, imbelinare, desbelinarsi, me n'imbelino, belin belino, ecc ecc.
da wikipedia: Il termine viene usato soprattutto come intercalare durante il discorso o esclamazione. Se usato all'inizio della frase può servire come incipit per una domanda (es.: "Belìn, pioverà mica stamattina?"), o sottolineare una sensazione di sorpresa ("Belìn, e chi se l'aspettava?"), in quest'ultimo caso la parola si può anche mettere in mezzo alla frase ("sono uscito da casa e, belin, ha iniziato a diluviare").
Usato nel mezzo di una perifrasi, serve come pausa ("Sono andato a far la spesa stamattina e, belìn, mi sono dimenticato il portafogli a casa!").
Se usato alla fine della frase può indicare decisione nell'azione descritta (es.: "Sono andato a far la spesa anche stamattina, belìn!")
Tuttavia, la parola non ha un vero e proprio senso volgare, a differenza di quanto si pensa comunemente. Può assumerlo, ovviamente, a scelta, ma come significato di base ha il significato di "accidenti", "caspita
Inutile dire che l'uso del termine e dei suoi derivati fu una delle prime cose che imparai nel 1966 quando la mia famiglia si trasferì da Torino a Imperia.
Piero
|
Piero |
 |
|
Nino Carbone
7204 Posts |
Posted - 30 June 2013 : 12:10:35
|
- Piero, divertentissima la sequenza di "belinate"   - - Ciao, Nino -
|
 |
|
Piero Chionna
Italy
8729 Posts |
Posted - 30 June 2013 : 12:17:04
|
O belìn , hai già letto?
Piero |
Piero |
 |
|
Stefano Spina
Italy
931 Posts |
Posted - 30 June 2013 : 12:45:50
|
Come ho già detto a Piero in una delle nostre telefonate, i Liguri mi sono sempre piaciuti, nelle mie trasferte a Genova per lavoro (Ilva, hai, hai, hai...) ho, ovviamente, collaborato e lavorato con i miei colleghi genovesi e non ho mai visto uno di loro alterarsi, alzare la voce o imprecare; sempre molto calmi e ponderati, decisamente piacevole lavorare con loro... belin!!
Stefano |
 |
|
Riccardo Bastianelli
Italy
3320 Posts |
Posted - 03 July 2013 : 00:27:01
|
Racconto della giornata del 29 giugno Siamo andati in gita a Stoccarda, la mattina alla stazione centrale. Ovviamente una miriade di treni.... ma anche lavori in corso sui binari


C'era anche l'ICE di Mario wethered

Poi in Piazza del Castello dove c'era il raduno dei Feuerwehr di Stoccarda


Con tanto di grigliata tipica

Riccardo
|
 |
|
Riccardo Bastianelli
Italy
3320 Posts |
Posted - 03 July 2013 : 00:35:24
|
Il pomeriggio al Museo della Mercedes Ecco uno spunto per dei modelli Preiser, in epoca I

Per l'epoca II (con un paraurti di questi oggi si fanno tre Pande)

E per la III

Riccardo
|
 |
|
Topic  |
|