Author |
Topic  |
|
Gian Michele Sambonet
Italy
2692 Posts |
Posted - 04 April 2010 : 18:00:55
|
Clicca sulla foto per la scheda tecnica
 |
|
Gian Michele Sambonet
Italy
2692 Posts |
Posted - 04 April 2010 : 18:02:13
|
BR 64
La serie 64, vera "tuttofare" adatta a svolgere qualsiasi servizio su linee secondarie, fu l'unica serie a circolare indifferentemente su tutto il territorio tedesco. Le sue eccellenti prestazioni le consentirono di restare in servizio per oltre 45 anni.
Negli anni '20, quando la Deutsche Reichsbahn Gesellschaft prese il posto delle ferrovie private, la mancanza di locomotive "miste", ovvero in grado di trainare indifferentemente treni passeggeri e treni merci, rappresentava un grosso ostacolo all'esercizio ferroviario. Il parco ereditato comprendeva una moltitudine di macchine disparate. La DRG necessitava quindi di una serie atta a circolare sia sulle linee secondarie sia su quelle principali. Questa nuova serie doveva perciō coadiuvare le motrici che la ORG aveva acquistato, in modo da razionalizzare l'esercizio di determinate linee considerate poco redditizie. Venne dunque coinvolta l'industria nazionale, che si mise immediatamente al lavoro. Nel 1926 fu inoltrata una prima ordinazione di 40 macchine.
Con una velocitā massima di circa 90 km/h - un vero progresso, considerata l'epoca - la serie 64 si rivelō cosė soddisfacente che la costruzione di queste macchine proseguė per 13 anni. In totale la DRG fece costruire 520 locomotive, che furono distribuite su tutto il territorio, da Amburgo a Monaco, da Colonia a Königsberg. Queste locomotive ereditarono i servizi misti delle vecchie serie, che vennero demolite oppure riutilizzate altrove. AI termine della seconda guerra mondiale la serie era distribuita in tutto il Paese. La DB, a ovest, disponeva di 281 macchine, mentre a est la DR aveva a disposizione solo 129 locomotive. Un'altra parte andō distrutta, mentre altre vennero requisite, in particolare dall'Unione Sovietica.
Senza aver perso le loro ottime qualitā, le BR 64 "Bubikopf" (denominazione che secondo alcuni significa "testa di bambino" mentre secondo altre fonti si riferisce a una sorta di pettinatura) svolsero la loro missione in modo ineccepibile. All'inizio degli anni '70, quando la DB manifestō la sua intenzione di eliminare in breve tempo la trazione a vapore, la serie perse la sua utilitā. A est, invece, la mancanza di pezzi di ricambio indusse la compagnia a sospendere l'impiego di queste macchine. Nel 1971 solo 30 locomotive facevano ancora parte degli effettivi della DB, ormai concentrate nel sud del Paese, a Heilbronn e Tubinga. A est le 83 unitā presenti svolgevano soltanto servizi sporadici per limitare l'usura. La carriera delle BR 64, sia a ovest che a est, cessō nello stesso periodo. Le ultime due macchine DB furono demolite nel dicembre 1974 e la DR fece lo stesso, pur conservando alcune unitā come riserva da poter utilizzare in qualsiasi momento.
Al termine della seconda guerra mondiale l'Unione Sovietica disponeva di circa un centinaio di BR 64, ottenute a titolo di risarcimento dei danni di guerra. Erano presenti anche in Polonia (34) e in Cecoslovacchia (60). In Austria rimase un'unica BR 64, dimenticata lė durante la guerra. Rimessa in servizio, fu utilizzata fino al 1957.
Molto apprezzata e popolare, la serie 64 non č totalmente scomparsa, dal momento che una ventina di locomotive č stata salvata dalla demolizione da associazioni o privati. Parecchie locomotive hanno ripreso il servizio su alcune linee a carattere turistico, anche al di fuori della Germania, soprattutto in Belgio e in Olanda. Proprio in quest'ultimo Paese si trova l'ultima macchina ristrutturata, la 64.415.

Appena uscite dalla fabbrica, le locomotive erano verniciate di grigio con la livrea detta fotografica. Questo colore č stato scelto anche per la 64.250 delle Ferrovie delle Tre Valli, in Belgio. Normalmente, le BR 64 circolavano con livrea nera e fregi rossi. (Foto: Edelweiss)
|
 |
|
albertomocchi
Italy
2429 Posts |
Posted - 18 July 2011 : 10:30:51
|
ieri complice la giornata brutta tra pioggia mareggiata e vento forte ne ho approfittato per fare un piccolo video alla BR64 Mfx 39640 devo decidermi a comprare un cavalletto   http://www.youtube.com/watch?v=xarpDszT6-8 ciao Alberto |
 |
|
Andrea Coccioni
136 Posts |
Posted - 10 October 2012 : 17:57:05
|
quote: Originally posted by Gian Michele Sambonet
BR 64 ... le BR 64 "Bubikopf" (denominazione che secondo alcuni significa "testa di bambino" mentre secondo altre fonti si riferisce a una sorta di pettinatura) ...
Tanto per curiositā, ho provato a digitare "bubikopf" in google immagini e il responso č stato univoco: "bubikopf" vuol dire "caschetto", la tipica pettinatura in voga negli anni Venti, epoca di costruzione di questa macchina. Evidentemente la linea estetica della BR 64 richiamava la forma di un caschetto bruno, mentre la relativa leggerezza e velocitā della macchina suggeriva una analogia con una signorina alla moda...
Ciao Andrea |
 |
|
Alberto Pedrini
Italy
10424 Posts |
Posted - 17 October 2012 : 00:08:04
|
Interessante Andrea, ha attinenza con la pubblicitā del modello:

|
Alberto |
 |
|
Frits Osterthun
Netherlands
161 Posts |
Posted - 12 December 2012 : 23:35:45
|
Baureihe 64 - Märklin 39642, 39640, 39645, 39643, 39641





- Photos: Frits Osterthun - |
 |
|
Alberto Pedrini
Italy
10424 Posts |
Posted - 10 January 2016 : 15:04:15
|
Nelle nuove foto pubblicate oggi le due loco sono sate dotate di gancio realistico Rivarossi. Non mancano le aste copristantuffi e i tubi aria. Una delle due aveva i suoni stantuffi fuori sincrono di default, anche resettando il decoder, e li ho sistemati. Se c'č interesse posso pubblicare i dati mfx corretti. Nel frattempo un omaggio fotografico a questa piccola grande loco 


La scheda: http://www.marklinfan.net/db_br_64.htm |
Alberto |
 |
|
Nino Carbone
5231 Posts |
Posted - 25 March 2019 : 12:28:27
|
- BR 064 305 nel piccolo deposito locomotive di Miltenberg (Franconia) nel maggio 1972 -
- Link correlato Miltenberg: https://www.tuttobaviera.it/miltenberg/ -

- Foto da: Damplokomotiven bei der DB / Siegfried Fischer / Edizizioni Frankhs -
- Modello Märklin 39643 -

- Foto Frits Osterthun -
- Nino -
|
 |
|
|
Topic  |
|
|
|