| Author | 
                
                  Topic   | 
                
              
              
                | 
                 Nino Carbone 
                 
                
                7273 Posts  | 
                
                  
                    
                      
                       Posted - 06 July 2010 :  12:15:08
                        
                        
                      
  | 
                     
                    
                       
  Sfogliando Mondo Ferroviario n.32, ho rivisto il progetto-idea di un plastico ispirato alla Ferrovia Retica e applicabile  a qualunque ferrovia secondaria.
  Mi ha sempre affascinato, ma per varie ragioni non ho mai potuto realizzarlo.   C'è il "Viadotto Landwasser" e il "Viadotto Wiesen" viadotti famosi e dal disegno sono evidenti scorci belli e interessanti.
  Su più livelli, presenta una notevole varietà di circolazione, il classico plastico che non "annoia".
  Lo propongo come idea, forse per qualcuno è realizzabile là dove non sono riuscito io, magari con qualche opportuna modifica dettata dallo spazio a disposizione.
  Clic foto
 
  
 
 
  Clic foto
 
  
 
  - Foto da: Mondo Ferroviario 32 - - Nino -
 
  | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 Nino Carbone 
                 
                
                7273 Posts  | 
                
                  
                    
                      
                       Posted - 06 July 2010 :  15:06:54
                        
                        
                      
  | 
                     
                    
                       
  - Sul numero 40 di Mondo Ferroviario dell'ottobre 1989, c'è la continuazione del progetto della Ferrovia Retica,  (prevista in quell'occasione a scartamento ridotto) e ristudiato per la scala H0 -
  - Le misure: 6.00 mt X 3.30 mt -
  - Il progetto è di Rheinold Barkhoff con annessa descrizione di adattamento di Dieter Leithold -
  Clic foto
 
  
 
  
 
  
  - Articolo e foto da: Mondo Ferroviario 40 -
  - Nino -
 
  | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 marcello bellini 
                 
                
                Italy 
                43 Posts  | 
                
                  
                    
                      
                       Posted - 06 July 2010 :  17:57:23
                        
                        
                      
  | 
                     
                    
                        Bellissimo, lo ricordo bene, in quegli anni mondo ferroviario pubblicava molti progetti simili, erano altri tempi. Infatti da quando il modellismo,  per i mensili italiani è diventato un argomento marginale non ne acquisto più, e mi sono rivolto a pubblicazioni tedesche, è tutta un'altra cosa. un saluto 
  Marcello
 
  | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 Nino Carbone 
                 
                
                7273 Posts  | 
                
                  
                    
                      
                       Posted - 30 July 2010 :  01:53:58
                        
                        
                      
  | 
                     
                    
                       
  - Un leggendario plastico Märklin -
  - Questo tracciato è apparso sul catalogo Märklin del 1959 a pagina 14 -   - Moltissimi appassionati giovani e meno giovani di allora erano rimasti affascinati da quest'opera -
  - Non era facile vedere la foto di un plastico ferroviario completo di paesaggio, con case e alberi, il ponte - che era l'attrazione -  la galleria, i segnali, il deposito e la stazione  -
  - In così poco spazio c'era forse troppo, ma il colpo d'occhio dell'insieme era di grande effetto -
  - Misure: 2,35 mt X 1,45 mt -
  Clic foto  
  
  - Foto Märklin -
  - Su “Impianti binari H0” del 1959 -
  Clic foto  
  
  - Foto Märklin -
  - Il tracciato -
  Clic foto  
  
  - Foto Märklin -
 
 
  - Sul manuale "Impianti binari H0" del 1970 venne riproposto con qualche variante -
  - Misure: 2,45 X 1,48 mt -
  Clic foto  
  
  - Foto da: Märklin -   - Il tracciato -
  Clic foto  
  
  - Schema da: Märklin -
 
 
  - Nel 1977 sul manuale "H0-Gleis-Anlagen" binari "M" ebbe modifiche sia nella parte inferiore che superiore -
  - Misure: 2,55 X 1,50 mt -
  - Erano passati 18 anni dalla sua memorabile prima -
 
  
  - Foto Märklin -
 
  
  - Foto Märklin -
 
 
  - Sempre nel 1977 sul manuale "H0-Gleis-Anlagen" binari "M", era stata presentata una versione ulteriormente modificata mantenendo  però lo stesso concetto di base:
  - Misure: 3,10 X 1,50 mt -   - Mancava la scenografia, ma era stato arricchito nella parte inferiore con lo scalo merci più ampio e il deposito locomotive con piattaforma - 
 
  
  - Foto Märklin -
  - Nino -
  | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 Nino Carbone 
                 
                
                7273 Posts  | 
                
                  
                    
                      
                       Posted - 26 September 2010 :  16:12:58
                        
                        
                      
  | 
                     
                    
                       
  - Un plastico versatile - 
  - Su Marklin Insider 3/97 un progetto di plastico con la possibilità per 3 varianti -
  - La prima collocando il ponte trasbordatore per i locomotori elettrici, la seconda collocando la piattaforma girevole  per le locomotive a vapore, la terza di forma rettangolare -
  - Le misure: 3,80 mt e 3,00 mt i 2 lati lunghi e mt 1,30 entrambi i lati corti -
  - Binario "C" -
  - Tracciato con ponte trasbordatore -
 
  
 
  
 
 
  - Con deposito locomotive -
 
  
 
 
  - Circuito a vista e parte nascosta (sotto) - 
 
  
 
 
  - Con questa variante diventerebbe rettangolare: 3,80 X 1,30 - 
 
  
  - Da: Märklin Insider 3/97 -
  - Nino -
  | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 Piero Chionna 
                 
                
                Italy 
                8739 Posts  | 
                
                  
                 | 
              
              
                | 
                 Carlo Rastelli 
                 
                
                Italy 
                1665 Posts  | 
                
                  
                    
                      
                       Posted - 28 September 2010 :  18:04:59
                        
                        
                      
  | 
                     
                    
                        Piero....con il pollice alla Fonzie!!!!...che "fico"!!!!    Bel progetto il tre rotaie in Lucania e bello anche quello in H0 della retica, un notevole impegno in entrambi i casi e dimensioni importanti,  ma offrono ugualmente spunti interessanti...  | 
                     
                    
                        Ciao! Carlo | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 albertomocchi 
                 
                
                Italy 
                2605 Posts  | 
                
                  
                    
                      
                       Posted - 28 September 2010 :  20:34:28
                        
                        
                      
  | 
                     
                    
                       
  Ciao Nino, avevo 6 anni quando ho aperto per la prima volta il catalogo di mio padre, era il 1963, e causa il trasloco era saltato fuori come d'incanto, era proprio il catalogo del 1959 e i miei occhi si sono incollati sul tracciato che hai inserito nel topic ed e' stato amore a prima vista. Non sapevo ancora che i treni di mio padre e i cataloghi erano stati nascosti 4 anni prima a causa mia, ma questa è un'altra storia. Ogni volta che rivedo questo tracciato ritorno bambino.
  Alberto
  | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 albertomocchi 
                 
                
                Italy 
                2605 Posts  | 
                
                  
                    
                      
                       Posted - 28 September 2010 :  20:54:19
                        
                        
                      
  | 
                     
                    
                       
  Piero ti vedo bene nella foto   ha ragione Carlo...pollice alla Fonzie. Il progetto a tre rotaie in Lucania l'avevo visto molto bello e caratteristico su tutto treno di settembre 244, parlano anche della tratta  Trento-Gardolo però non menzionano il progetto. 
  Alberto
  | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 Nino Carbone 
                 
                
                7273 Posts  | 
                
                  
                    
                      
                       Posted - 29 September 2010 :  00:05:35
                        
                        
                      
  | 
                     
                    
                        A Piero. Bello il tracciato che hai proposto, per un certo verso mi risulta familiare. Infatti tra i vari tracciati che inizialmente avevo disegnato, ce n'era uno simile: linea principale elettrificata "bassa" e una linea non elettrificata  che si staccava e conduceva ad una stazione secondaria. Poi ho optato per la soluzione attuale, ma non ti nascondo che ripensandoci e appunto vedendo questo tracciato, qualche rimpianto mi rimane. Quando si costruisce un plastico risulta sempre difficile essere convinti su tutto e definitivamente. Al momento la vedevo così. Poi con il tempo, forse per abitudine, qualcosa si vorrebbe cambiare ma non sempre è possibile. Bisognerebbe aver la possibilità e costruirne più di uno per soddisfare appieno tutti i nostri progetti. Nino
 
  | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 Nino Carbone 
                 
                
                7273 Posts  | 
                
                  
                    
                      
                       Posted - 29 September 2010 :  00:18:04
                        
                        
                      
  | 
                     
                    
                        Alberto, alzi la mano che in quegli anni ha visto quel tracciato per la prima volta e non ne è rimasto colpito. Certo, visto ai giorni nostri non fa certo l'effetto che faceva allora, ogni emozione è figlia dei suoi tempi. Nino
  | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                
                
                  Topic   | 
                  |