Märklinfan Club Italia
Märklinfan Club Italia
Home | Profile | Register | Active Topics | Members | Search | FAQ
 All Forums
 Argomenti tecnici di modellismo
 Modelli di altre marche
 Xrotm 100 SBB

Note: You must be registered in order to post a reply.
To register, click here. Registration is FREE!

Screensize:
UserName:
Password:
Format Mode:
Format: BoldItalicizedUnderlineStrikethrough Align LeftCenteredAlign Right Horizontal Rule Insert HyperlinkInsert EmailInsert Image Insert CodeInsert QuoteInsert List
   
Message:

* HTML is OFF
* Forum Code is ON
Smilies
Smile [:)] Big Smile [:D] Cool [8D] Blush [:I]
Tongue [:P] Evil [):] Wink [;)] Clown [:o)]
Black Eye [B)] Eight Ball [8] Frown [:(] Shy [8)]
Shocked [:0] Angry [:(!] Dead [xx(] Sleepy [|)]
Kisses [:X] Approve [^] Disapprove [V] Question [?]

 
Check here to subscribe to this topic.
   

T O P I C    R E V I E W
Gian Michele Sambonet Posted - 20 February 2010 : 13:23:25
La Bemo ha presentato nel 2009, questo splendido modello di spazzaneve a vapore Xrotm 100 in scala HO, in corrente alternata digitale a scartamento normale. Costruito completamente in "METALLO", in zinco pressofuso, è preciso in ogni minimo dettaglio, dove anche i particolari più minuti sono in metallo, quasi ad affiancare le produzioni più prestigiose quali Lemaco o Fulgurex, con un prezzo se pur alto, decisamente più abbordabile. La versione presentata è di tarda era III, ma si adatta a tutte le epoche in cui ha prestato servizio presso le SBB. Simile al modello Marklin di qualche anno fa, questo non fuma e non ha suoni, ma la turbina ruota nei due sensi.





Costruito dalla Henschel & Sohn a Kassel (D) su licenza USA per la Gotthardbahn nel 1896, lo spazzaneve Xrotm 100 aveva una fresa del diametro di 3 metri e a secondo della velocità di rotazione poteva sparare la neve fino a 90 metri di distanza e un'altezza di 18 metri. Il motore a vapore aveva una potenza d'esercizio di 700 cavalli con punte fino a 1300 Cv. La fresa ruotava a 150 giri al minuto.
Nel 1909, con l'acquisizione della Gotthardbahn, entrò a far parte del parco rotabili SBB e continuò a lavorare sul Gottardo fino al 1975. Ma nel 1980 dovette riprendere servizio, a causa di una fortissima nevicata, non avendo al momento altri mezzi disponibili sulla rampa nord.
Dal 1982 è esposto al Museo dei Trasporti di Lucerna.

3   L A T E S T    R E P L I E S    (Newest First)
Gian Michele Sambonet Posted - 04 January 2019 : 10:09:24
Il modello è predisposto di fabbrica per l'aggiunta delle funzioni sonore e con una piccola modifica lo si può fare anche fumare. Prima o poi affronterò la cosa, il giocattolino lo merita.
Gian Michele Sambonet Posted - 18 February 2012 : 18:49:50


Ai tempi della Gotthardbahn. (Foto SBB Historic)
Alberto Pedrini Posted - 20 February 2010 : 22:34:43
Bellissimo modello, certo un acquisto da ponderare, non costa poco, grazie per la segnalazione.

Märklinfan Club Italia © 2008-2022 Märklinfan Club Italia Go To Top Of Page
Powered By: Snitz Forums 2000 Version 3.4.06