T O P I C R E V I E W |
Nino Carbone |
Posted - 06 July 2010 : 12:15:08
Sfogliando Mondo Ferroviario n.32, ho rivisto il progetto-idea di un plastico ispirato alla Ferrovia Retica e applicabile a qualunque ferrovia secondaria.
Mi ha sempre affascinato, ma per varie ragioni non ho mai potuto realizzarlo. C'è il "Viadotto Landwasser" e il "Viadotto Wiesen" viadotti famosi e dal disegno sono evidenti scorci belli e interessanti.
Su più livelli, presenta una notevole varietà di circolazione, il classico plastico che non "annoia".
Lo propongo come idea, forse per qualcuno è realizzabile là dove non sono riuscito io, magari con qualche opportuna modifica dettata dallo spazio a disposizione.
Clic foto

Clic foto

- Foto da: Mondo Ferroviario 32 - - Nino -
|
10 L A T E S T R E P L I E S (Newest First) |
Giuseppe Castelli |
Posted - 31 May 2022 : 18:11:35 Grazie, ottimo e abbondante!
quote: Originally posted by Alberto Pedrini
A pagina 48 plastico n° 13
https://mega.nz/file/Rs9TyIaD#7C5GXGxgWiddb5iKNzy1QMjGjPmoUOTQbvvnN1DNNRc
|
Alberto Pedrini |
Posted - 31 May 2022 : 16:05:45 A pagina 48 plastico n° 13
https://mega.nz/file/Rs9TyIaD#7C5GXGxgWiddb5iKNzy1QMjGjPmoUOTQbvvnN1DNNRc |
Giuseppe Castelli |
Posted - 31 May 2022 : 15:08:47 Salve, qualcuno sa come avere altre immagini o il tracciato di questo plastico storico caricato più su in questo topic? https://www.marklinfan.com/public/Nino%20Carbone/PlasticoMarklinA4a.jpg |
Piero Chionna |
Posted - 19 March 2021 : 09:30:17 Un progetto della Brima Modellanlagenbau GmbH
Märklin H0 8m x 4,53m (15,36 mq)
 |
Nino Carbone |
Posted - 14 December 2020 : 12:58:05
Clic foto
 - Le lettere e i colori indicano le linee con i portali di ingresso e uscita -
(La linea "B" a doppio binario ha un solo portale in quanto ha un cappio di ritorno) Clic foto
 - Schema da: iTreni oggi 6 -
- Nino -
|
Piero Chionna |
Posted - 14 November 2020 : 12:59:27
- I disegni di "Pit Peg" - - Tre soluzioni per lo stesso paesaggio - Clic foto per disegno a colori
 Clic foto per disegno a colori
 Clic foto per disegno a colori
 (Miniaturbahnen 9/1979)Piero
|
Nino Carbone |
Posted - 02 November 2020 : 11:57:40
- Plastico "minimo" da punto a punto per H0m o H0e - - Dimensioni: 2,00 X 1,25 mt - - Tracciato: con curve molto strette nascoste in galleria, pendenze relativamente elevate e piazzali di stazione esigui - - Limitazioni: considerate le dimensioni del plastico e le pendenze, il traffico si svolgerà con automotrici e convogli con carrozze a 2 assi trainati da locomotive tender o piccole Diesel; questi piccoli convogli hanno però un fascino del tutto particolare e si adattano realisticamente alle linee secondarie - - Particolarità: consentirebbe manovre interessanti e variate, prestandosi ad un utilizzo modulare nel caso di futuri sviluppi - Clic foto
 Clic foto
 - Da un servizio di Franco Marinoni / Maggiori spiegazioni per la costruzione su iTreni n. 43 - Ottobre 1984 -
- Perfezionamenti e varianti del plastico “minimo” - - Lo spostamento di 2 linee consentirebbe di ridurre la pendenza massima e di installare un altro binario di ricovero nascosto - - Variante 1 - Per la riduzione della pendenza del tratto "X-Y": scambiare i 2 rami del deviatoio "X" per eliminare lo scavalcamento delle 2 linee, lo scavalcamento imponeva la rampa di 40 mm/mt. (Parte segnata in verde) Con questa variante accanto al binario "X-Y" si creerebbe lo spazio per istallare un piccolo fascio di binari (non più di 2 per non essere obbligati a ridurre la lunghezza dei treni) che consentirebbe il ricovero o l’incrocio di treni in composizione non troppo lunga aumentando ancora le possibilità di esercizio dell’impianto - (Parte segnata in rosso) - Variante 2 - L’altra variante, evidente nella comparazione dei 2 disegni, è il miglioramento estetico della stazione bassa “a” allargando la secca curva subito dopo lo scambio di uscita; sarà accorciato il binario più esterno con uno sfruttamento più razionale dello spazio e un migliore realismo complessivo. (Parte zona gialla) Clic foto
 - Descrizione e schema da: iTreni oggi 46 - Gennaio 1985
- Nino -
|
Piero Chionna |
Posted - 18 October 2020 : 11:19:43
Tracciato per un piccolo plastico con ambientazione portuale. Progetto con binari C.
https://modellbahning.de/kleiner-hafen-mit-gueterverkehr-kohlerutsche-und-nebenstrecke-zum-endbahnhof/small-der-kleine-hafen-gleisplan-h0-c-gleis-006-ebf-sbf-004/ |
Nino Carbone |
Posted - 10 October 2020 : 16:49:34
- Impianto a scartamento ridotto H0m / H0e -


 - Da: Il manuale completo dei tracciati / Paolo Beverini - Angelo Parodi / Mursia 1982 -
- Nino -
|
Nino Carbone |
Posted - 26 September 2020 : 16:54:38
- Plastico Rivarossi n.14 - (Misure 4,30 mt x 1,25 mt) Tra i più belli e più grandi di Rivarossi, il plastico venne successivamente modificato e migliorato con diverse variazioni. Le misure del plastico, molto ampie, dimostravano come Rivarossi non si preoccupasse più di suggerire piccoli plastici a piccoli clienti, ma stimolasse, con nuovi spunti, i sogni e i desideri dei fedelissimi del sistema ormai diventati adulti. Il plastico era completo con stazioni, scalo merci e deposito, perfettamente coerente per funzionalità operative, il tutto in un armonioso equilibrio tra ferrovia e paesaggio con rettilinei lunghi e fluidi. - Il primo tracciato - (Sulla destra, nella stazione bassa, l'ingresso avveniva sul 2° binario) Clic foto
 - Schema da: H0 Rivarossi n.42 / rivarossi-memory.it -
- Il secondo tracciato modificato - (Sulla destra, nella stazione bassa, l'ingresso avveniva sul 3° binario) Clic foto
 - Schema da: I treni “H0” sistema Rivarossi / Manuale dei tracciati e dei circuiti elettrici 3a Edizione 1971 -
- Immagini relative al primo plastico -
- A bordo plastico (sinistra) il deposito locomotive, a destra lo scalo merci, nelle modifiche successive vennero spostati nella parte interna -
 - Foto da: H0 Rivarossi n.42 / rivarossi-memory.it -
 - Foto da: H0 Rivarossi n.42 / rivarossi-memory.it - - Il deposito locomotive nella posizione originaria (sinistra del plastico) -
 - Foto da: H0 Rivarossi n.42 / rivarossi-memory.it - - La linea superiore con la collina sottostante, la collina verrà poi “sbancata” per fare spazio al deposito locomotive e allo scalo merci -
 - Foto da: I treni “H0” sistema Rivarossi / Manuale dei tracciati e dei circuiti elettrici 3a Edizione 1971 -
- Immagini relative al secondo plastico modificato -
Clic foto
 - Schema da: I treni “H0” sistema Rivarossi / Manuale dei tracciati e dei circuiti elettrici 3a Edizione 1971 - Le stazioni, il passaggio a livello e lo scalo merci che lo adornavano, si fondevano perfettamente con il deposito locomotive, la cava di pietra e le piccole villette ubicate nella parte collinare, assenti nel primo plastico. Clic foto
 - Foto da: I treni “H0” sistema Rivarossi / Manuale dei tracciati e dei circuiti elettrici 3a Edizione 1971 - Clic foto
 - Foto da: I treni “H0” sistema Rivarossi / Manuale dei tracciati e dei circuiti elettrici 3a Edizione 1971 - - Particolare della parte centrale con le stazioni San Nazario (bassa) e Pergine (alta), in mezzo la linea di raccordo -
- Clic foto -
 - Foto da: I treni “H0” sistema Rivarossi / Manuale dei tracciati e dei circuiti elettrici 3a Edizione 1971 -
- Panoramica dalla stazione superiore -

- Foto da: H0 Rivarossi n.50 / rivarossi-memory.it - - Il passaggio a livello venne spostato nella parte sinistra della linea di raccordo mentre precedentemente era a destra - (Nella prima nuova ricostruzione la stazione Dubino era ancora presente nella parte alta, poi sostituita con la stazione Pergine)
 - Foto da: H0 Rivarossi n.51 / rivarossi-memory.it -
- Per far posto ad una serie di binari tronchi fra loro paralleli che costituivano lo scalo merci e il deposito, venne creato uno spazio, ponendo poi un muro di sostegno nei pressi del binario della linea superiore - Clic foto
 - Foto da: I treni “H0” sistema Rivarossi / Manuale dei tracciati e dei circuiti elettrici 3a Edizione 1971 - Clic foto
 - Foto da: I treni “H0” sistema Rivarossi / Manuale dei tracciati e dei circuiti elettrici 3a Edizione 1971 -
 - Foto da: H0 Rivarossi n.51 / rivarossi-memory.it -
- La cava di pietra -
- La cava di pietra con il raccordo ferroviario nella parte superiore destra - - Vennero eliminati i 3 binari inferiori insieme allo scalo merci e lo stesso venne spostato a monte del deposto locomotive sul lato destro della stazione inferiore - - Lo spazio venne occupato estendendo la montagna per far posto (in piano rialzato) alla cava di ghiaia e relativo caricatore - - Gr.835 FS manovra un carro tramoggia a carrelli delle DB -
 - Foto da: H0 Rivarossi n.51 / rivarossi-memory.it -
 - Foto da: I treni “H0” sistema Rivarossi / Manuale dei tracciati e dei circuiti elettrici 3a Edizione 1971 -
 - Foto da: I treni “H0” sistema Rivarossi / Manuale dei tracciati e dei circuiti elettrici 3a Edizione 1971 -
- Descrizione ridotta da: rivarossi-memory.it e Manuale dei tracciati e dei circuiti elettrici 3a Edizione 1971 - - Nino -
|
|
|