Author |
Topic  |
Piero Chionna
Italy
8699 Posts |
Posted - 16 January 2009 : 17:50:02
|

Tabella di percorrenza del “Riviera dei Fiori”, conservata presso il Museo di Taggia.
|
|
Piero Chionna
Italy
8699 Posts |
Posted - 14 April 2009 : 15:20:01
|
L'InterCity 343-344/345-346 "riviera dei Fiori" collegava Basilea a Nizza, via Chiasso, Milano, Genova, Ventimiglia. In servizio dal 1995 al 2005 il treno era composto da materiale SBB, 2 prime classi e 6 seconde classi. Una carrozza panoramica SBB sostituì una prima classe nel 1997. Inizialmente il treno comprendeva anche un bagagliaio SBB sull'intera tratta, in servizio fino al 1988. In svizzera veniva aggiunto materiale di rinforzo, ma solo in direzione nord. Una carrozza ristorante FS (Gran Confort o ex Self Service) percorreva la tratta tra Nizza e Milano nei due sensi. In territorio svizzero viaggiava una carrozza ristorante SBB (EW-I/III/IV). La carrozza ristorante (FS o SBB) fu soppressa con l'orario estivo 2004. In Liguria il "Riviera dei Fiori" procedeva verso Nizza con le prime classi in testa, mentre verso Genova erano in coda.
Due mie foto scattate il 29 Maggio 2004 ad Imperia Porto Maurizio:

 |
 |
|
Piero Chionna
Italy
8699 Posts |
Posted - 25 May 2009 : 19:19:36
|
In Francia il "Riviera dei Fiori" era trainato principalmente da una BB22200.
8 aprile 2005, il "Riviera dei Fiori" in partenza dalla stazione di Nice Ville. (Foto: Zweisimmen)
 |
 |
|
Piero Chionna
Italy
8699 Posts |
Posted - 25 May 2009 : 19:50:11
|
In Italia la locomotiva maggiormente impiegata era la E444R, ma nel primo periodo di esercizio poteva essere utilizzato anche il Caimano.
Il "Riviera dei Fiori" fotografato a Milano Rogoredo da Massimo Tieso il giorno 8 maggio 1998.
 |
 |
|
Piero Chionna
Italy
8699 Posts |
Posted - 23 October 2009 : 22:47:11
|
In Svizzera erano sovente le Re 6/6 a trainare il "Riviera dei Fiori", ma anche le Re 460. Poi, dal 2002, le Re 4/4" in doppia trazione sostituirono le Re 6/6, in quanto trasferite alla divisione Cargo. Nell'ultimo periodo di esercizio, le Re 4/4" potevano essere utilizzate anche in trazione singola, poiché i convogli in direzione sud non superavano le 8 carrozze (in assenza di ristorante e carrozze di rinforzo).
Arth-Goldau 19 novembre 2005, la Re 4/4" 11102 con l'IC 345 "Riviera dei Fiori". (Foto Carlo Baumgartner)
 |
 |
|
Piero Chionna
Italy
8699 Posts |
Posted - 04 November 2009 : 19:02:12
|
Il "Riviera dei fiori" a Wassen, il 22 ottobre 2005 (www.voielibre.ch)

|
 |
|
Alberto Pedrini
Italy
11597 Posts |
Posted - 21 November 2009 : 22:00:49
|
 |
Alberto |
 |
|
Piero Chionna
Italy
8699 Posts |
|
Gian Michele Sambonet
Italy
5420 Posts |
Posted - 27 October 2014 : 12:07:27
|
Al minuto 0.22 di questo video il “Riviera dei fiori" nel 1996: http://youtu.be/2l1_d3H1TC0
Stazione di Nice Ville.
 |
 |
|
Gian Michele Sambonet
Italy
5420 Posts |
Posted - 27 October 2014 : 12:23:32
|
Nei primi anni di esercizio tra le seconde classi, oltre alle Bpm EC, erano presenti anche alcune Bpm Z1 in colorazione C1.

Il "Riviera dei Fiori" a Melide nel '95 in direzione sud. In testa è presente una ristorante in livrea "Formaggio". (Foto: Johannes Padberg)
La mia composizione per il Gottardo nel ‘96
 |
 |
|
Gian Michele Sambonet
Italy
5420 Posts |
Posted - 15 November 2014 : 22:03:05
|

Il "Riviera dei Fiori lascia Basilea, presumibilmente nel 1997. (Foto The STB)
La mia composizione per il Gottardo nel ‘98
 |
 |
|
Topic  |
|