Author |
Topic  |
|
Nino Carbone
6208 Posts |
Posted - 17 June 2010 : 16:45:08
|
- Viadotto di Campomorone - (Succursale dei Giovi)
Clic foto

- Foto da: terzovalico.mit.gov.it -
Detto anche "Del Verde" in quanto è il nome del torrente che attraversa: il "Verde".

- Foto da: genovacollezioni.it -
Il torrente Polcevera nasce a Pontedecimo dalla confluenza tra il Verde che forma la Valle di Campomorone ed il Riccò, proveniente dall'impluvio dei Giovi attraverso la Valle di Mignanego. In questi torrenti versano le loro acque anche numerosi ruscelli che formano altrettante valli minori aperte a ventaglio nell'ampia cerchia dei monti appenninici che chiudono a nord la Val Polcevera. Il viadotto di Campomorone fa parte della linea Succursale dei Giovi (secondo valico), che unisce Genova a Torino, la diramazione per Milano avviene tra Arquata e Serravalle Scrivia.
La nuova linea venne definita "Succursale" poiché non sostituiva quella originaria, ma ne integrava la portata totale.
Il nuovo tracciato è stato costruito sul lato destro del torrente Polcevera, poco lontano dalla linea vecchia costruita sul lato sinistro; è molto più veloce e sicuro in quanto presenta minori problemi di trazione e frenatura, avendo una pendenza decisamente inferiore.
Si scelse il progetto con la divisione delle pile in due parti disegualmente alte e formate da materiali diversi che, con una cornice interposta, avrebbe fornito un buon effetto artistico, evitando un'uniformità di colore.
E' una delle "Grandi Opere" costruite in Italia per le ferrovie.
Il viadotto delimita anche il confine tra i comuni di Campomorone e Pontedecimo, quest’ultimo incorporato al capoluogo ligure nel 1926 con l’ultima fase di annessione dei comuni a quella che era chiamata "La Grande Genova".
- Dati tecnici -
- Anni costruzione: 1883 / 1886 - - Lunghezza: mt 431.30 - - Altezza: mt 55.73 - - Costituito da 18 arcate -
- Uno dei piloni centrali affonda nel greto del torrente per una profondità pari alla parte emergente - - E' situato, parte in rettifilo e parte in curva da 600 metri di raggio -
- Pendenza 15.95‰ - - Interamente in muratura - - Vennero impiegati 71.973 metri cubi di mattoni - - Il costo complessivo fu di 3.581.713.16 lire, un terzo, speso per le fondazioni -
- Immagini - - Un momento della costruzione dell'alto viadotto, entrato a far parte del paesaggio circostante -

- Foto da: I trasporti in Valpolcevera / Nuova Editrice Genovese / M.Lamponi-C.Serra -
- In questa foto di fine '800 si può vedere in tutta la sua bellezza e imponenza -

- Foto da: Da Genova alla Valle del Po / Compagnia dei librai / Genova / Pastore-Serra-Bozzano -
- Verso Mignanego / Il viadotto nella parte terminale in curva prima della galleria "Cesino" di 420 mt - (Foto ante 1914, anno in cui la linea Succursale fu dotata di alimentazione trifase) Clic foto

- Foto da: ebay.it -
- Nonostante abbia oltre un secolo di onorato servizio, è sempre in grado di accogliere sui suoi binari anche i più moderni esemplari del servizio ferroviario italiano -

- Foto da: Da Genova alla Valle del Po / Compagnia dei librai / Genova / Pastore-Serra-Bozzano -
- Una E.656 FS impegna il viadotto con un convoglio diretto a Milano o Torino - (10 maggio 2008) - Si scorge, in alto sul monte, il Santuario N.S. della Guardia, servito dal 1929 al 1967 dalla Guidovia, mezzo arrampicatore su due normali rotaie e banchine di cemento, ma questa è un'altra storia -
- Link correlato alla Guidovia della Guardia: http://www.marklinfan.com/f/topic.asp?TOPIC_ID=4179 -

- Foto Stefano Paolini -
- Nota: Il viadotto è stato "immortalato" in diverse scene del film "Achtung banditi" di Carlo Lizzani del 1951 - - Nino -
|
|
Nino Carbone
6208 Posts |
|
Nino Carbone
6208 Posts |
Posted - 18 March 2016 : 14:45:12
|
- APS E.483.021 e 022 in doppia trazione impegnano il viadotto con un treno diretto a nord - (24 giugno 2010)
Clic foto

- Foto Luca Farina / da: picssr.com -
- Nino -
|
 |
|
Nino Carbone
6208 Posts |
Posted - 19 April 2016 : 22:37:35
|
- Anni '50 -
Clic foto

- Foto da: ferrovie.it -
- La stazione di Pontedecimo ubicata sulla vecchia linea dei Giovi, sullo sfondo il viadotto della "Succursale" - (Anni '50)
Clic foto

- Foto da: ferrovie.it -
- Nino -
|
 |
|
Nino Carbone
6208 Posts |
Posted - 11 September 2017 : 14:13:23
|
- Il viadotto al tempo del vapore - (Foto ante 1914, anno in cui la linea Succursale fu dotata di alimentazione trifase)
Clic foto

- Foto da: ebay.it -
- Transito di un treno merci diretto verso nord -

- Foto da: adbgenova.it -
- Nino -
|
 |
|
Nino Carbone
6208 Posts |
Posted - 22 November 2018 : 20:29:59
|
- Il viadotto in 3D - Clic foto

- Foto da: terzovalico.mit.gov.it -
- Vista laterale del progetto con 18 arcate - (Costituisce l’opera più imponente della linea dopo la galleria di valico dei Giovi)
Clic foto

- Foto progetto da: Da Genova alla Valle del Po / C.Bozzano / R-Pastore / C.Serra / Compagnia dei Librai -
- Visto da valle - (A sinistra verso Genova Principe e Sampierdarena a destra verso Mignanego) Clic foto

Clic foto

Clic foto

- L’imponente basamento - Clic foto

- Visto da monte - (A destra verso Genova Principe e Sampierdarena a sinistra verso Mignanego)
Clic foto

Clic foto

- La sua posizione vista dal satellite -
Clic foto

- Nino -
|
 |
|
Nino Carbone
6208 Posts |
Posted - 18 June 2019 : 15:22:28
|
- Doppia di ETR.233+225 impegnano il viadotto verso Mignanego il 25 aprile 1983 -

- Foto Paolo Gregoris / da: Mondo Ferroviario 44 -
- Nino -
|
 |
|
|
Topic  |
|
|
|