Märklinfan Club Italia
Märklinfan Club Italia
Home | Profile | Register | Active Topics | Members | Search | FAQ
Username:
Password:
Save Password
Forgot your Password?

 All Forums
 Argomenti ferroviari
 Stazioni in foto e cartoline
 Stazioni Liguria Ponente
 New Topic  Reply to Topic
 Printer Friendly
Previous Page
Author Previous Topic Topic Next Topic
Page: of 8

Nino Carbone

6724 Posts

Posted - 04 June 2022 :  12:11:52  Show Profile  Reply with Quote


- La stazione di Bergeggi e il sistema di grotte carsiche -
(Era una fermata sulla linea Genova-Ventimiglia inaugurata nel 1872 in concomitanza con l’apertura della tratta Savona-Ventimiglia)

Era ubicata tra le ex stazioni di Spotorno e Vado Ligure sulla vecchia linea litoranea.

Venne dismessa nel 1968 e 9 anni dopo venne soppresso l’intero tratto di linea da Vado Ligure Zona Industriale a Finale Ligure Marina (che la escludeva)
causa l’attivazione della variante di tracciato a monte.

La fermata era composta da un fabbricato viaggiatori posto tra gli imbocchi di 2 gallerie ravvicinate e dal solo binario di circolazione.


- Panoramica nel 1920 -
(Per raggiungere la stazione dal borgo situato in posizione più elevata costringeva gli abitanti a una buona camminata)

Clic foto per localizzazione -



- Foto Collezione Franco Rebagliati / da: I 120 anni della linea ferroviaria Savona-Ventimiglia 1872-1992 / Franco Dell'Amico / Franco Rebagliati / Dopolavoro Ferroviario Savona -



- La stazione e il casello sopra la galleria Porto Vado al Km 48 lunga 1.129,89 in una foto del 1915 -



- Foto Collezione Moggio / da: I 120 anni della linea ferroviaria Savona-Ventimiglia 1872-1992 / Franco Dell'Amico / Franco Rebagliati / Dopolavoro Ferroviario Savona -



- Nel 1980 tre anni dopo la chiusura della linea -



- Foto Franco Rebagliati / da: I 120 anni della linea ferroviaria Savona-Ventimiglia 1872-1992 / Franco Dell'Amico / Franco Rebagliati / Dopolavoro Ferroviario Savona -



- Nel 2007 -



- Foto Giorgio Stagni / da: stagniweb.it -



- Il breve tratto allo scoperto della linea prima di immettersi nella galleria (in alto) che sbucherà in località Torre del Mare -

Clic foto



- Foto da: Google Earth -



- La galleria dismessa verso ponente ai giorni nostri -



- Foto da: Google Earth -

- Il muraglione di contenimento su due piani che sosteneva l'ingresso della galleria -



- Foto da: storiapatriasavona.it -



- Nota -

- Il tratto all'aperto della linea ferroviaria a Bergeggi era molto breve, la linea si immetteva nella galleria scavata nella montagna tutta sotto il borgo -

- La galleria in totale era lunga 1616,95 metri e si divideva in 2 gallerie:

- Sotto la Costa di Bergeggi lunga 810,50 metri di cui 50 metri di galleria artificiale che univa le 2 gallerie -
- Bergeggi lunga 806,45 metri (sotto il promontorio omonimo) -

- Superato il promontorio sbucava in località Torre del Mare situato al confine con il Comune di Spotorno -




- La linea con andamento curvilineo all'ingresso in galleria -



- Foto da: hoteloroverde.it -



- Il percorso della linea tutto in galleria sotto il borgo di Bergeggi e sotto il promontorio -

(Il trattino bianco indica la galleria artificiale che univa le due gallerie)

Clic foto



- Foto da Google Earth -



- A ponente della baia -

- Il muraglione con i contrafforti di sostegno e in basso le aperture ad arco nascondevano la galleria artificiale -



- Foto da: hoteloroverde.it -

- Ai giorni nostri -



- Foto da Google Earth -



- Foto da Google Earth -

- Il suo interno nel 2011 da cui si accede a un sistema di grotte carsiche -



- Foto M.Santiago / da: ferrovieabbandonate.it -

- Il sistema di grotte carsiche scoperto nel 1870 durante i lavori per la costruzione della galleria ferroviaria -



- Piantina da: aspeterpan.com -

- Link correlati grotte carsiche -
- https://liguriaedintorni.it/bergeggi-il-treno-corre-in-grotta/ -
- http://www.aspeterpan.com/grotte/bergg02.htm -




- Il portale della galleria “Bergeggi” e l’ex casello - ridimensionato - dalla parte opposta il promontorio in località Torre del Mare -



- Foto da: Google Earth -

- La linea ferroviaria nello stesso tratto parallela all’Aurelia / A margine sinistro il casello (più grande) della foto sopra -



- Foto da: picclick.it -

- Il rettilineo con la galleria e il casello in una panoramica -



- Foto da: picclick.it -



- Il locale Noli-Savona negli ultimi giorni di esercizio della vecchia linea a Torre del Mare nell'aprile 1977 -
(Alimentazione in corrente continua utilizzando le mensole dell'alimentazione trifase)



- Foto Franco Dell'Amico / da: I 120 anni della linea ferroviaria Savona-Ventimiglia 1872-1992 / Franco Dell'Amico / Franco Rebagliati / Dopolavoro Ferroviario Savona -



- Panoramica della ex linea litoranea tra i 2 caselli e la galleria in prossimità della stazione di Spotorno -

Clic foto



- Foto da: Google Earth -

- La galleria verso la stazione di Spotorno con il secondo casello -
(Utilizzata a senso unico alternato a servizio della viabilità locale)



- Foto da: Google Earth -

- La galleria dalla parte opposta -
(L’edificio a destra rispetto alla foto successiva è stato ristrutturato)



- Foto da: Google Earth -

- Lo stesso tratto in prossimità dell’ex Istituto San Vincenzo al tempo del vapore -
(Foto ante 1931 anni in cui venne installata la trazione trifase sulla Savona-Ventimiglia)



- Foto da: picclick.it -


- Nino -
Go to Top of Page

Nino Carbone

6724 Posts

Posted - 18 June 2022 :  14:02:24  Show Profile  Reply with Quote


- Le due gallerie di Capo Nero (Ospedaletti) -

La linea originaria da e per Sanremo transitava in località Capo Nero seguendo l’andamento costiero e attraversando
una galleria lunga 667,75 metri.

A causa della natura del terreno soggetto a frane (problema condiviso con altre gallerie che subirono notevoli danni
per lo stesso motivo), la linea venne dismessa negli anni ‘20 e spostata a monte con una nuova galleria più lunga
e più sicura che tagliava diagonalmente il Capo.


Clic foto



- Foto da: Google Earth -



- Portale a ponente della linea originaria che seguiva l’andamento costiero -



- Foto da: Google Earth -



- Portale a levante -



- Foto da: Google Earth -



La nuova galleria che tagliava Capo Nero lunga 1.750 metri (oggi pedonale e ciclabile) venne realizzata con sagoma a 2 binari
ma sempre utilizzata con un solo binario.

- Portale a ponente della nuova galleria con ingresso curvilineo -




- Foto da: Google Earth -

- Anche il portale a levante con ingresso curvilineo -



- Foto da: levantestructurae.net -

- L’ex tracciato lato levante con l’innesto nella nuova galleria -

Clic foto



- Foto da: Google Earth -

- La linea verso Sanremo -

Clic foto



- Foto da: Google Earth -



- Interno verso Ospedaletti -

- La galleria è suddivisa in 4 corsie: la corsia a sinistra è riservata ai pedoni, poi quella dei ciclisti provenienti da Ospedaletti,
quella dei ciclisti provenienti da Sanremo e a destra la corsia per i podisti -




- Foto da: bellitaliainbici.it -

- E’ stato conservato il segnale di protezione della stazione di Ospedaletti -



- Foto Giorgio Stagni / da: stagniweb.it -



- Foto Giorgio Stagni / da: stagniweb.it -



- L’ex tracciato lato ponente con l’innesto nella nuova galleria -

Clic foto



- Foto da: Google Earth -



- La zona dalla ex stazione ai giorni nostri -



- Foto da: riviera24.it -


- Nino -
Go to Top of Page
Page: of 8 Previous Topic Topic Next Topic  
Previous Page
 New Topic  Reply to Topic
 Printer Friendly
Jump To:
Märklinfan Club Italia © 2008-2022 Märklinfan Club Italia Go To Top Of Page
Powered By: Snitz Forums 2000 Version 3.4.06