- Su 3 locomotive E.645 di Prima Serie (018-023-028) vennero installate successivamente prese d’aria a griglia con la medesima disposizione adottata per le macchine E.646 navetta -
- E.645.018 - - Genova Brignole il 5 agosto 1985 - (Logo con fondo rosso)
- Foto cartolina Michele Mingari / Edizioni ETR -
- Milano Lambrate il 20 febbraio 1993 - (Logo con fondo castano)
- Foto R.Bonaca / da: trenomania.org -
- E.645.023 - - A Monza sulla linea Milano-Lecco il 7 aprile 2003 -
- Foto Giovanni Demuru / da: stagniweb.it -
- A Firenze Castello il 21 dicembre 2005 - (Lato corridoio)
- Foto Paolo Carnetti / da: Inx.645-040.net - - OMR di Livorno il 27 dicembre 2005 - (Lato apparecchiature)
- Foto Paolo Carnetti / da: Inx.645-040.net -
- Museale - Le E.645 hanno svolto servizio in tutta Italia, anche per treni merci molto pesanti; dopo quasi 50 anni di servizio iniziņ l'accantonamento come per le "sorelle" E.646.
Tutte le macchine furono ritirate dal servizio entro il 31 dicembre 2008.
La E.645.023, da sempre assegnata al Deposito Locomotive di Milano Smistamento č stata mantenuta in livrea storica castano - Isabella dai volontari dell'impianto lombardo.
Ha prestato servizio per la Divisione Cargo fino ad aprile 2007 quando č stata accantonata nel Deposito di Milano Sm.to.
Nel giugno dello stesso anno č stata inserita nel parco rotabili storici di Trenitalia e trasferita in Liguria nelle rimesse di Santo Stefano Magra dove i volontari dell'ATSL ne hanno curato l'impegnativo restauro. (ATSL / Associazione Treni Storici Liguria)
Da settembre 2009 č perfettamente efficiente ed č a disposizione per l'effettuazione di treni d'epoca.
- Fonte atsl.it -
- E.645.023 presso il Museo Nazionale dei Trasporti di La Spezia nel giugno 2011 - (Il fregio FS pentagonale č presente solo sugli esemplari di Prima Serie con testata poliedrica)